Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2014/04) Guenzi Paolo

Competenze commerciali: cosa sono e come influenzano i risultati aziendali

In questo articolo si spiega perché le sales capabilities sono una delle competenze organizzative più importanti delle imprese, e con una ricerca su un campione di 214 imprese in Italia si individuano le principali classi di competenze commerciali e se ne analizzano gli impatti sui risultati aziendali. Lo studio distingue le competenze di personal selling da quelle di sales force management , differenzia ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Guenzi Paolo

Il ruolo della forza vendita nella generazione di fiducia. Un’indagine empirica

Nell’attuale era relazionale il ruolo e le attività della forza vendita stanno rapidamente cambiando. I contributi sul Relationship Marketing e la letteratura sul personal selling sottolineano che i venditori dovrebbero diventare creatori di valore e partner del cliente, e contribuire attivamente all’acquisizione della fiducia del cliente. Questo articolo fornisce un’evidenza empirica dell’attuale ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Mauri Chiara

Nuova sfida nel commercio al dettaglio: sono fedeli i consumatori… alle carte fedeltà?

Il valore di un’impresa – di qualunque impresa – dipende dalla robustezza del suo portafoglio clienti, nel senso che ha più valore un portafoglio di clienti fedeli che non un portafoglio altrettanto numeroso ma soggetto a continue compensazioni tra clienti persi e clienti nuovi. Per conoscere la fedeltà dei clienti occorre per prima cosa identificarli, quindi tracciare sistematicamente il ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Caiozzo Paola, Colm Laura Ingrid Maria, Guenzi Paolo, Aurelio Sisti Marco

Dieci aree di azione per ridisegnare la funzione vendite

L’era del Covid-19 ha imposto alle organizzazioni di vendita profonde trasformazioni e, in primis , di rispondere all’interrogativo di come gestire la ripresa nel new normal . Una ricerca del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi ha identificato le dieci aree di azione per le organizzazioni commerciali nel futuro post-pandemico: ridisegno dei processi, approccio data driven, nuove segmentazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Castaldo Sandro, Zerbini Fabrizio

I punti chiave della trasformazione digitale del go-to-market

A fronte del cambiamento che si sta verificando nel customer journey , per via dell’avvento dei canali digitali, si trasformano inevitabilmente i touchpoint, i negozi, e le funzioni svolte dall’impresa distributiva. Come diretta conseguenza, anche le politiche di canale delle imprese a monte vanno radicalmente innovate, ripensando le logiche tradizionali del go to market . In tale contesto, anche ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Castaldo Sandro, Zerbini Fabrizio

Il new normal del marketing

Transizione digitale, transizione ecologica, smart working e smart living sono gli elementi cardine del ritorno alla normalità post-pandemico. Avere successo in mercati che cambiano così radicalmente e così velocemente è una sfida non di poco conto per i Chief Marketing Officer e i Marketing Manager di oggi. È necessario dare un contributo di rilievo per un approccio al mercato responsabile e ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Guenzi Paolo

I sistemi di controllo della forza di vendita

Nel corso dell’ultimo decennio, grande attenzione è stata dedicata al tema dei sistemi di controllo della forza di vendita, intesi come l’insieme di decisioni e attività svolte per fare in modo che strategie commerciali vengano concretamente implementate dai venditori al fine di raggiungere i risultati prefissati. I sistemi di controllo della rete di vendita riassumono e sintetizzano l’insieme ...