Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il ruolo del budget in tempi di crisi. Perché non si può rinunciare alla formalizzazione dei piani di azione
Attraverso l’Osservatorio Better Budgeting, curato dall’Area Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare della SDA Bocconi, sono state raccolte alcune evidenze tramite questionari, interviste e altre fonti documentali, con l’obiettivo di identificare i motivi del rinnovato interesse per il sistema di budget e di valutarne le proposte di rivisitazione. Anche se i risultati sono ...

L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group
La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello di ...

Identità culturale e crescita di una città. Intervista a Piero Fassino, sindaco di Torino
La risposta delle città alla globalizzazione: è questo il tema dell’intervista a Piero Fassino. Il caso di Torino è particolarmente interessante perché la città ha scelto vent’anni fa di mettere la propria identità culturale al centro di un processo di trasformazione, per posizionarsi a livello globale e continuare a crescere.

Osservatorio Business Intelligence di SDA Bocconi: attività 2010
La SDA Bocconi svolge attività di ricerca sui sistemi di Business Intelligence e di Business Performance Management dal 1994 ed eroga corsi di formazione su questi temi dal 1987. Nel 2007 è stato fondato l’Osservatorio Business Intelligence (BI).

Dal prodotto al servizio: competere e crescere nel food & beverage
La servitization è intesa come la capacità delle aziende di operare una trasformazione dalla produzione e vendita di prodotti fisici a un orientamento al servizio, in modo che si possa creare valore per il cliente e per l’impresa stessa. Le aziende che aderiscono a questo processo sviluppano servizi con l’intento di soddisfare i bisogni dei clienti e degli intermediari commerciali, differenziarsi ...

Dietro le quinte del Made in Italy. Piccole imprese che aiutano altre aziende ad accrescere il valore immateriale dei loro prodotti
Le storie di Rattiflora, Giovanardi e Costa permettono di svelare un business che sta dietro le quinte del più popolare Made in Italy, come questo ricco di imprenditori operosi e forti, però, nel supportare l’immagine altrui.

L’innovazione nella fabbrica è lenta?
Abbiamo cominciato a definire una sorta di documento programmatico di un modello controintuitivo di produzione, il Manifesto della Fabbrica Lenta . I tre elementi essenziali sono: prendere atto dello scenario; importare intelligenze, esportare innovazione; essere manager responsabili.

La nuova legge sulla tassazione delle imprese straniere
Creare un sistema fiscale semplificato; puntare su una politica di incentivi fiscali orientati maggiormente all’industria piuttosto che a zone industriali specifiche; permettere una gestione rigorosa contro l’evasione fiscale; infine, indirizzare gli investimenti stranieri in Cina verso settori specifici.

Lavoratori immigrati preziosi per il welfare
Una chiusura delle frontiere metterebbe a repentaglio il nostro sistema di protezione sociale

Al passo con le Fintech
Le Fintech, o Financial Technology, competono sui servizi finanziari offerti dalle banche, sfruttando le nuove leve tecnologiche e proponendo business model innovativi. Al momento, si focalizzano principalmente sui servizi di front office legati al concetto di customer experience. La parola d’ordine per il successo delle Fintech è disintermediazione, cioè la riduzione del numero di intermediari ...