Ricerca

Documenti trovati: 214
Articolo rivista (E&M - 2006/4) Cariola Alfio, La Rocca Maurizio, La Rocca Tiziana

Struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione. L’esperienza italiana (1980-2000)

Questo lavoro di ricerca, integrando la prospettiva manageriale con quella finanziaria, intende approfondire la relazione fra struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione; in particolare, offre un contributo empirico su un tema che in Italia è stato affrontato prevalentemente attraverso studi su casi aziendali o rassegne della letteratura piuttosto che con analisi quantitative su ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Lega Federico

Strategie di rete per i sistemi multiospedalieri: analisi e valutazione

Nel panorama attuale del settore sanitario italiano, a seguito delle riforme bis e ter del Servizio Sanitario Nazionale, la costituzione di reti e sistemi multiospedalieri, privati e pubblici, sembra essere una delle opzioni organizzative in grado di fornire alcune tra le più promettenti risposte alle pressioni esercitate dal razionamento delle risorse economiche e da un “mercato” sempre più ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Danovi Alessandro, Conca Valter, Riva Luca

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis della legge fallimentare. Un’analisi empirica

Tra gli strumenti di gestione delle crisi, gli accordi di ristrutturazione dei debiti hanno assunto negli ultimi anni sempre maggiore rilevanza. Un’analisi sui principali tribunali del Nord Italia tra il 2005 e il 2014 mostra che gli accordi appaiono funzionare nel caso di società strutturate, con elevata esposizione debitoria e in presenza di un numero significativo di banche coinvolte. Dal punto ...

Articolo rivista (E&M - 2007/3) Busco Cristiano, Giovannoni Elena, Riccaboni Angelo

Dalla corporate all’integrated governance: il ruolo del controllo di gestione

Il tema della governance assume oggi crescente rilevanza sia per gli studiosi sia per gli operatori aziendali. Ciò è dovuto alle modifiche intervenute nelle forme di governo adottate dalle aziende, alla maggiore responsabilità per i risultati conseguiti, al sempre più frequente ricorso diretto ai mercati finanziari anche da parte di aziende di non grandi dimensioni, all’evoluzione in corso nel ...

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Conca Valter

Il mercato del private equity in Italia

Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Vecchi Veronica

Investimenti pubblici: project finance o finanza tradizionale? Uno strumento per l’analisi della convenienza economica e finanziaria

Negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche italiane hanno finanziato un numero sempre maggiore di investimenti con lo strumento del project finance. L’adozione del project finance non deve esaurirsi nel finanziamento di un’opera o nella sperimentazione di una nuova tecnica, ma dovrebbe essere coerente con la strategia dell’ente e complementare rispetto ad altri strumenti finanziari sulla ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Comana Mario, Modina Michele

Creazione di valore e valutazione delle performance: l’applicazione dell’EVA™ alle banche

L’attenzione degli accademici e degli operatori economici verso la creazione di valore ha condotto  allo sviluppo di metodologie per la misurazione  del valore creato. Molte società di consulenza hanno introdotto misure di performance la cui applicazione si propone di guidare l’azienda nel percorso della value creation incentivando l’adozione di decisioni strategiche orientate  alla massimizzazione ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Laruccia Emiliano, Lazzari Valter, Maffezzoni Andrea

L’offerta di servizi finanziari per l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Estremo Oriente

La proiezione internazionale delle imprese italiane nell’Estremo Oriente genera un complesso di esigenze di carattere finanziario la cui soddisfazione va ricercata in servizi e sostegni offerti dal sistema creditizio italiano, dai sistemi creditizi locali, dalle istituzioni pubbliche domestiche e dagli enti sovranazionali. L’articolo valuta la qualità del supporto che le imprese ricevono da questi ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Cristofoli Daniela, Valotti Giovanni

Proprietà e corporate governance delle public utilities. Tra autonomia di impresa e tutela dell’interesse pubblico

Il comparto delle public utilities è interessato da trasformazioni che richiedono un ripensamento delle logiche di gestione d’impresa, enfatizzando il bisogno di autonomia dall’ente locale di riferimento. La letteratura individua diversi strumenti per ampliare lo spazio di autonomia manageriale, che riguardano il ruolo dell’azionista pubblico e mirano a ridurne l’influenza sulla gestione. ...

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Viscogliosi Beniamino, Zattoni Alessandro

La diffusione dei piani di stock option in Italia. Situazione attuale e prospettive future

Le imprese italiane hanno introdotto i piani di incentivazione azionaria verso la fine degli anni novanta, quando alcune caratteristiche dell’ambiente competitivo e istituzionale ne hanno favorito la diffusione. Paradossalmente, tali strumenti si sono diffusi proprio quando, negli Stati Uniti, l’opinione pubblica e parte della dottrina iniziavano a metterne in discussione l’efficacia. Questo ...