Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Comunicazione integrata di marketing alias IMC (Integrated Marketing Communication): un nuovo scenario per la comunicazione?
La marca è una risorsa strategica da gestire ai fini della creazione e della difesa del vantaggio competitivo. L’idea è che il valore del brand si accresce se si realizzano sinergie tra le diverse forme che compongono la comunicazione di marketing. se è necessario rivolgersi ai diversi pubblici con messaggi adeguati alle caratteristiche di ognuno e attraverso canali in grado di raggiungerli in ...

Innovazioni nei processi di ricerca in campo farmaceutico
La complessità crescente del processo di ricerca in campo farmaceutico richiede competenze e approcci organizzativi nuovi. Le cosiddette Big Pharma sono sempre meno in grado di gestire un portafoglio di competenze in continuo ampliamento. Si sta affermando una struttura a rete anche per la ricerca, con la presenza di una costellazione di piccole e medie imprese che vanno a integrare le competenze ...

L’impatto degli ERP sull’attività amministrativa. Una promessa mantenuta?
La diffusione dei sistemi integrati di tipo ERP è un dato di fatto e testimonia il definitivo prevalere di una tendenza in atto ormai da tempo: il passaggio da applicazioni proprietarie a soluzioni standard, configurabili sulle caratteristiche dell’azienda cui vengono applicate. Le determinanti della crescita passata e di quella attesa sono diverse: condizioni di natura esterna, quali l’avvento ...

Le componenti della reputazione aziendale. Indicazioni dalla ricerca RQ Italy
La reputazione di un’impresa influenza la sua capacità di attrarre nuovi clienti, azionisti, dipendenti, fornitori e partner industriali e commerciali. Un costante monitoraggio e un’attenta gestione della propria reputazione rappresentano attività importanti per costruire, mantenere o rafforzare il consenso dei diversi interlocutori sociali. La diversità degli interessi che ruotano attorno ...

Migliorare l’efficacia dei processi attraverso la loro differenziazione. Il caso Mach 2 Libri
Il miglioramento di efficacia dei processi può essere conseguito grazie a una loro differenziazione in funzione delle differenti esigenze attese dai destinatari dell’output. Il caso Mach 2 Libri illustra un intervento di differenziazione di un processo, precedentemente gestito in maniera unitaria, al fine di garantire una risposta mirata alle diverse istanze espresse dalla clientela.

Il malessere della sanità come sfida manageriale
Fino al recente passato, sistema professionale e sistema manageriale nelle istituzioni sanitarie erano fusi in modo tale da assicurare il primato del primo sul secondo. I sistemi sanitari degli Stati Uniti e dell’Europa stanno però introducendo figure manageriali nuove, responsabili del coordinamento del sistema professionale. Il tipo di rapporto prevalente vede i manager concentrati sull’obiettivo ...

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring
Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Enti locali e società partecipate: quale controllo per i servizi pubblici
Questo articolo illustra i risultati di un’indagine empirica volta a indagare i sistemi di governo del gruppo pubblico locale.#Il rinnovato contesto in cui opera il gruppo pubblico locale, caratterizzato da un’evoluzione della domanda dei servizi pubblici e dalla molteplicità delle relazioni con le aziende partecipate, spinge a pensare a un modello di governance improntato su soluzioni gestionali ...

Scenari con le Mappe Cognitive Fuzzy. Le dinamiche complesse al servizio dell’analisi strategica
Le imprese moderne vivono in un ambiente dinamico e complesso, caratterizzato da un “tempo accelerato” che lancia in continuazione nuove sfide. La tentazione, almeno per chi non è in grado di guidare il cambiamento, è quella di vivere alla giornata, rinunciando ad un’attività previsionale che superi il breve periodo. Un’alternativa più interessante consiste nel perfezionamento delle tecniche ...

Open source: quali opportunità per le imprese?
Mentre l’espressione Open Source è entrata a far parte del linguaggio quotidiano degli uomini che si occupano di sistemi informativi, le potenzialità di business non sono ancora sufficientemente comprese.