Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il mito delle guanxi: cosa sappiamo davvero
Nel sentire comune, le guanxi sembrano essere un ingrediente fondamentale delle reti di business cinesi. Come rapporti fiduciari con soci d’affari e altri attori dello scenario politico ed economico orientale, esse sono ritenute indispensabili per avere successo nell’iniziativa imprenditoriale. Ma è realmente così? Una recente ricerca mette in discussione gli stereotipi più consolidati sulle ...

Le quattro strategie per promuovere pratiche sostenibili
Le piccole e medie imprese giocano un ruolo di rilievo nell’ambito della transizione sostenibile europea e sono pertanto al centro dell’indagine realizzata dal Sustainability Lab di SDA Bocconi. I dati della ricerca mostrano che se da un lato gli ultimi due anni hanno spinto le PMI a dotarsi di una strategia ESG, dall’altro hanno anche portato a un aumento del numero di imprese che non hanno ...

Luxury Hospitality: sfide, tendenze, buone pratiche
Luxury is the new black. Dopo la pandemia, il settore del luxury è tornato a crescere raggiungendo 1,15 trilioni di euro nel 2021 e ha proseguito la sua crescita nel 2022 con un incremento del 19-21 per cento (Bain & Company, 2023). Le strutture ricettive, le automobili e i beni personali di lusso rappresentano oltre l’80 per cento del mercato totale. In questo articolo, ci concentriamo sul mondo ...

Qui la penna, ChatGPT! L’AI generativa alla prova del testo
L’esplosione del fenomeno ChatGPT ha generato molti interrogativi a vari livelli: etico, cognitivo, tecnologico e imprenditoriale. Per valutare oggettivamente rischi e potenzialità di uno strumento di intelligenza artificiale, è necessario conoscerne meglio le caratteristiche di funzionamento e i possibili utilizzi. Affidarsi completamente a essa o utilizzarla come supporto professionale comporta ...

Cybersecurity e aziende: se il virus peggiore è la mentalità
Il tema della sicurezza nell’uso delle nuove tecnologie è tanto attuale, quanto controverso. Spesso sottovalutata, soprattutto in passato, la cybersecurity non può essere concepita soltanto come un’ingombrante voce di costo ma rappresenta una cruciale forma di difesa da possibili (e purtroppo reali) rischi, la cui gravità è spesso irreversibile.

Verso il Big Government. Il ruolo chiave di una grande PA
Gli attuali scenari socio-economici e geopolitici ripropongono il tema del ruolo dello Stato in economia e nella società. Il dibattito sugli spazi da riservare al pubblico rimane acceso ma al di là di qualsiasi considerazione ideologica è fondamentale agire su come le attività dello Stato si realizzano concretamente, al fine di promuovere una strategia di sviluppo della Pubblica Amministrazione ...

Guardare con attenzione attraverso lo specchio digitale
La realtà digitale, comprendente la realtà virtuale, la realtà aumentata e le simulazioni digitali, può rispecchiare molti aspetti della realtà fisica, ma queste realtà non sono identiche. La distinzione fondamentale, seppure apparentemente banale, è che la realtà digitale è creata utilizzando la tecnologia, mentre la realtà fisica è il mondo tangibile che abitiamo. Gli esempi di questo ...

La gioielleria tra continuità e trasformazione
La gioielleria è una delle categorie in più rapida crescita del settore del lusso (+23-25 per cento di aumento delle vendite nel 2022 rispetto al 2021) e riceve sempre più attenzione e investimenti da parte di grandi gruppi del settore del lusso e da investitori privati. Allo stesso tempo, però, si tratta di un ambito in cui le linee dei prodotti si evolvono lentamente e i cicli di vita sono relativamente ...

La tutela della creatività degli chef nel settore dell’Haute Cuisine
Nella maggior parte dei settori creativi e culturali, il diritto d’autore tutela le opere di ingegno, contribuendo così a proteggerne il vantaggio competitivo. Tuttavia, nel contesto dell'Haute Cuisine non vi è ancora a una pratica diffusa in merito all'utilizzo di strumenti utili a proteggere legalmente le creazioni originali degli chef. Le ragioni alla base della reticenza del settore dell’Haute ...

Gli investimenti di minoranza nel Private Equity
Il mercato delle minoranze sta attirando l’attenzione del mondo degli investitori istituzionali in diversi ambiti: fondi di private equity , family offices , club deal , public investor . Una ricerca condotta dall’Osservatorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi, ha analizzato: la dimensione di lungo periodo degli investimenti di minoranza; le caratteristiche delle società ...