Ricerca

Documenti trovati: 105
Articolo rivista (E&M - 1999/2) Gnan Luca, Montemerlo Daniela

Il processo di successione nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Alcuni confronti fra Italia e Stati Uniti

Le piccole e medie imprese italiane sono per la maggior parte a controllo familiare e si trovano in prossimità di una transizione generazionale che nei prossimi anni porterà, in molti casi, a nuove configurazioni della proprietà e del vertice aziendale. L’articolo, partendo dai risultati di una recente ricerca della SDA Bocconi e dell’Istituto per i Valori d’Impresa, analizza come esse si ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Molteni Mario

PMI: quale responsabilità sociale?

La ricerca qui presentata traccia lo stato dell’arte della responsabilità sociale d’impresa nelle PMI in Italia, anche nell’intento di valorizzare quanto fin qui è stato fatto dalle imprese italiane. In tal senso si può parlare di una responsabilità sociale vissuta e poco nota. Allo scopo di cogliere la natura e l’entità di questo impegno, accanto all’analisi dell’adozione degli strumenti ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Rullani Enzo

Lavorare in rete. L’uso strategico delle ICT per riposizionare la piccola impresa e il made in Italy nel nuovo ambiente competitivo

La new economy è finita come boom finanziario e come bolla speculativa. Oggi ci ha lasciato i contraccolpi di un sistema cresciuto troppo in fretta e con aspettative insostenibili. Ma lo sviluppo delle nuove tecnologie non è finito insieme alla new economy. Semplicemente ha rallentato il passo, anche per rendere realistiche aspettative e valori, e procede, da un po’ di tempo, sottotraccia. C’è ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Puricelli Marina

Una relazione unica, anzi normale

Riscopriamo il rispetto e la fiducia al centro di rapporti di lavoro che, credo, meriterebbero di essere raccontati nelle aule di formazione agli imprenditori e ai manager di domani.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Preti Paolo

Distinti, ma non distanti

Oggi l’impresa in grado di competere sui mercati globalizzati, quella uscita vincente dal processo di metamorfosi che sta caratterizzando questo scorcio di inizio secolo, dà grande spazio all’innovazione di prodotto con la messa a punto di beni di ottima qualità e dalla forte valenza immateriale, investe in politiche di marchio seguite anche attraverso il presidio diretto della distribuzione ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Costantini Adriano, Guenzi Paolo

Il caso Ecolab

Ecolab è una public company quotata al NYSE che opera in più di 170 paesi e in molteplici mercati industriali e istituzionali, fornendo soluzioni tecnologiche e servizi specializzati per rispondere ai bisogni fondamentali di avere acqua pulita, cibo sicuro, energia disponibile e ambienti igienizzati. Fin dalla sua fondazione nel 1923, Ecolab ha costruito il proprio successo nel tempo non solo ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Morabito Vincenzo, Pace Stefano, Previtali Pietro

Marketing degli ERP per le PMI: un’indagine empirica sui resellers italiani

Gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono sistemi software per imprese che integrano i processi tramite la condivisione di informazioni e di flussi di dati. Un ERP consente all’azienda di sviluppare una gestione per processi del proprio business, in contrapposizione con la tradizionale implementazione del software per “isole funzionali”. Il mercato attuale degli ERP si sta spostando verso ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Preti Paolo

La rete tra imprese. Non tutto è formale: i casi Agape, Fiemme3000, Starpool

Anche prese singolarmente queste tre aziende hanno qualcosa che merita di essere raccontato, a conferma che la rete, qualunque tipo di rete, può svilupparsi anche tra imprese dalla marcata identità e non solo per affrontare un’eventuale debolezza.

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Tripodi Carmine

Imprese distrettuali e strategie di crescita: verso un maggiore controllo delle attività

L’orientamento emergente è competere sulla “filiera lunga”, quasi che condizione di sviluppo sia la capacità di controllo delle attività della filiera produttiva funzionali alla costruzione del vantaggio competitivo.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido

La holding fa bene alla crescita

In Italia, un numero consistente delle imprese familiari con ricavi superiori a 50 milioni di euro è partecipato dai soci persone fisiche tramite una o più società intermedie classificabili come holding. Per le aziende familiari, le holding possono rappresentare un utile strumento per gestire i processi di passaggio generazionale e le dinamiche familiari; ma possono anche facilitare il coinvolgimento ...