Ricerca

Documenti trovati: 50
Articolo rivista (E&M - 1996/2) Perrone Vincenzo

Evoluzione organizzativa. Crisi dei paradigmi dominanti e nuovi modelli di cooperazione

1. L’orizzonte di Giano Il futuro ha un volto banale. È più facile che entri nelle nostre vite attraverso le date di scadenza di un medicinale o quando pensiamo alla fine di un progetto quinquennale che comincia oggi, esattamente come tanti altri, piuttosto che per salti drammatici come quelli che ci avrebbero dovuto portare sulle astronavi intergalattiche di Odissea 2001. Il mondo oltre ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Azzariti Ferdinando

Innovazione e integrazione: la risposta organizzativa bottom up di Poste Italiane. Intervista con Massimo Sarmi

Innovazione e integrazione: la risposta organizzativa bottom up di Poste Italiane. Intervista con Massimo Sarmi Nato nel 1948, Massimo Sarmi è amministratore delegato di Poste Italiane SpA dal 2002. È consigliere di amministrazione dell’Università Bocconi di Milano. È sposato e ha due figli. Ingegner Sarmi, qual è la sua storia? Dopo essermi laureato in ingegneria elettronica a Roma entrai ...

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Dematté Claudio

Ripensare i modelli di impresa

In tutta la letteratura di management, anche nei media, negli ultimi anni un leit motiv domina sugli altri. Questo tema, trattato in forme diverse e con differenti modulazioni, si articola su tre punti, l’ultimo dei quali conseguente ai primi due. I tre punti sono: 1. è in atto un’intensificazione competitiva; 2. la concorrenza si è non solo intensificata, ma ha cambiato natura, diventando più ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03)

Il DM a supporto del benessere organizzativo. I risultati dell’indagine di benchmarking

A partire dallo scorso anno l’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi presenta, nell’ambito di questa rubrica, una sintesi dei risultati dell’analisi del suo progetto di benchmarking sulle prassi di Diversity Management. Questo articolo si propone di illustrare i risultati della ricerca, insieme alle riflessioni che il team di ricerca dell’Osservatorio ha elaborato.

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Perrone Vincenzo, Soda Giuseppe

Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente

Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Soda Giuseppe

Fannulloni o disorganizzati? Viaggio nella produttività che non c’è

Con l’impeto caratteristico delle folgorazioni – un po’ come nell’indimenticabile sequenza del film The Blues Brothers in cui un J. Belushi folgorato “vede la luce” entrando in chiesa – gli opinion maker, la politica e gli imprenditori hanno ricominciato a parlare di produttività, rianimando un concetto – e un problema – che per decenni era pressoché scomparso dagli articoli, dai ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Ruta Dino

Una nuova leadership del personale

Ci stiamo abituando a nuovi stili di vita e nuovi modelli economici che implicano un forte cambiamento nelle persone, nelle loro aspettative e nelle relative motivazioni. emerge in modo sempre più diffuso la necessità di una rinnovata mentalità da parte della funzione human resources (HR), rivedendo priorità e competenze per interpretare al meglio le attuali esigenze delle persone e degli azionisti. ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Azzariti Ferdinando

Guidare un’azienda straordinaria fatta di persone straordinarie. Intervista ad Andrea Pontremoli, presidente e amministratore delegato di IBM Italia

Andrea Pontremoli nasce a Saugust, vicino a Boston, 47 anni fa, ma a sei anni torna in Italia con la famiglia stabilendosi a Bardi, in provincia di Parma, terra di origine del padre. Nel giugno 2004 è nominato Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia. Quando comincia la sua carriera? La mia carriera è sicuramente figlia di tre passioni – l’elettronica, la musica e la tecnologia – ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Dematté Claudio

La non crescita: una malattia da curare

Ci sono molte imprese che, pur svolgendo con buoni risultati l’attività nella quale sono impegnate, non riescono a crescere in modo significativo. Il loro fatturato a malapena segue la dinamica generale dei prezzi, quando addirittura non stagna, con una regressione dell’attività espressa in termini reali. Eppure, queste imprese sovente hanno una solida dote di competenze – comprovata dal fatto ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Perretti Fabrizio

La natura del cambiamento

Affrontare il cambiamento è una condizione costante delle imprese. Non solo perché il mondo intorno a noi cambia incessantemente e le imprese devono decidere come porsi di fronte a nuove condizioni esterne. Ma anche perché siamo noi stessi a cambiare ed è sufficiente l’inevitabile ciclo di vita delle persone a modificare internamente le imprese. Persone nuove entrano in azienda, altre persone ...