Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Doing business in Iran
Con il raggiungimento dell’accordo di Vienna sul nucleare nel luglio 2015, l’Iran ha posto fine all’isolamento nel quale era stato costretto dalla comunità internazionale. In seguito all’accordo, molte imprese occidentali hanno intravisto nel Paese un’opportunità unica per avviare dei percorsi di internazionalizzazione. Una strategia efficace per una presenza economica in Iran non può ...

Gli accademici possono essere bravi consulenti?
Una riflessione su come università e ricercatori possono produrre conoscenza che sia rilevante per le aziende

Un giro del mondo per le imprese
Dopo quattro anni, con questo articolo termina la rubrica “La finestra sul mondo”. I tanti articoli pubblica ti hanno cercato di aprire alle aziende una finestra sulle opportunità del fare business nei paesi BRIC, nel Medio Oriente, in Asia e in Africa. Le curatrici presen tano una loro sintesi dei temi più ricorrenti, emersi dall’osservazione di molti paesi – pur da punti di vista di autori ...

L’uomo, le macchine, la città
L’industrializzazione, nelle sue diverse fasi, ha cambiato le città. Le ha riempite prima di fabbriche e poi di servizi. Quali cambiamenti porterà nella nostra vita e nell’uso del territorio lo sviluppo dell’economia dell’informazione e delle reti digitali? Intervista a Guido Martinotti, Prorettore all’Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il conflitto di interesse e le banche: miti, realtà e ipocrisie
In tutto il mondo, Italia inclusa, un fantasma si aggira per i consigli di amministrazione delle banche: il conflitto di interesse. In realtà, come in tante storie di spettri, l’ectoplasma non è poi così cattivo come lo si dipinge.

Fare impresa sociale: non solo una questione di forma
A cinque anni dall’introduzione nel nostro ordinamento giuridico, sono poche le imprese sociali ex lege . Il rilancio dell’impresa sociale passa attraverso un dibattito non ideologico sul significato di imprenditorialità nel sociale.

Riprogettare il sistema previdenza. Nuovi assetti per nuovi obiettivi di partnership tra clienti e fornitori
È possibile ipotizzare un sistema di servizi previdenziali gestito dalla Pubblica Amministrazione italiana in grado di fornire prestazioni eccezionali? Gli Autori propongono l’architettura di tale sistema, basata sulla realizzazione di solidi legami di fiducia e collaborazione con i clienti e tra gli attori del mondo pubblico e privato del nostro Paese.

Nei media impera la paura
Nel 2017, l’attenzione dedicata dai media italiani al fenomeno migratorio è stata maggiore rispetto agli anni precedenti. In particolare, emergono tre snodi cruciali: l’aumento dei toni emergenziali, sia nella stampa sia in tv; la centralità di alcune questioni specifiche (in particolare Ong e soccorso in mare e Ius soli); il ritorno all’uso di parole di tipo discriminatorio. L’analisi ...

Il Jobs Act e l'evoluzione della disciplina dei licenziamenti in Italia
Un annoso dibattito quello sull’articolo 18 e la reintegrazione nel posto di lavoro, che affonda le radici nel 1966 e a cui il legislatore ha posto più volte mano. Che cosa è cambiato veramente con la riforma Fornero e il contratto a tutele crescenti del governo Renzi.

Modelli di successo in un ambiente di investment banking in ridimensionamento
Negli ultimi decenni l’ investment banking ha subito grossi colpi; ma il crollo delle commissioni da intermediazione di questo periodo fa impallidire le crisi del 1987, 1991, 1994 e 1998. Per imprese e clienti il problema è capire quali modelli di business e modelli operativi avranno successo in un settore fortemente ridimensionato e mutato rispetto all’anno d’oro 2000. E in Italia, dove le ...