Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

indian start-up
Leonardo Etro, Alberto Ghezzi

India culla di start-up

L’India sta assistendo a un’incredibile crescita di start-up ad alto tasso tecnologico, divenendo uno dei più importanti Paesi innovativi del mondo. Secondo il report rilasciato dalla Nasscom, l’associazione nazionale indiana delle aziende di software e di servizi, nel 2017 il numero di start-up indiane è cresciuto del 7 per cento rispetto al 2016, raggiungendo le 5000 start-up hi-tech. Inoltre, circa il 47 per cento delle nuove start-up nasce per offrire servizi o prodotti ad altre aziende (B2B). Al di là dei numeri è significativa la componente umana di questa crescita: l’India sta ...

locandina ebbing
Gianni Canova, Severino Salvemini

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Vecchi media per messaggi nuovi

Tre manifesti a Ebbing, Missouri Regia: Martin McDonagh Int.: Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell USA, 2017.   Sono lì, abbandonati. Al bordo di una strada dove non passa quasi più nessuno. C’è una strada nuova, per entrare a Ebbing, Missouri. Logico che nessuno compri più lo spazio per affissioni pubblicitarie al bordo della strada vecchia, su cartelloni condannati a essere visti solo da pochi automobilisti distratti. Logico quasi per tutti, ma non per Mildred Hayes. Lei ragiona con un’altra logica. Non quella della quantità, ma quella della qualità. Non conta quanti ...

perteghella
Annalisa Perteghella

#businessiniran: ultimi sviluppi

Recentemente l'Iran è stato scosso da un’ondata di proteste di piazza che hanno avuto origine a Mashhad, cittadina del nord-est dell’Iran, fulcro del potere religioso e del conservatorismo politico che gli sottende. Il fatto dunque che proprio da Mashhad abbiano avuto origine proteste anti-governative ha portato molti osservatori a sospettare di un possibile ruolo della fazione politica ultra-radicale legata a Ebrahim Raisi, custode del santuario di Mashhad e concorrente di Hassan Rohani alle elezioni presidenziali del 2017. Il disegno politico degli ultra-radicali dietro le proteste sarebbe ...

Cecilia Attanasio Ghezzi
Cecilia Attanasio Ghezzi

La Grande Muraglia digitale

«Questo è solo un altro modo della Cina per dire “non vi vogliamo”». Così Astrill, uno tra i due vpn (o virtual private network) stranieri più utilizzati per superare la censura cinese, salutava con un pop up i suoi clienti ogni volta che un nuovo blocco da parte delle autorità cinesi la costringeva a ripensare la sua tecnologia annullando i suoi servizi per periodi più o meno lunghi. Provate a digitare le parole sulla lista nera, a entrare nel sito del New York Times o ad accedere a Twitter dal territorio cinese. Il risultato sarà sempre lo stesso: «errore 404», «pagina non trovata». ...

Telco & Media cover
Stefano Cavallazzi, Leonardo De Rossi

HIT Radar: Industry Focus - Telco & Media

Quello Telco & Media è un settore che comprende l’intera catena del valore della trasmissione di informazioni a un utente finale: dall’’infrastruttura di rete e dei device ai clienti, all’offerta di connettività e contenuti agli utenti finali. Negli ultimi cinque anni, l’ambito Telco è entrato in una fase di lento declino con fatturato e margini decrescenti. La connettività sta progressivamente diventando una commodity. Tuttavia, le aziende di telecomunicazioni non sono ancora state rimpiazzate, anche se diverse soluzioni over-the-top (OTT) hanno catturato significative quote di ...

dismissioni commerciali
Luca Tamini, Luca Zanderighi

Quando il commercio al dettaglio è resiliente

Il concetto di resilienza – che descrive come i diversi sistemi rispondano a situazioni di shock e/o di stress – è utilizzato da molto tempo nel campo della fisica, dell’ingegneria e delle scienze ambientali. Solo di recente – con le due recessioni del 2008-2009 e del 2012-2013 - anche nell’ambito delle scienze sociali l’attenzione di economisti e di chi si occupa di tematiche legate alla spazialità si è rivolta verso una dimensione della crescita che inglobi la nozione di resilienza (Pike, Dawley e Tomaney 2010). Ne è così derivato un elevato numero di lavori empirici, che ha ...

Diversitylab
Simona Cuomo, Zenia Simonella

Radiografia dello smart working

A seguito de «La settimana del Lavoro Agile» organizzata lo scorso anno, il Comune di Milano ha chiesto al Diversity Management Lab di SDA Bocconi di redigere un questionario per la valutazione ex post dell’iniziativa. I risultati saranno esposti in un convegno a Milano. Hanno risposto all’indagine 51 aziende delle 180 aziende che hanno partecipato all’iniziativa, appartenenti prevalentemente ai settori dell’ICT, assicurazioni e servizi finanziari, pubblica amministrazione. In più della metà dei casi le aziende avevano già avviato il lavoro agile come progetto pilota/in via di implementazione; ...

Borg McEnroe
Gianni Canova, Severino Salvemini

Borg McEnroe

L’ansia della performance, l’eccitazione della sfida

Borg McEnroe Regia: Janus Metz Pedersen Int.: Shia LaBeouf e Sverrir Gudnason Svezia/Danimarca/Finlandia, 2017.   Si svolge quasi tutto sui campi da tennis. Senza dialoghi, senza distrazioni, senza progressione drammaturgica, Borg McEnroe – il film che ha vinto il premio del pubblico alla Festa del cinema di Roma – è tutto giocato sui primissimi piani, i totali, le plongé a filo di piombo sui giocatori. E poi sulla danza visiva e sonora della palla che rimbomba e rimbalza, sugli applausi e i fischi del pubblico, sulle parole dei radio/telecronisti, sulla musica extradiegetica quasi sempre ...

Cecilia Attanasio Ghezzi
Cecilia Attanasio Ghezzi

Millennial cinesi sugli scudi

Nella Cina continentale ci sono circa 415 milioni di persone tra i tredici e i quarant’anni. Corrispondono a più di un terzo dello Stato più popoloso del pianeta. Non è un caso che, già nel 2015, sono stati identificati in un rapporto di Goldman Sachs come «il segmento demografico più importante del pianeta». Probabilmente nei prossimi anni saranno loro a trainare i consumi globali. Ma chi sono? E soprattutto, cosa li contraddistingue? Sono i figli della nuova Cina, la prima generazione a non avere ricordi di Tian'anmen, la generazione di figli unici per legge che è cresciuta in un ...

Wycon Home
Chiara Solerio

Il bello del beauty

Wycon è un marchio beauty. Nasce nel 2009, frutto di un’idea di Gianfranco Satta, imprenditore e distributore storico della cosmetica femminile e Raffaella Pagano, product manager e nota esperta di make-up e body care. Il progetto intende promuovere il made in Italy, attraverso una proposizione di valore di elevata qualità, al giusto prezzo. L’obiettivo ultimo è quello di offrire a tutte le donne la possibilità di acquistare collezioni di bellezza esclusivamente prodotte in Italia, accessibili ma di elevato valore intrinseco e garantita performance. Lanciato nel 2012 attraverso un progetto ...