Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2018/5) Frey Marco, Pogutz Stefano

Politiche e strategie per cambiare paradigma

Affinché possa realizzarsi la transizione da un’economia lineare a una circolare, è indispensabile un’azione diretta da parte dei policy maker e dei governi. Questi devono promuovere, coinvolgendo imprese e cittadini/consumatori, una gestione più efficiente delle risorse, l’introduzione di circuiti di recupero, il riutilizzo e riciclo dei prodotti, una diversa e migliore valorizzazione della ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Mauri Chiara, Zunino Alberto

Globalizzazione dei brand portfolio: le strategie vincenti

La progressiva globalizzazione dei mercati fa emergere alcune questioni di fondo: in che misura il processo di globalizzazione incide sulle politiche di brand portfolio? Come si compone un portafoglio globale efficace in termini di tipologie di marche? L’articolo si propone di dare risposta a queste domande.#Innanzitutto il brand portfolio che registra le migliori performance è un portafoglio concepito, ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Fanelli Angelo

La qualità totale è morta? Alla ricerca di un capro espiatorio

– Mi stia a sentire, Malaussène, l’ho assunta come capro espiatorio perché si beccasse le piazzate al posto mio, perché subisse le grane con un piantino al momento giusto, perché risolvesse l’irrisolvibile spalancando le sue braccia di martire, in poche parole, perché si facesse carico. E lei si fa carico in modo straordinario! Nessuno al mondo potrebbe farsi carico meglio di lei, e sa ...

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Dordi Claudio, Beretta Laura

Le regole di origine: un fattore critico negli investimenti internazionali

La decisione di dislocare la produzione in altri paesi deve essere funzionale non solo al risparmio sui costi di produzione, ma anche ai costi derivanti dalle politiche commerciali dei paesi importatori in relazione all’origine del prodotto.

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Grea Gabriele

Sostenibilità, innovazione e il futuro dei sistemi di mobilità urbana

Qual è il terreno di competizione tra mobilità privata e collettiva? E quali sono le leve su cui puntare e gli strumenti da promuovere per rendere il trasporto pubblico locale più appetibile?

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Canova Gianni, Salvemini Severino

Paradossi dell'organizzazione

Un documentario sui tre grandi concerti tenutisi a Woodstock, rispettivamente nel 1969, nel ʼ94 e nel ʼ99, offre un’occasione stimolante per riflettere sulle tattiche e le strategie organizzative di una società complessa come quella dello spettacolo.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Carcano Luana

Cina, opportunità o minaccia per il settore orafo italiano?

L’Italia è stata, fino a non molti anni fa, il principale produttore al mondo di manufatti preziosi, in particolare in oro. È ancora il primo paese esportatore, anche se la sua quota si è ridotta di quasi il 20% nell’ultimo decennio. L’arrivo di India e Cina ha cambiato rapidamente il panorama competitivo del settore. Questi due paesi rappresentano, infatti, non solo mercati di consumo potenziali ...

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Agliati Marco

La componente amministrativa dei sistemi ERP

L’adozione di un sistema integrato impone alla funzione amministrativa di ripensare in chiave critica il modello di controllo aziendale. Ha valore non tanto il ritorno immediato, quanto la libertà di movimento che si acquisisce con un sistema più pronto e articolato.

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Invernizzi Giorgio, Perotti Roberto M.

Gestire un’impresa multi-business. L’esperienza del gruppo De’Longhi

Prendendo spunto dall’esperienza di generazione di valore dei business in cui storicamente il gruppo De’Longhi ha operato, si sono indagati i tratti distintivi delle strategie a livello corporate. Si propone così il concetto di vantaggio/svantaggio parentale frutto delle strategie dell’headquarters. Si suggerisce, quindi, una modalità per rappresentare e valutare tale vantaggio specifico delle ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Proserpio Luigi

Expo 2015: Internet, giovani e nuove imprese per cambiare il volto di Milano

Internet può fare per Expo molto più di quello che sta facendo. Attorno ai prodotti che saranno in mostra all’Expo e allo stesso evento è possibile creare attesa, atmosfera, partecipazione, risveglio delle coscienze, interesse, cultura. Ma per fare questo serve la Rete, che è veloce, democratica e capace di infiammare. La dimensione digitale, se sfruttata correttamente, può dare nuova vita ...