Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

La crescita del vertical farming tra realtà e promesse
Il vertical farming è una soluzione innovativa per coltivare piante, impilate su più strati, in ambienti chiusi in cui luce, nutrienti e temperatura sono costantemente controllati.#I principali vantaggi del vertical farming sono legati all’uso efficiente dei nutrienti, alla possibilità di produrre tutto l’anno anche in ambienti ostili, al risparmio idrico, alla possibilità di eliminare erbicidi ...

Le nuove regole sulle politiche agricole europee e italiane
Nata a fine anni Cinquanta con l’idea di incrementare la produttività agricola e tutelare produttori e consumatori, l’impianto della Politica Agricola Comune (PAC) è stato di recente ripensato in chiave di sostenibilità sociale, ambientale ed economica con l’intendo di modificare in chiave green tutto il food system europeo ed extra europeo.#Tra i punti più ambiziosi della nuova PAC, per ...

Riportare il benessere del dipendente al centro dell’azienda
Il well-being, intesa come strategia volta a migliorare il benessere delle persone in senso olistico (fisico, mentale e sociale), si conferma una priorità per le aziende. Solo in Italia, nell’ultimo anno il 63 per cento delle aziende ha implementato pratiche di well-being per consentire ai lavoratori di integrare meglio la loro vita personale e professionale. Disporre di un programma efficace per ...

Il nemico numero uno è la retorica
Negli ultimi anni l’etichetta della Diversity & Inclusion (D&I) sta via via sostituendo, anche nella pratica manageriale, quella di Diversity Management. Il concetto di inclusione sottolinea l’importanza di recuperare la dimensione etica all’interno del discorso sulla diversità, un passaggio che nell’ambito della più ampia riflessione sulla responsabilità sociale (CSR), che sottolinea come ...

Donne e PA un caso di successo a metà
Pur presenti in maggioranza nella pubblica amministrazione (il 58 per cento del totale degli impiegati nei Paesi OCSE), le donne fanno carriera meno degli uomini. Se da un lato stanno progressivamente occupando mestieri pubblici tipicamente maschili (non più solo maestre e infermiere, ma anche magistrate, prefette e segretarie comunali), dall’altro sono ancora sottorappresentate nei ruoli dirigenziali. ...

La gestione dei conflitti è la grande sfida
A livello organizzativo, alcuni conflitti interpersonali possono essere gestiti lavorando su come le identità sono espresse e interpretate; per i conflitti che riguardano l’incontro-scontro tra l’identità dei singoli lavoratori e quella delle organizzazioni, si può procedere rendendo elastica la propria identità collettiva e la propria cultura al fine di includere più diversità. Nel caso ...

Gender pay gap il ruolo delle imprese
Nel corso degli ultimi 30 anni, in Italia i differenziali salariali di genere nel settore privato si sono ridotti in maniera sensibile, anche se rimangono molto accentuati tra i redditi da lavoro elevati: la differenza tra uomini e donne è del 30 per cento a vantaggio dei primi. Ancora nel 2021 la nascita di un figlio rappresenta uno dei principali fattori che contribuiscono ad accentuare i divari ...

La parità di genere è l’investimento necessario
Per evitare che i (pochi) passi avanti compiuti in questi anni per promuovere la parità di genere svaniscano di fronte all’emergenza pandemica, sono necessarie politiche pubbliche che accelerino il progresso verso la parità di genere, sostenendo la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la loro presenza in posizioni decisionali. Una più ampia assistenza all’infanzia e l’estensione ...

Dove affondano le resistenze
Alcune indagini mostrano come solo il 20,7 per cento delle imprese italiane abbia adottato almeno una misura non obbligatoria per legge con il fine di gestire e valorizzare le diversità tra i lavoratori. Segno di che il tema della «diversità e inclusione» stenti ancora a entrare nelle agende dei direttori del personale e degli amministratori delegati.#Di fronte alla possibilità che un gruppo ...

Sulla questione migranti è tempo di scelte
L’aumento della popolazione migrante in Italia interessa direttamente le imprese per tre motivi: l ’ invecchiamento demografico del nostro Paese impone un ricambio generazionale in molte mansioni chiave della nostra economia; la partecipazione al mercato del lavoro rappresenta il veicolo più efficace per l ’ integrazione sociale; la valorizzazione della presenza di risorse umane migranti garantisce ...