Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1203)
- Economia (481)
- Società e cultura (307)
- Sistema finanziario (298)
- ICT (223)
- Diritto (66)
- Management (45)
- Politica (35)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (181)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2226)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (166)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Bibliografia (3)
- Lingua
- Italiano (271)
- Inglese (22)

Transizione ecologica. Misurare l’impatto sulle metriche di bilancio
La transizione climatica comporta alcuni rischi potenziali, soprattutto per determinati settori industriali. Occorre dunque stimare l’impatto della transizione rispetto alla probabilità di default finanziario per varie aziende. Alcune variabili di bilancio, che influiscono sulla liquidità e sulla situazione patrimoniale, possono influenzare gli andamenti economico-finanziari di un’impresa ...

Non solo l’intelligenza artificiale
È innegabile che l’intelligenza artificiale rappresenti oggi una delle più grandi opportunità per il mondo del business. Le evoluzioni in ambito di AI stanno monopolizzando gli investimenti nelle nuove tecnologie e attirando l’attenzione mediatica globale. Tuttavia, come emerge dall’osservatorio “HIT Radar” del DEVO Lab di SDA Bocconi School of Management, oltre all’intelligenza artificiale ...

Lo sviluppo mancato: un problema del governo o delle imprese?
Premessa

Un mercato in grande cambiamento
Si conferma un anno di forte discontinuità Le difficoltà del private equity si sono manifestate anche in Italia pur con ritardo rispetto ai mercati europei a noi più vicini. Il mercato nel 2009 ha segnato il passo, non solo per il modesto volume delle transazioni, ma anche per il graduale disimpegno di alcuni operatori anche di notevoli dimensioni (si pensi alla cancellazione del commitment di ...

Tendenze e strategie di comunicazione: la gestione delle crisi sui social media
Introduzione Lo studio offre, innanzitutto, una panoramica approfondita e una valutazione della letteratura scientifica che nel tempo si è sviluppata sul tema. Vengono inoltre forniti utili spunti e raccomandazioni per manager e decisori affinché possano gestire in modo efficace e tempestivo la comunicazione delle crisi, preservando la reputazione e la fiducia del pubblico e garantendo la resilienza ...