Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2010/4) Canova Gianni, Salvemini Severino

Ipazia e la leadership femminile

Agorà, il nuovo e discusso film del regista spagnolo Alejandro Amenabar, ricostruisce con sguardo lucido e appassionato la tragica fine di Ipazia, filosofa, astronoma e matematica, morta per lapidazione nella Alessandria d’Egitto del V secolo. Ma oltre che una storia di fanatismo e di odio per il diverso, il film di Amenabar è anche una parabola attualissima sulla difficoltà dell’innovazione ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Corbetta Guido, Mazzola Pietro

L’evoluzione della consulenza strategica in Italia: esperienze a confronto (3)

Le aziende hanno sempre più bisogno di guardare all’esterno e i consulenti possono mettere a punto servizi che facilitino il trasferimento di esperienze e informazioni tra settori e tra mercati. Ma, per crescere, le società di consulenza devono imparare a cambiare più velocemente dei clienti. Ciò può accadere se esse riescono ad attrarre e mantenere le persone migliori. Questa è la sfida delle ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Amigoni Franco, Meloni Gianluca

L’integrazione dei sistemi di misure: potenzialità e vincoli del modello Balanced Scorecard

La Balanced Scorecard è realmente una logica in grado di supportare la progettazione di sistemi di controllo integrati e coerenti con le scelte strategiche aziendali, o, al contrario, è un fattore di schizofrenia nelle logiche di controllo e di disallineamento fra strategie e comportamenti aziendali? Scopo del forum è trovare una risposta a questa domanda di fondo, cercando di capire quali possono ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Sicca Luigi Maria

Management dell’arte o arte del management? Il caso “Settimane Internazionali di Musica d’Insieme”

Questo caso evidenzia gli aspetti organizzativi e gestionali più significativi di un Festival di musica da camera organizzato a Napoli dal 1971 al 1992: le «Settimane Internazionali di Musica d’Insieme» (SIMI). Nell’interpretazione del caso l’attenzione si focalizza su due punti: la partecipazione dei “clienti” al processo di creazione di valore; le dialettiche inter- ed intra-organizzative. ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) De Silvio Manlio, Tencati Antonio

I costi della gestione ecologica. Il caso della Centrale termoelettrica Enel di La Casella

Oggi più che in passato il monitoraggio sistematico dei principali fattori di impatto ambientale, l’analisi delle criticità ecologiche e la programmazione degli interventi correttivi sono passaggi necessari per una transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. Questo contributo si propone di evidenziare i principali risultati emersi dall’applicazione di un’innovativa ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Jommi Claudio, Otto Monica

La gestione delle politiche pubbliche a sostegno delle biotecnologie: il caso tedesco

Questo lavoro analizza le politiche pubbliche a sostegno del settore biotecnologico attuate negli ultimi dieci anni in Germania, valutate con riferimento a tre cluster (Rhineland, Monaco e Berlino), in termini di 1. impatto quantitativo (nuove imprese, occupazione nel settore, brevetti, prodotti in pipeline per fase di sviluppo, attrazione di capitale privato); 2. modalità con cui tali politiche ...

Articolo rivista (E&M - 2003/5) Canova Gianni

Genesi e formazione di una classe dirigente

La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana traccia un grande affresco degli ultimi quarant’anni di storia italiana, mettendo a fuoco in modo stimolante anche alcuni passaggi e cambiamenti che riguardano l’economia, l’organizzazione sociale e l’identità di quella generazione che oggi detiene le leve del potere nel nostro paese.

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Conca Valter

Non performing loans. Nascita di un mercato?

Il mercato dei non performing loans è il mercato delle operazioni di compravendita dei cosiddetti crediti deteriorati in capo alle banche. Questi crediti sono raggruppati sulla base del rischio di riscossione e si dividono in tre categorie: sofferenze; inadempienze probabili; past due e crediti sconfinanti.#Nel dicembre 2015 il mercato dei crediti deteriorati in Italia valeva 341 miliardi di euro, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Veronesi Vittoria

Quale supply chain

La gestione della catena di fornitura diventa particolarmente critica quando i prodotti trattati sono deperibili, delicati o richiedono modalità di gestione particolari, come la temperatura controllata. È il caso dei prodotti della catena del freddo, quali ortofrutta, carne e uova, latte e relativi derivati e prodotti ittici.#In questo tipo di filiera, le esigenze fondamentali sono due: accorciare ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Bonini Stefano, Capizzi Vincenzo, Lombardi Maurizio, Mazzei Roberto

Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano

Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...