Finanza & Real Estate

A cura di Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

iStock_BrianAJackson
18/05/2023 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Il Built-to-Rent come soluzione per la next (re)generation

Il Built-to-Rent. L’analisi del contesto di riferimento, le nuove esigenze della domanda in termini di flessibilità derivate dal mercato del lavoro, la necessità di rendere la casa accessibile e il doveroso rispetto dei parametri di benessere da garantire per gli utilizzatori finali, delineano l’emergente fabbisogno di un’offerta dell’abitazione in locazione, coadiuvata da servizi alla persona e ai luoghi, in grado di creare valore economico, sociale e ambientale anche per le comunità locali grazie alle esternalità positive prodotte. Il mercato domestico è caratterizzato da: a) Disciplina ...

iStock-629358714
19/01/2023 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Il PNRR e la finanza per la sostenibilità

Sostenibilità e policy-making. Il Brundtland Report nel 1987 ricordava a tutti noi che il pianeta non si eredita dai genitori, ma si prende a prestito dai figli, introducendo una definizione di sostenibilità ancora oggi attuale. Qualche progresso è stato fatto, specie se valutiamo i risultati alla luce del concomitante aumento del 60 per cento della popolazione complessiva, da 5 a 8 miliardi. La politica economica europea ha scelto di dare un grande peso all’obiettivo di sostenibilità, ponendo potenzialmente il settore produttivo in posizione di svantaggio competitivo rispetto al resto del ...

iStock-1353967009
16/06/2022 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Niente di nuovo sul fronte occidentale? La sfida della sostenibilità sostenibile

In sei mesi il quadro macroeconomico è radicalmente cambiato: dalla crescita senza inflazione alla prevista stagflazione. A dicembre del 2021 la BCE prevedeva una crescita economica del 4,2% per il 2022, in riduzione dalla previsione di 4,6% formulata a settembre dello stesso anno. L’inflazione era prevista al 3,2% per il 2022, in forte crescita dall’1,7% previsto a settembre. A giugno 2022, le previsioni di crescita si sono ridotte al 2,7% e l’inflazione potrebbe superare l’8% di maggio. Negli Stati Uniti la crescita del 2022 potrebbe essere al 3%, ma la maggior parte degli economisti ...

ESG Real estate
11/04/2022 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Sustainable Real Estate

La domanda non diventa uguale all’offerta per magia. La tecnologia influenza entrambe ma non crea da sola prodotti e servizi. Le aziende devono stimare la domanda proveniente dalla collettività e creare le condizioni per la creazione dell’offerta. Senza il management e la sua capacità di gestire le aziende nel modo migliore possibile, non possiamo pensare di vincere la sfida della sostenibilità, che vede il real estate in prima fila. Real Estate Sustainable Value Creation Nel REInnovation Academy C-Suite Forum[1], la sostenibilità nel real estate è stata definita, ricordando il rapporto ...

iStock-1214067775
11/01/2022 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Sustainable Social Finance & ESG investing

Il ruolo dei Sustainble Development Goals nel perseguimento della sostenibilità da parte di tutti gli stakeholder ha reso urgente e necessaria la codificazione e la relativa misurazione dei criteri ESG in una visione olistica degli investimenti e della finanza. La forte eterogeneità dei rating delle principali agenzie internazionali rischia di confondere le aziende e gli investitori ostacolando il perseguimento di azioni mirate al raggiungimento della sostenibilità. Il lavoro della Commissione Europea sulla definizione della tassonomia è più avanzato per la dimensione «E-Enviromental» con ...

iStock-1130833057
22/09/2021 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Il rinascimento del real estate sostenibile (con il capitale paziente)

Il mercato del real estate non è più un elemento statico dell’economia mondiale, e questo grazie alla combinazione di nuovi fattori legati alla domanda e all’offerta – tra cui i tassi di interesse, l’inflazione, il private real estate, la rigenerazione urbana. In questo contributo metteremo in luce i fattori più rilevanti del mercato del real estate quale strumenti di attrattività sociale, nonché i suoi intangible asset, il suo ruolo quale agente culturale e di inclusione sociale, concludendo con un commento sulla sostenibilità nel real estate quale elemento di attrazione dei capitali ...

Smart parking 2
22/05/2021 Andrea Beltratti, Alessia bezzecchi, Diego Ferrari

L’infrastruttura del futuro? I car parking per la mobilità sostenibile

L’Italia vede nella sostenibilità e nelle infrastrutture la chiave per riavviare il processo di crescita economica, di cui si sono perse le tracce da oltre vent’anni. Le infrastrutture rilevanti sono tante, da quelle materiali tradizionali, come le strade e le ferrovie, a quelle materiali ma nuove, come i satelliti, fino a quelle immateriali, come il capitale umano e la coesione sociale. Parafrasando Jovanotti, «quando li cattura una definizione, il mondo è pronto a una nuova generazione». Se catturare l’attenzione degli investitori è altrettanto importante, perché limitarsi a guardare ...

Sostenibilità_Real Estate
23/03/2021 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Alla ricerca del benessere misurando la sostenibilità

La microeconomia insegna che le fondamenta teoriche della contabilità nazionale, cioè la nota relazione contabile tra domanda e offerta a livello aggregato, sono legate a scelte della collettività finalizzate alla miglior gestione dello stock di capitale e finalizzate alla massimizzazione del benessere di lungo periodo. In un’economia funzionante, l’utilizzo di ogni risorsa deve essere bilanciato e finalizzato alla creazione della prosperità. Per questo lo stock di capitale rilevante deve comprendere tutto quanto è utile e necessario per il benessere sociale, vale a dire capitale umano, ...

Sostenibilità
04/01/2021 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

Real Estate e sostenibilità: one size does not fit all

L’attenzione per gli elementi ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social and Governance-ESG) e per la sostenibilità è un trend ormai consolidato. Tutti diamo per scontato che 8 miliardi di persone possano vivere assieme sul pianeta Terra solo seguendo alcune regole di base che impongono di non depauperare le poche risorse  e di gestirle nell’ambito di un orizzonte temporale di lunghissimo periodo. Lo stile di vita di ciascuno di noi è la condizione necessaria per il benessere e la sostenibilità, e richiede immobili adeguati, che minimizzino l’uso di risorse energetiche, ...

Finanza e Real estate
22/11/2020 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

SESG per l’asset/wealth management e il real estate

«Non ereditiamo il mondo dai nostri genitori, ma lo prendiamo a prestito dai nostri figli» è una frase usata così tante volte nei report ufficiali (un famoso esempio è il Bruntland Report del 1987 dal titolo Our common future) da non essere attribuibile in maniera certa a qualche grande pensatore. Si tratta di uno dei modi più efficaci per descrivere in maniera intuitiva e comprensibile il concetto di sostenibilità. Avere un capitale e non eroderlo, ma accudirlo e farlo crescere in maniera graduale nel tempo. E qual è il capitale più prezioso per tutti noi, specie nel «villaggio globale» ...