Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Archivio

iStock_georgeclerk
05/06/2023 Cecilia Attanasio Ghezzi

In Cina è pieno inverno (demografico)

La Cina è diventata vecchia prima di diventare ricca. Un lungo reportage del Financial Times da Rudong, la contea con più alta percentuali di anziani[1], descrive bene l'incubo demografico che la Repubblica popolare si trova ad affrontare. Alla fine degli anni Sessanta era così popolosa che fu scelta come area pilota per la politica del figlio unico: oggi, sessant'anni dopo, ha quasi il 40% degli abitanti con più di sessanta anni. Così le scuole chiudono, le fabbriche esistenti faticano a trovare lavoratori e la maggioranza della popolazione vive con pensioni piuttosto misere. A Rudong la ...

iStock_Pekic
31/05/2023 Gianmarco Ottaviano

La guerra dei talenti e la sfida dell’immigrazione qualificata in Europa

Nonostante la questione non catalizzi l’attenzione dei media, la necessità sempre più impellente di un’immigrazione qualificata in Italia e in Europa è stata al centro di molte analisi effettuate nel corso degli anni da istituzioni sia nazionali che internazionali. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è stata particolarmente attiva su questo fronte, pubblicando diversi rapporti nell’ambito della serie intitolata “Recruiting immigrant workers”. L’ OCSE è un’organizzazione internazionale di studi economici per i Paesi membri (tra cui l’Italia), ...

iStock_BrianAJackson
18/05/2023 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Il Built-to-Rent come soluzione per la next (re)generation

Il Built-to-Rent. L’analisi del contesto di riferimento, le nuove esigenze della domanda in termini di flessibilità derivate dal mercato del lavoro, la necessità di rendere la casa accessibile e il doveroso rispetto dei parametri di benessere da garantire per gli utilizzatori finali, delineano l’emergente fabbisogno di un’offerta dell’abitazione in locazione, coadiuvata da servizi alla persona e ai luoghi, in grado di creare valore economico, sociale e ambientale anche per le comunità locali grazie alle esternalità positive prodotte. Il mercato domestico è caratterizzato da: a) Disciplina ...

iStock_erhui1979
26/04/2023 Cecilia Attanasio Ghezzi

L’ascesa cinese passa (anche) dalla diplomazia

“La diplomazia cinese scalda i motori” titola uno dei più recenti numeri di Caixin, il settimanale economico più rispettato della Cina[1]. Dal (fin qui fallito) tentativo di accreditarsi come mediatore nel processo di pace tra Russia e Ucraina il 24 febbraio scorso, a Pechino c'è stato tutto un fermento di visite. Dal nostro punto di vista, la più importante è cominciata il 5 aprile, quando la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente francese Emmanuel Macron sono atterrati a Pechino per una visita ufficiale della durata di tre giorni. Il loro intento era ...

2023_04_Cover E&M 2_Senza titoli
20/04/2023 Fabrizio Perretti

Poveri ma... poveri

Il famoso film di Dino Risi, Poveri ma belli, è del 1956. Ne seguiranno altri due, a comporre così una trilogia[1] in cui la povertà viene richiamata esplicitamente nei titoli, ma è associata ‒ a differenza del cinema neorealista ‒ al genere della commedia. L’Italia degli anni Cinquanta è un Paese povero che è appena uscito dalla devastazione e dalla distruzione materiale della Seconda guerra mondiale. L’indagine parlamentare del 1953 aveva indicato che «in media, le famiglie in stato di miseria risulterebbero 1.357.000, pari all’11,8 per cento del totale; e quelle in condizioni ...

iStock_QwazzMe Photo
18/04/2023 Donato Masciandaro

Lezioni svedesi per la Bce

Una buona banca centrale è quella che si fa capire; se poi è anche credibile, diventa ottima. Una cattiva banca centrale è quella che deve essere interpretata; se poi crea anche danni macroeconomici, diventa pessima. Da questo punto di vista in febbraio la Bce ha fatto un passo in avanti, facendone purtroppo due indietro in marzo. Partiamo da febbraio. Come giudicare quello che la BCEBce ha fatto ed ha detto, anche attraverso le parole della presidente Lagarde? L’analisi economica ci consente di rendere più preciso il quesito: cosa abbiamo capito della funzione di reazione della Bce? Il ...

iStock_kool99
28/03/2023 Cecilia Attanasio Ghezzi

Il vecchio volto della nuova Cina

Il 13 marzo si sono chiuse a Pechino le cosiddette “due sessioni” o “lianghui”: l'Assemblea consultiva del popolo cinese e l'Assemblea nazionale del popolo che si svolgono quasi in contemporanea. Come ogni anno, circa cinquemila delegati si sono riuniti per circa una settimana per discutere e ratificare la direzione che prenderà la seconda economia mondiale e quali saranno le persone ai vertici dello Stato che la condurranno. Il loro ruolo è ciò che c'è di più simile al nostro parlamento, ma quando si riuniscono le decisioni sono già state prese e l'esercizio assomiglia più che ...

Il lavoro bancario in Italia, dal 1990 a oggi
21/03/2023 Roberto Ruozi

Il lavoro bancario in Italia: quali prospettive?

Il Financial Times del 23 gennaio scorso ha presentato un lungo articolo redatto da O. Walter e K. Martin, i quali hanno ripreso alcune considerazioni condivise durante il recente Forum  di Davos  riguardanti le prospettive dell’occupazione bancaria, con specifico riferimento alla situazione americana ma anche a quella di alcune banche europee. Il punto centrale dell’articolo concerne il fatto che le principali banche americane – fra le quali vengono citate Goldman Sachs, Morgan Stanley e Bank of New York Mellon – e  alcune grandi banche europee, fra cui si ricordano UBS e Credit ...

iStock_marqs
17/03/2023 Gianmarco Ottaviano

Il ruolo dello Stato nella nuova globalizzazione

Nel secondo dopoguerra il disegno dei mercati globali è stato eseguito basandosi su una forte fiducia nella capacità degli stessi di autoregolarsi sotto l’egida di organizzazioni internazionali multilaterali come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’Organizzazione Mondiale del Commercio. L’idea era che la globalizzazione potesse portare un beneficio di sviluppo economico e di benessere a tutti i Paesi del mondo. Cosa che nei fatti è in buona parte avvenuta, nel senso che una serie di indici di povertà e di esclusione, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, sono ...

iStock_marqs
17/03/2023 Gianmarco Ottaviano

The Role of the State in the New Phase of Globalization

In the period after the Second World War, the design of global markets was executed based on a strong trust in the ability for self-regulation under the auspices of multilateral international organizations such as the World Bank, the International Monetary Fund, and the World Trade Organization. The idea was that globalization could produce benefits in terms of economic development and wellbeing for all of the countries in the world. This did happen in large part, in the sense that a series of indicators of poverty and exclusion, especially in developing countries, showed improvement in part thanks ...