Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

La ricetta del successo: cuochi o manager?
La gestione del personale nei ristoranti è ormai fattore critico di successo per la crescita e la qualità del servizio.

Associazione e federazione di interessi. Il ruolo di una associazione di rappresentanza territoriale nella percezione dei propri associati
Le associazioni di rappresentanza quali interessi rappresentano? È possibile, sulla base del caso di studio, interpretare la posizione delle associazioni di categoria territoriali come a un bivio: da una parte, la strada conosciuta che vede prevalere la logica di centro di servizi tradizionali; dall’altra, la strada che introduce a una lettura diversa dei bisogni degli associati e porta con sé ...

Profili organizzativi per la gestione dei portafogli. Modelli organizzativi e funzionali per l’asset allocation delle società di gestione italiane
Lo sviluppo delle società di gestione e del servizio offerto parte dall’evoluzione organizzativa e funzionale delle società stesse. Nuovi approcci all’ asset allocation possono risultare vincenti solamente se introdotti nella gestione parallelamente al ripensamento dei correlati organizzativi, degli schemi funzionali e degli altri strumenti di controllo e valutazione di riferimento.#L’obiettivo ...

Verso un ageing 4.0 grazie alle tecnologie
Le dinamiche demografiche in atto nel nostro Paese implicano che in futuro vi saranno sempre più anziani con bisogni di cura, con un numero sempre inferiore di caregiver e risorse a disposizione. Inoltre, tali bisogni stanno divenendo sempre più complessi e diversificati. L’innovazione tecnologica, nelle sue varie manifestazioni (app, IoT, robot, stampa 3D, AI, VR, wearables, ecosistemi digitali ...

La gestione dei conflitti come competenza manageriale. Confini e ruoli da ridefinire nella rete del valore
Il termine “mobbing”, mutuato dall’etologia, indica il comportamento aggressivo di cui un individuo è fatto oggetto da parte di componenti della stessa specie allo scopo di isolarlo. La vita aziendale presenta numerose occasioni di conflitto interpersonale: sono indice di vitalità dell’organizzazione, di cambiamento in atto, ma, anche, di problemi irrisolti. Una competenza manageriale importante ...

L’impatto delle tecnologie web-based sul settore dei servizi finanziari
L’erogazione on line comporta costi marginali molto ridotti rispetto alle tecnologie tradizionali.

Recessione e post-recessione: gli effetti della grande tempesta sui comportamenti del consumatore
La lunga crisi che si è trascinata in questi anni ha inevitabilmente portato con sé variazioni significative nei comportamenti d’acquisto dei consumatori. L’articolo intende anzitutto sintetizzare i principali trend del cambiamento emersi in letteratura. A complemento, presenta una ricerca degli autori svolta nel peculiare settore della cosmesi. I risultati, oltre a confermare il cosiddetto ...

I nuovi strumenti finanziari nella gestione degli enti locali
Urgono strategie di riduzione di costi, riconversione, competizione territoriale per attrarre nuovi investimenti.

Incentivi alle imprese: il punto di vista dell’economista
L’appropriatezza di un dato incentivo dipende fortemente sia dalle ipotesi formulate circa le imperfezioni di mercato che giustificano l’incentivo, sia dal modello che l’economista ha in mente per caratterizzare le scelte di investimento.

Come cambia il marketing. I fatti attraverso le parole di un classico del Marketing Management
L’occasione per una riflessione sui cambiamenti del marketing è stata la recente uscita dell’edizione italiana di un classico del marketing management. È il testo di marketing più conosciuto e longevo del mondo, che nel gergo di studenti, accademici e manager del nostro paese è meglio noto come “il Kotler”. la nuova edizione è stata integrata e adattata al contesto italiano ed europeo, ...