Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2010/2) Fiorentini Giorgio

L’impresa sociale nella crisi attuale e in prospettiva

L’impresa sociale è considerata spesso un ossimoro concettuale. Anche una parte del management, pur condividendo l’idea che l’integrazione fra sociale ed economico è fondamentale per il mantenimento e lo sviluppo del sistema paese, quando traduce aziendalmente questa condivisione preferisce fare scelte filantropiche “accessorie” e di “capitalismo compassionevole” senza presidiare il ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il gioiellino. Splendori e miserie della finanza creativa

Attraverso la ricostruzione romanzata del crac Parmalat, il film di Andrea Molaioli Il gioiellino pone alcuni scottanti interrogativi sul rapporto fra etica e imprenditoria e sulle derive patologiche di alcune strategie di “finanza creativa”.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Musile Tanzi Paola, Previati Daniele, Di Antonio Marco

Private banking / wealth management

Il private banking / wealth management forum è un momento di confronto organizzato dalla divisione intermediari finanziari e assicurazioni della SDA Bocconi sui modelli di business adottati dagli operatori per competere nel settore. La fisionomia del forum è quella del “laboratorio di esperienze”, grazie alla presenza di qualificati professionisti disposti a discutere con i partecipanti le continue ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Puricelli Marina

Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso Patrizia Pepe

In anni di continui piagnistei nel settore dell’abbigliamento, un caso che fa riflettere sull’opportunità di non dare mai per scontate certe prassi vigenti, di avere l’intelligenza di mettere in discussione “le regole del gioco” e, infine, di avere il coraggio di rompere alcuni paradigmi di settore.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

Il social network aziendale: l’invisibile diventa conoscenza

Il funzionamento delle organizzazioni è determinato dal­l’interazione dinamica tra gli aspetti formalizzati e quelli spontanei e informali. Tuttavia imprese e istituzioni tradizionalmente dedicano molte più risorse alla definizione del funzionamento formale dell’organizzazione rispetto alla componente informale. La social network analysis consente di studiare le relazioni tra i membri di ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia

Il Value at Risk per lo stress test delle valutazioni di portafoglio immobiliare

In questo lavoro proponiamo l’applicazione della metodologia del Value at Risk (VaR) al real estate, per quantificare i rischi di mercato e i rischi di urbanizzazione tipici dei portafogli immobiliari. Il VaR del rischio di mercato deriva dalla stima della volatilità dei rendimenti di immobili situati in varie province italiane, mentre il VaR del rischio di urbanizzazione è ricavato dall’applicazione ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Simonella Zenia

Una prospettiva critica sul diversity

Il Diversity Management è spesso criticato perché le sue attuali concettualizzazioni mancherebbero di rigore scientifico. Le principali accuse mosse nel corso del tempo sono di Ambiguità, Individualizzazione, Neutralizzazione, Destoricizzazione, Invariabilità, Controllo. Tali critiche hanno implicazioni importanti anche per la pratica manageriale: è sempre necessario considerare il contesto sia ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Sesini Marzia

Parlando di sostenibilità. Due cartoline dal pianeta

Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Fiorillo Vitaliano

Agribusiness: sfide e opportunità

Il settore sta diventando sempre più capital-intensive, e soprattutto competence-intensive

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Faggioli Gabriele

Gli aspetti legali dell’open source

È errore comune ritenere che il software fruibile in modalità OS non abbia licenza, o che i suoi creatori abbiano rinunciato ai loro diritti. Tali diritti, al contrario, esistono e sono protetti dalla legge.