E&M Podcast

Uno sguardo d’insieme sul caso Wirecard
Il fallimento di Wirecard l’estate scorsa ha creato veri e propri sconquassi nel sistema finanziario tedesco. Il suo scoppio inaspettato ha riguardato una fintech di grandissime dimensioni quotata alla Borsa di Francoforte e ha stupito il mondo soprattutto per ciò che l’ha determinato: una colossale frode che ha fatto sparire dalle casse sociali alcuni miliardi di euro. Le reazioni del mondo finanziario, dei creditori, degli azionisti, delle autorità borsistiche e di quelle di vigilanza, nonché del mondo politico, sono state immediate e dure. Come si può facilmente immaginare si è detto ...

Ci sarà l’euro digitale? Sì, e sarà doppio
A partire da metà ottobre i media hanno dato ampio risalto al primo rapporto che la Banca Centrale Europea (BCE) ha dedicato all’ipotesi di emettere un euro digitale, firmato da Christine Lagarde e Fabio Panetta, rispettivamente presidentessa della BCE e membro del Comitato esecutivo della stessa. Il rapporto mette in fila le diverse problematiche che devono essere affrontate per definire e implementare quella che sarebbe una radicale evoluzione della moneta. L’approccio utilizzato dalla BCE è quello di innovare minimizzando i rischi, un approccio consueto dei banchieri centrali. Detto in ...

La svolta di Pechino e la strategia della «doppia circolazione»
Si è concluso nei giorni scorsi il quinto Plenum del Partito comunista cinese, che ha riunito i circa duecento membri del Comitato centrale accorsi per definire – a porte rigorosamente chiuse – i dettagli del 14° piano quinquennale della Repubblica popolare cinese (2021-2025) e la strategia a medio-lungo termine «Vision 2035», ovvero come diventare un Paese fuqiang, ricco e potente. Se di quest’ultima non abbiamo particolari dettagli se non la conferma a muoversi verso una «modernizzazione socialista», il nuovo piano quinquennale gira tutto intorno a un concetto chiave introdotto ...

Impresa-lavoro: pari dignità e una progettazione comune
Colloquio con Maurizio Landini
Nella contrapposizione capitale-lavoro, quest’ultimo sembra essere stato, negli ultimi anni, la parte sconfitta. E questo come conseguenza di attacchi che provenivano non solo dal capitale, ma anche dalla politica, sia di destra sia in alcuni casi anche di sinistra. Lei condivide questa analisi? Si può dire che in questi anni abbia vinto o prevalso un’idea in cui il mercato doveva essere libero e non avere alcun vincolo sociale. Questo ha determinato una fortissima precarizzazione del lavoro, che credo sia il problema più grosso da affrontare: la precarietà è davvero una lesione sia della ...

Sostenere la «cultura di prossimità» ora più che mai
Sappiamo che molte organizzazioni culturali sono intrinsecamente fragili: poco capitalizzate, molto dipendenti dalle dinamiche del circolante, talvolta autoreferenziali e troppo di nicchia. Sappiamo bene che le organizzazioni culturali – in particolare quelle «di prossimità» come teatri, musei, biblioteche, enti del terzo settore con vocazione prevalentemente locale e finanziati su base locale – stanno attraversando un periodo molto difficile dal punto di vista economico. Sappiamo infine che sono in ottima compagnia: a parte pochi settori e pochissime imprese che stanno traendo grandi benefici ...

Best Workplaces anche per le donne?
Cosa rende un luogo di lavoro «il miglior posto» dove svolgere la propria professione? Certamente molte componenti riguardano diverse variabili soggettive (l’età, la situazione contingente o le aspirazioni future), che rendono le persone più o meno sensibili a specifici aspetti (la stabilità economica, le prospettive di carriera o anche la vicinanza alla propria famiglia). Se la storica piramide di Maslow ricorda quanto sia necessario e prioritario il soddisfacimento dei bisogni basilari, gli studi sul tema e gli esperimenti organizzativi più recenti insistono piuttosto su elementi immateriali ...

Pandemia, moneta e debito: le lezioni della Serenissima
Le due maggiori banche centrali del mondo – la FED e la BCE – coltivano in questi mesi una speranza comune: che la politica fiscale sia efficace. C’e però una differenza sostanziale: sebbene i due presidenti – Powell e Lagarde – abbiano uno stesso problema, l’effetto Covid, quello americano ne ha uno in più, l’effetto elezioni presidenziali, chiunque sia il vincitore. Il mix tra recessione pandemica, politica e moneta può portare a conseguenze imprevedibili, come insegna la storia della Serenissima Repubblica di Venezia e del suo Banco. Per comprendere innanzitutto perché il ...

La grande corsa al vaccino che la Cina vuole vincere
È più di un mese che la Repubblica popolare non registra nuovi casi di Covid-19 trasmessi localmente[1]; scuole e università sono riprese e, se dimentichiamo le misure restrittive di ingresso nel Paese e il controllo digitale delle catene dei contatti[2], tutto sembra essere tornato all’epoca pre pandemia. L’economia cinese è stata la prima a tirare un sospiro di sollievo e il «Partito comunista per il popolo cinese, colpito dalla tempesta, si è dimostrato la spina dorsale più affidabile» ha dichiarato lo stesso presidente Xi Jinping quando, lo scorso 8 settembre, ha premiato gli eroi ...

La grande corsa al vaccino che la Cina vuole vincere
È più di un mese che la Repubblica popolare non registra nuovi casi di Covid-19 trasmessi localmente[1]; scuole e università sono riprese e, se dimentichiamo le misure restrittive di ingresso nel Paese e il controllo digitale delle catene dei contatti[2], tutto sembra essere tornato all’epoca pre pandemia. L’economia cinese è stata la prima a tirare un sospiro di sollievo e il «Partito comunista per il popolo cinese, colpito dalla tempesta, si è dimostrato la spina dorsale più affidabile» ha dichiarato lo stesso presidente Xi Jinping quando, lo scorso 8 settembre, ha premiato gli eroi ...

Politica economica, finanza e real estate
A oltre sei mesi dall’inizio della pandemia possiamo usare i prezzi di mercato per comprendere le opinioni degli investitori relativamente alle conseguenze dello shock sanitario. Si tratta di un’analisi particolarmente importante soprattutto dato il contrasto esistente tra i dati provenienti dall’economia reale e quelli provenienti dai mercati finanziari. Prendendo ispirazione dal consueto benchmark internazionale per poi ricavare implicazioni per l’Italia, notiamo che l’economia degli Stati Uniti si è ridotta di un terzo nel secondo trimestre dell’anno, e la Fed prevede una contrazione ...