Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Acquisizioni (4)
- Fusioni (4)
- Mergers & Acquisitions (4)
- Budgeting (3)
- Crescita economica (3)
- Integrazione bancaria europea (3)
- Jobs Act (3)
- OCAP (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (28)
- Economia (9)
- ICT (8)
- Sistema finanziario (8)
- Politica (5)
- Società e cultura (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Diritto (3)
- Settore
- Pubblica amministrazione (8)
- Manifatture (6)
- Servizi (4)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (49)
- Case History (10)
- Intervista (6)
- Lingua
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (26)
- Nordamerica (2)

Il Jobs Act e l'evoluzione della disciplina dei licenziamenti in Italia
Un annoso dibattito quello sull’articolo 18 e la reintegrazione nel posto di lavoro, che affonda le radici nel 1966 e a cui il legislatore ha posto più volte mano. Che cosa è cambiato veramente con la riforma Fornero e il contratto a tutele crescenti del governo Renzi.

Il downsizing nelle imprese europee tra il 2002 e il 2014
Interessanti i dati che emergono dall’analisi di dodici anni di progetti di ridimensionamento dell’organico aziendale in 15 paesi europei. Ne scaturisce che il contesto legislativo non influisce più di tanto. È più una questione di strategia e competitività aziendale. Che non sempre produce poi risultati positivi.

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari
Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Prevedere le performance commerciali: sfida possibile
Per migliorare i processi di previsione di performance commerciale non esiste un’unica soluzione: secondo la prospettiva contingency, ogni azienda richiede strumenti di supporto e prassi di comportamento ad hoc. Nel disegnare i processi previsionali nelle imprese è ne cessario tenere conto del l’ambiente in cui l’impresa agisce e della strategia adottata dall’impresa stessa. L’efficacia ...

La sicurezza dell’insicurezza: la nuova legge sul lavoro e gli impatti sul clima organizzativo
Le imprese hanno accolto con favore il Jobs Act, ma non è chiaro se abbiano, nel breve termine, valutato tutti gli impatti (positivi e negativi) e, nel lungo termine, preso in considerazione le ripercussioni sul clima aziendale.#

Sense and Sensibility. Gestire i beni culturali anche secondo principi aziendali: l’esperienza del FAI
Se l’opera di tutela del Fondo Ambiente Italiano prosegue immutata da ben quarant’anni, cambia il modo di porsi di questa istituzione per adeguarsi alle nuove esigenze del pubblico con l’obiettivo di giungere alla sostenibilità totale nella gestione dei propri beni. Ecco come .

Revenue estimation model, punto di partenza
Un processo di budget definito attraverso un algoritmo potrebbe rappresentare, in assenza di azioni di tipo straordinario, un buon punto di partenza per la definizione del budget aziendale annuale. Il revenue estimation model elaborato per Prysmian, azienda leader mondiale nella produzione di cavi, aveva l’obiettivo di stimare il valore dei ricavi per ogni singolo paese, partendo da una base di ...

Gli incubatori sociali in Italia
Possono essere una risposta ai problemi di sostenibilità sociale e ambientale delle società moderne. Sono gli incubatori sociali, un fenomeno recente, soprattutto in Italia. Cosa li distingue dagli incubatori d’impresa tradizionali, come operano e cosa offrono.

Lo sviluppo della moda sostenibile: one size doesn’t fit all
Negli ultimi decenni il dibattito intorno al tema della sostenibilità ha assunto sempre maggiore rilevanza anche nel settore moda. Ma ci sono altri passi da compiere e nuove opportunità di crescita per la moda sostenibile, se si abbandona l’approccio “one size fits all” per tenere presente la segmentazione del consumatore e preferire strategie più articolate a livello di prodotto, distribuzione ...

Verso l’impresa sostenibile: la sperimentazione per innovare il modello d’impresa
La sostenibilità economica, sociale e ambientale è uno degli elementi strategici distintivi sui mercati dei prodotti, dei fattori di produzione, del lavoro e nei rapporti con gli stakeholder. Come può un’azienda vincere la sfida competitiva attraverso l’innovazione del modo stesso di fare impresa? Considerando i potenziali vantaggi e i possibili rischi, la sperimentazione può essere un efficace ...