Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2016/2) Masciandaro Donato

La Cina e lo yuan. È vera svolta?

Il piano quinquennale cinese 2016-20 potrebbe segnare il passaggio verso un nuovo modello di crescita, centrato su consumi interni e investimenti diretti all’estero. La politica del renminbi giocherà un ruolo centrale

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Preti Paolo

A servizio del manifatturiero

Senza nulla togliere alle imprese di credito più grandi, è la banca di credito cooperativo, la vecchia cassa rurale, che spesso si ritrova a fianco delle aziende, nella buona e nella cattiva sorte, con capacità di discernimento che deriva da conoscenza personale, partner affidabile degli imprenditori anche perché meno ha risentito della crisi internazionale.

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Danzi Stefania

Strategia Go West: il caso dello Shaanxi

Le province meno sviluppate hanno bisogno di una crescita sostenuta per colmare il divario con la zona costiera (le regioni occidentali costituiscono solo il 3% del totale degli investimenti esteri diretti in Cina). Tuttavia questo ritardo e la maggiore attenzione del governo a uno sviluppo sostenibile potrebbero costituire anche un’opportunità per gli investitori stranieri: nonostante i progressi ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Ciferri Davide, Melini Alessandro

Congiuntura economica tra luci e ombre

Mentre a livello globale si rafforzano le prospettive di crescita, le ricadute positive sull’economia europea e su quella italiana sono incerte

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Saviolo Stefania, Magri Francesco

Levi’s: dal vantaggio di posizione al vantaggio di relazione. La riconfigurazione delle fonti del vantaggio competitivo di una delle imprese di abbigliamento più famose del mondo

Questo articolo illustra un caso, attualmente in corso, di ridefinizione delle fonti del vantaggio competitivo da parte di una delle imprese di abbigliamento più grandi e note al mondo: Levi Strauss. Negli anni Novanta l’impresa ha vissuto problemi competitivi e una perdita di rilevanza della marca nel mercato giovane. Potrà Levi Strauss ritornare una marca “cool”? Il presidente di Levi’s ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Gehrke Bettina

Immigrati in Italia: dal brain waste al brain gain

Una strategia aziendale di costante integrazione di risorse multietniche e multiculturali in corso da parte della Michelin italiana è la testimonianza di una possibile valorizzazione virtuosa delle risorse umane provenienti da un percorso di immigrazione. Ma la strada italiana verso la piena realizzazione del brain gain è ancora tutta da percorrere.

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Morandin Gabriele

La partecipazione alle Brand Community

Cosa sono le brand community? e perché gli individui vi partecipano? Cosa spinge le persone a aderire a queste nuove forme organizzative e a investire in esse gran parte del tempo libero?#Le tradizionali risposte a queste domande riconducono il fenomeno alle conseguenze della globalizzazione, della diffusione di Internet o della rivendicazione di diritti dei “nuovi movimenti sociali”. La genericità ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Canova Gianni, Salvemini Severino

Il manager e il bandito

Il controverso film di Michele Placido – Romanzo criminale, tratto dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo – mette in scena il funzionamento di una gang che offre più di uno spunto sul tema generale dell’organizzazione e sulle trasformazioni che stanno colpendo i modelli organizzativi nella società contemporanea.

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Grandori Anna, Carpani Silvia

Reti interaziendali e corporate governance

Le relazioni tra meccanismi di governance presenti nell’impresa e l’appartenenza dell’impresa a reti di accordi e contratti interaziendali, oggetto di questo studio, sono uno degli aspetti e dei soggetti meno indagati nella sia pur vasta letteratura sulla governance e sulle reti. Sulla base di un nuovo emergente approccio combinativo all’analisi organizzativa e istituzionale e di un’analisi ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Saviolo Stefania

Servono alla moda italiana i gruppi multibusiness e multibrand?

Il rischio è che nel dualismo tra esclusività e accessibilità vinca, in realtà, la diffusione massiccia di prodotti “transgenici”, diversi nella forma ma con lo stesso sapore. Commento all’articolo “Competizione economica e competizione simbolica: un modello di successo per il Fashion System”.