Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2226
Articolo rivista (E&M - 2014/1) Mauri Chiara

Expo 2015: uno stimolo per l’innovazione green

Expo 2015 è il palcoscenico per mostrare il significato profondo e la portata dell’innovazione verde a 360°, un’innovazione virtuosa capace non soltanto di creare progresso reale per la società, ma altresì di migliorarne il benessere complessivo e generare risorse addizionali da riutilizzare in altre innovazioni.

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Monateri Pier Giuseppe

I paradossi del mobbing

L’introduzione della figura del mobbing in Italia comporta, in realtà, vari paradossi. Credo pertanto che valga la pena di soffermare la nostra attenzione su alcuni aspetti di tale operazione, sia giuridica sia culturale, che in genere passano inosservati. In tal modo possiamo indicare la presenza di almeno otto paradossi degni di riflessione. Il primo e più appariscente paradosso del mobbing, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido

La holding fa bene alla crescita

In Italia, un numero consistente delle imprese familiari con ricavi superiori a 50 milioni di euro è partecipato dai soci persone fisiche tramite una o più società intermedie classificabili come holding. Per le aziende familiari, le holding possono rappresentare un utile strumento per gestire i processi di passaggio generazionale e le dinamiche familiari; ma possono anche facilitare il coinvolgimento ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Basaglia Stefano, Paolino Chiara

Work attitudes e generazioni. Differenze nella diversità

L’obiettivo di questo articolo è duplice. Si intende in primo luogo analizzare il legame tra Diversity Management e work attitudes , e, contemporaneamente, mettere in luce come gli effetti del Diversity Management sulle work attitudes varino in funzione delle generazioni di appartenenza dei lavoratori.

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Predovic Dolly

Financial brand equity: misurazione, finanziamento, assicurazione

Il problema di fondo è trovare un bilanciamento tra l’esigenza di attribuire un valore monetario agli intangibili, per spiegare l’eventuale divario tra valore patrimoniale e valore di mercato, e la necessità di basarsi su stime il più oggettive possibile.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Negri Giulia, Colombo Silvia

ValueBioTech, anatomia di un successo. Intervista ad Antonello Forgione, Amministratore Unico ValueBioTech

MILANO (Minimal Invasive Light Automatic Natural Orifice) Robot™ è un robot chirurgico che consente ai medici di operare i pazienti senza lasciare cicatrici. A creare il robot è stata la start-up ValueBioTech, che nel 2016 aveva vinto il Premio Leonardo «Premio speciale start-up» consegnato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che nel 2017 si è aggiudicata il Bocconi Start-Up ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Pellicelli Anna Claudia

Analisi della concorrenza verso nuovi modelli?

Ogni modello è una rappresentazione semplificata della realtà: ha dunque limiti tanto più profondi quanto più complessa è la realtà che mira a interpretare e a prevedere. Sui limiti dei modelli – dal BCG alle “cinque forze”, dal break-even point allo SWOT – esiste un’ampia letteratura. A parere di molti, però i modelli classici mantengono la loro validità nei settori stabili ma non ...

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Caiozzo Paola

Mobbing: oltre il sipario. La violenza morale sul lavoro

Questo articolo è il terzo appuntamento di un percorso di approfondimento sul mobbing. Avendo fornito in precedenza un inquadramento socio-organizzativo e avendo delineato quali sono i confini, le dimensioni e le motivazioni che sottendono al fenomeno, nelle prossime pagine si cercherà di far chiarezza sui meccanismi, sui copioni di comportamento e sulle dinamiche involutive del mobbing, al fine ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Molteni Luca

Tecniche di regressione ad albero: un confronto critico

Attraverso un semplice caso applicativo si è cercato di valutare e comparare l’efficienza dei diversi modelli statistici.

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Molteni Luca

More Characters, Better Twitter?

Il 2016 ha rappresentato l’ottavo anno di effettiva operatività per Twitter, uno snodo spesso cruciale nella vita delle Internet companies. Nel corso dell’anno, il valore azionario dell’azienda ha toccato il minimo storico, sollevando numerosi interrogativi sul futuro di medio-lungo periodo della piattaforma social. Per far fronte alla dinamica sfavorevole, il CEO Jack Dorsey ha proposto di ...