Ricerca

Documenti trovati: 50
Articolo rivista (E&M - 2000/2) Pennarola Ferdinando, Sacco Francesco

L’organizzazione del business. On line

Il fenomeno Internet è sotto i riflettori anche in Italia: gli utenti sono ancora pochi in rapporto alle potenzialità del paese, ma alcune delle attività economiche operanti sul mercato hanno ottenuto risultati ragguardevoli. Molte iniziative imprenditoriali sono in fase di start up, altre già si scontrano con i problemi derivanti da una crescita tumultuosa. Le traiettorie di sviluppo sembrano ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Paolino Emilia, Paolino Chiara

Workforce e Aging. Le nuove opportunità

Una maggiore longevità richiede un ripensamento dell’organizzazione aziendale e un approccio più integrato che tenga conto della mutata composizione della forza lavoro. Superando alcuni stereotipi e promuovendo azioni che favoriscano l’integrazione tra le diverse generazioni.

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Basaglia Stefano, Paolino Chiara

Work attitudes e generazioni. Differenze nella diversità

L’obiettivo di questo articolo è duplice. Si intende in primo luogo analizzare il legame tra Diversity Management e work attitudes , e, contemporaneamente, mettere in luce come gli effetti del Diversity Management sulle work attitudes varino in funzione delle generazioni di appartenenza dei lavoratori.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Vaccani Roberto

Stili di gestione e culture indotte. La “gaussiana del buon senso” dei collaboratori

Sotto la buccia strutturale e procedurale delle organizzazioni complesse si muovono dinamiche individuali, interpersonali e tribali che non necessariamente collimano con gli intenti formalmente stabiliti.#Dentro gli aspetti formali e d’ordine di un impianto organizzativo vive una “tribù” aziendale ispirata a usi e costumi, regole e riti non scritti ma tramandati per testimonianza storica. La ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Bodega Domenico

Per un’efficace composizione dei Consigli di Amministrazione

La composizione dei Consigli di Amministrazione può avere un’influenza significativa sui risultati dell’azienda. Il gruppo di vertice costituisce un’importante determinante della capacità dell’azienda di cambiare e di adattarsi alla complessità dei contesti competitivi. I risultati economici e competitivi sono osservabili come riflesso dei valori, delle basi cognitive e dei processi negoziali ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 2. La gestione delle competenze di processo

Se uno degli imperativi di un’impresa che lavora sulla gestione dei processi è la capacità di trasferire soluzioni da un settore di attività a un altro, allora l’organizzazione aziendale deve dotarsi dei meccanismi che permettono la generazione, la ritenzione, la combinazione e la diffusione delle competenze relative a tali soluzioni. Andersen Consulting rappresenta in questo senso un caso ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Guerrini Alberto, Simioni Anna

Trasformarsi per competere

In un mondo in perenne discontinuità, molti leader si chiedono quali siano gli ingredienti per garantire il successo di una trasformazione organizzativa, dato che il 75 per cento delle trasformazioni non produce i risultati sperati. BCG ha analizzato questo tema attraverso moltissimi casi concreti e ricerche, sviluppando un percorso di trasformazione basato su cinque elementi chiave: il ruolo cruciale ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Gehrke Bettina

Immigrati in Italia: dal brain waste al brain gain

Una strategia aziendale di costante integrazione di risorse multietniche e multiculturali in corso da parte della Michelin italiana è la testimonianza di una possibile valorizzazione virtuosa delle risorse umane provenienti da un percorso di immigrazione. Ma la strada italiana verso la piena realizzazione del brain gain è ancora tutta da percorrere.

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Sicca Luigi Maria

Management dell’arte o arte del management? Il caso “Settimane Internazionali di Musica d’Insieme”

Questo caso evidenzia gli aspetti organizzativi e gestionali più significativi di un Festival di musica da camera organizzato a Napoli dal 1971 al 1992: le «Settimane Internazionali di Musica d’Insieme» (SIMI). Nell’interpretazione del caso l’attenzione si focalizza su due punti: la partecipazione dei “clienti” al processo di creazione di valore; le dialettiche inter- ed intra-organizzative. ...