E&M Podcast

coronavirus_fase2
04/05/2020 Cecilia Attanasio Ghezzi

La difficile fase 2 della Cina

Per Pechino annunciare la data per l'unico appuntamento annuale del Congresso nazionale del Popolo significa affermare che l'epidemia è sotto controllo. E così quando dopo due mesi e mezzo di ritardo è stata ufficializzata al 22 maggio, per molti è stata la conferma di un ritorno alla normalità. Infatti si è ricominciato a prendere i mezzi pubblici e a spostarsi per il Paese, a patto che il codice sanitario dei potenziali viaggiatori – assegnato da un complesso algoritmo che incrocia storia medica, spostamenti e incontri di ogni singolo cittadino – sia verde. Un sistema che viaggia su ...

Teatro_Grassi
01/05/2020 Francesca Grassi

Paolo Grassi: un manager culturale ante litteram

Nel 2020, il manager culturale è un mestiere che va di moda; del resto, l’attività culturale in genere è apprezzata per il suo aspetto modaiolo più che per il suo aspetto diffusivo. Paolo Grassi è stato un manager culturale ante litteram. Iniziò la sua attività intorno alla metà del Novecento, in un periodo in cui il binomio cultura-economia ancora non esisteva. Ha scardinato le strutture dell’organizzazione teatrale del suo tempo, figlie anche della chiusura legata al fascismo, e ne ha costituite delle nuove, volte alla crescita non solo artistica ma anche economica. L’idea che ...

Smart working
29/04/2020 Zenia Simonella

Per favore, non chiamiamolo «smart working»

Lo abbiamo già capito. Quello che stiamo sperimentando non è lavoro agile (o smart working), così com’era stato promosso dai suoi sostenitori e poi disegnato dal legislatore nella legge del 2017[1]. Stiamo adottando una modalità di lavoro «estrema» (cioè non volontaria, da casa, senza alcuna flessibilità spazio-temporale) che ha fatto emergere, amplificandoli, i possibili rischi sottesi alla sua adozione. Primo: l’isolamento che – è bene ricordarlo – non è vissuto da tutti allo stesso modo, poiché ci sono categorie che soffrono più di altre («L’isolamento [è] una dimensione ...

Piano d'azione
29/04/2020 Olga Annushkina

Tra piani d’azione e incertezza

In questi giorni stiamo tutti cercando il modo di affrontare un futuro che sembra completamente incerto.  L’incertezza crea paura e questa, capace di prendere completamente il controllo della nostra mente e dei nostri pensieri, blocca l’energia, la proattività, il pensiero razionale. Alla paura e all’incertezza, molti di noi rispondono con l’ottimismo. L’ottimismo è parte integrante della nostra natura: la ricerca ha dimostrato come il neuromodulatore dopamina migliora la capacità delle persone di pensare positivamente al loro futuro. Siamo più inclini a cambiare le nostre convinzioni ...

Identità
21/04/2020 Simona Cuomo

Perché, proprio ora, è necessario riflettere sull’identità

In questo e nei prossimi blog riprenderemo alcuni commenti che sono stati lasciati dai partecipanti al nostro evento in streaming dello scorso 1 aprile «Smart working (o lavoro agile): Stiamo davvero lavorando agilmente?». Prendendo spunto da questi, affronteremo alcune importanti tematiche sociali e manageriali. Oggi parliamo di trasformazione dell’identità; ci occuperemo poi delle condizioni di vita,  degli impatti dello smart working e di “nuovi possibili  modelli di leadership”. «Gli sfondi dietro ai colleghi (o agli speaker) in smart working sono fenomenali e, volendo, possono ...

Categorie
16/04/2020 Stefano Basaglia

Il Covid-19 e la gabbia delle categorie

Sui media italiani si sta sviluppando un ampio dibattito sulla cosiddetta fase 2 dell’emergenza coronavirus. Questa dovrebbe prevedere la progressiva apertura delle attività non essenziali (non dimentichiamo che quelle essenziali sono già aperte) e la riduzione delle limitazioni alla mobilità dei cittadini. In questo dibattito, sono utilizzate differenti categorie per distinguere le imprese e i lavoratori. Per le imprese la prima grande distinzione è tra quelle che operano in settori essenziali e quelle che operano in settori non essenziali. Questa categorizzazione può essere problematica ...

Fase 2
14/04/2020 Fabrizio Perretti

I punti cardinali della fase 2

In queste ultime settimane il dibattito è ormai focalizzato esclusivamente sulla riapertura e sull’inizio della cosiddetta fase 2. Lo chiedono insistentemente molte imprese e attività commerciali e i loro rappresentanti istituzionali. In diversi casi si tratta di richieste ingiustificate perché in molti settori vi è una crisi della domanda che durerà per diversi mesi, fino a quando le persone non si sentiranno al sicuro. Se, per esempio, tra due settimane riaprisse tutta la filiera del turismo, non vi sarebbero comunque clienti sufficienti in grado di sostenerla. Vi sono però altri settori ...

Fase 2
14/04/2020 Fabrizio Perretti

I punti cardinali della fase 2

In queste ultime settimane il dibattito è ormai focalizzato esclusivamente sulla riapertura e sull’inizio della cosiddetta fase 2. Lo chiedono insistentemente molte imprese e attività commerciali e i loro rappresentanti istituzionali. In diversi casi si tratta di richieste ingiustificate perché in molti settori vi è una crisi della domanda che durerà per diversi mesi, fino a quando le persone non si sentiranno al sicuro. Se, per esempio, tra due settimane riaprisse tutta la filiera del turismo, non vi sarebbero comunque clienti sufficienti in grado di sostenerla. Vi sono però altri settori ...

banche
08/04/2020 Roberto Ruozi

Alla ricerca della redditività perduta

Gli articoli di fondo del Financial Times dello scorso 25 e 26 febbraio[1] dimostrano che le banche europee hanno sempre maggiori difficoltà nel trovare i loro massimi dirigenti, in quanto questi sono sempre più attratti dai lauti salari percepiti dai colleghi negli Stati Uniti, ormai diventati rari nel mercato e quasi inesistenti all’interno delle singole banche, le quali non avrebbero adeguatamente preparato le loro risorse di ricambio. È difficile dire se il problema esista anche per le banche italiane, ma il fatto che quando c’è da fare qualche scelta si finisca sempre per attingere ...

coronavirus_errori
06/04/2020 Fabrizio Perretti

Gran mali e grand’errori

Per migliorare è necessario riconoscere gli errori. È un principio base, semplice, che impariamo tutti noi fin da piccoli, per esempio sui banchi di scuola: quando fai un errore di ortografia in un dettato, l’insegnante lo evidenzia con un segno rosso. Qui hai sbagliato, non devi farlo più. E non importa se su cento parole, ne hai scritte correttamente settanta. Ti devi concentrare sulle trenta che hai sbagliato. Tutti noi ci siamo passati eppure questo principio così semplice molti se lo dimenticano. Gli eventi di queste settimane hanno tragicamente evidenziato che sono stati commessi molti ...