Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Nuovi modelli di business made in Italy
In un contesto di crescente scarsità e volatilità di risorse, l’adozione di modelli di business circolari è un’opportunità per ottenere una profittabilità durevole. Sulla base dell’esperienza aziendale concreta, è possibile individuare cinque nuovi modelli di business attivati dall’economia circolare: Filiera Circolare; Recupero e Riciclo; Estensione della Vita del Prodotto; Piattaforma ...

IS Performance Management e IS Relationship Management
Progettare misure e indicatori di valore e performance dell’ICT in azienda. Gestire la complessa rete di relazioni di una moderna funzione Sistemi Informativi.

Tradurre la vision aziendale in obiettivi strategici e operativi con le Balanced Scorecard
Le Balanced Scorecard costituiscono uno strumento di controllo basato su un insieme bilanciato di indicatori gestionali che consente alle imprese di monitorare l’andamento delle proprie performance nel tempo. Esse si pongono come un valido strumento per tradurre gli obiettivi strategici in un insieme coerente di indicatori di performance ad essi allineati. La prima parte dell’articolo è dedicata ...

Smart city. Bluff o sviluppo strategico?
Nonostante la molteplicità di iniziative e progetti, la smart city italiana resta largamente irrealizzata. Il passare degli anni e la crisi economica hanno consentito di discriminare quali tecnologie digitali potrebbero effettivamente avere un impatto significativo sulla capacità attrattiva degli ambienti urbani italiani, quasi tutti caratterizzati da un enorme patrimonio storico-artistico. Oggi ...

Il mercato delle acquisizioni e delle fusioni in Italia. Le motivazioni, i settori, i prezzi pagati
Il mercato del Merger & Acquisition nel nostro paese è ancora immaturo, frammentato e poco trasparente: una situazione dalle potenzialità inespresse che suscitano grande interesse presso categorie di operatori sempre più ampie.#Lo sviluppo del mercato delle imprese è ormai un fenomeno irreversibile: la crescita, in molti settori, non può che passare attraverso operazioni di acquisizione, ma si ...

Trend in marketing. I risultati di una ricerca esplorativa sulle imprese europee
L’analisi e la gestione dei clienti, la capacità di innovare e di sviluppare nuovi prodotti sono aree percepite come critiche tanto dalle imprese statunitensi quanto da quelle europee.

Diversità e differenze retributive. Le donne valgono meno?
Il fenomeno della discriminazione salariale tra sessi sembra essere influenzato da orientamenti culturali e cognitivi che meriterebbero un approfondimento.

Chef. L’uomo che sussurrava alle verdure
La qualità non basta. Bisogna anche saperla comunicare. Attraverso una vicenda esemplare ambientata nel mondo della haute cuisine, Chef di Daniel Cohen mette a fuoco alcuni dei temi centrali nel dibattito sulle industrie creative contemporanee. A cominciare dall’interrogativo su come conciliare la creatività individuale con l’inevitabile standardizzazione imposta dalla dimensione industriale.

Le medie imprese familiari verso il riassetto normativo: quale impatto sui sistemi di governance
Nel caso delle imprese familiari, i sistemi di governance costituiscono una manifestazione diretta del modo in cui una famiglia proprietaria sceglie di impostare il suo rapporto con l’impresa, in termini di distribuzione dei ruoli di maggiore responsabilità all’interno della famiglia e tra familiari e non familiari, di composizione e funzionamento degli organi in cui si manifesta la volontà ...

Il contratto di rete: il caso PIB
Il contratto di rete non è un disegno calato dall’alto, ma una proposta che nasce da oggettive caratteristiche dell’agire imprenditoriale e che intercetta un bisogno: mantenere un’elevata autonomia imprenditoriale. La rete è un soggetto che non paga tasse, che non ha partita IVA, ha solo un codice fiscale ed è la cosa meno burocratica che ci sia nel nostro paese.