Ricerca

Documenti trovati: 2455
Articolo rivista (E&M - 2020/1)

Vendere di più e meglio con le risorse digitali

La rivoluzione digitale degli ultimi anni ha investito ogni aspetto della vita aziendale. Anche le funzioni commerciali non sono rimaste esenti da questi profondi cambiamenti e le imprese si sono trovate ad affrontare nuove sfide legate a diverse fasi della loro attività. Data la portata dei cambiamenti in atto, il Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi School of Management ha condotto una ricerca ...

Articolo rivista (E&M - 2024/2)

Sostenibilità digitale in Europa

Il team di ricerca composto da Andrea Ciacci (Università Bocconi, Milano), Enrico Ivaldi (Università IULM, Milano), Lara Penco (Università di Genova) e Ginevra Testa (Università di Genova) ha sviluppato un progetto per misurare la sostenibilità digitale in Europa. Questa ricerca mira a indagare gli effetti della trasformazione digitale sulla sfera economica e sociale dei paesi europei.

Articolo rivista (E&M - 2024/1)

La farmacia di relazione

Il Channel & Retail Lab è un think tank, punto di riferimento in Italia e all’estero, focalizzato sulla digital transformation e il go-to-market che coinvolge i principali leader di diversi settori nel progettare strumenti pratici utili a rispondere ai reali needs del mercato, mettere a confronto le innovazioni, nonché valorizzare e diffondere il valore aggiunto dell’innovazione per lo sviluppo ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01)

Gestire i Big Data

Le nuove potenzialità e le scelte delle aziende L’espressione “Big Data” descrive le tecnologie che consentono alle aziende di caricare, immagazzinare e analizzare grandi volumi di dati e di integrare in tempo reale informazioni provenienti da un’ampia varietà di strutture e di fonti. Le fonti da cui si generano i Big Data sono, come è noto, innumerevoli e inesauribili, dai pagamenti con ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Piantoni Gianfranco

Ho nel cuore la primavera

Quando il professore di ginnastica ci provocava alzando l’asticella del salto in alto sino ai due metri, passavamo comodamente sotto. E avevamo due gambe. Ai tempi in cui Sara Simeoni deteneva il record mondiale femminile con 2,01, il canadese Arnoldt Boldt superò i 2,04. E aveva una gamba amputata. Aveva ragione nel dire: “Penso che i veri limiti esistano in chi ci guarda”. Non solo si sentiva ...

Articolo rivista (E&M - 2017/1) Corbetta Guido

Un anno dopo...

Un anno fa, aprivo il 2016 annunciando «un nuovo inizio» per Economia & Management: non più solo una rivista, ma anche un’area web, E&MPLUS, ricca di contenuti da ricercare e da scoprire. A distanza di dodici mesi, di sei numeri pubblicati (l’ultimo doppio) e di oltre 40 aggiornamenti settimanali online, mi sembra giusto tracciare un primo bilancio del nuovo corso ? senza alcun intento autocelebrativo, ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Tarasso Tarasso

Senza polemica

In questo numero della rubrica, i tempi che corrono permettono di affrontare molti argomenti interessanti. Dalla bancarotta della Enron (una chicca prestigiosa per chi pensa che il falso in bilancio sia tanto pericoloso come un po’ di jogging alle Bermuda) all’improvvisa notorietà dj John Nash (grazie all’idea – propagandata dal film A Beatiful Mind – che alla base delle grandi scoperte ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Corbetta Guido

Editoriale

Chiudiamo il 2016 di Economia & Management con questo numero doppio, che mi sembra particolarmente ricco di spunti a ripensare alcuni assunti troppo spesso dati per scontati. Prendiamo il caso dell’internazionalizzazione, oggetto del dossier a cura di Markus Venzin e Andrea Dossi. Il sentire comune vorrebbe che per le imprese il processo di crescita internazionale sia sempre e comunque positivo; ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Corbetta Guido

Cultura manageriale a tutto tondo

Promuovere la diffusione della cultura economico-manageriale utilizzando una varietà di forme e di canali, modulabili a seconda dei contesti e delle esigenze, così da favorire la discussione e l’incontro tra diverse realtà produttive, professionali, accademiche e geografiche: è questa la mission di quello che potremmo chiamare l’«ecosistema» di contenuti Economia & Management, di cui la ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Piantoni Gianfranco

Tifo Barcellona

Questa, Massimo Moratti la può raccontare solo a giornalisti ingenui. Non è vero che abbia incontrato per la prima volta Mourinho nel 2008. Successe addirittura nel 2004. Non lo può confessare perché nessuno era al corrente di questo approccio, neppure il fidatissimo Giacinto Facchetti. Con il suo aereo privato, accompagnato solo da un amico del trainer portoghese, vola a Porto dove lo attende ...