Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Networked digitization. L’unione fa la forza
Anche a causa di un sistema di interventi inadeguato, il processo di digitalizzazione delle PMI italiane procede a rilento. All’approccio tradizionale basato sul sussidio si deve sostituire un modello di networked digitization, centrato sulla trasformazione digitale delle relazioni e dei processi economici condivisi a livello di filiera/distretto. Iniziative sperimentali di integrazione digitale ...

Industry 4.0: operations in salsa digitale
La Quarta Rivoluzione Industriale (Industry 4.0) prospetta la trasformazione digitale del sistema industriale, grazie a una combinazione di tecnologie industriali (additive manufacturing, advanced material, advanced automation, augmented reality) e digitali (Internet of Things, big data e analytics, cybersecutity, cloud computing, simulazione e virtualizzazione). Gli impatti derivanti da una diffusione ...

Incontri ravvicinati con l’omnicanalità
Per affrontare le sfide dell’omnicanalità, le aziende devono interagire con il mercato attraverso molteplici touchpoints e orchestrarli tra loro in una logica di sistema, per offrire al cliente un’esperienza di acquisto seamless, coerente, senza interruzioni. A tale scopo le aziende devono attraversare una profonda trasformazione che coinvolge organizzazione, processi, persone, competenze, tecnologie. ...

La sanità può cambiare anche a costo zero
Nel periodo 2009-2014, la spesa sanitaria nazionale è cresciuta a un ritmo più lento che in passato. Nonostante i livelli di soddisfazione verso il Servizio Sanitario Nazionale restino elevati, c’è il rischio che un prolungato contenimento della spesa abbia un impatto negativo sui livelli di funzionalità ed equità del servizio. Per rendere il SSN più efficace, equo e sostenibile, CERGAS e ...

Le sabbie mobili dei tassi negativi
Introdotti per cercare di riportare la stabilità monetaria e la crescita economica, portano con sé il rischio ineliminabile dell’instabilità finanziaria, oltre a quello di essere inefficaci o addirittura controproducenti.

Il governo prova a vincere la partita
Il peggioramento degli scenari internazionali e della dinamica dei consumi potrebbe pregiudicare l’impegno del governo alla riduzione del rapporto debito/PIL.

Una questione di fisco
È urgente continuare sulla strada delle riforme, per ridurre i costi e i tempi degli adempimenti tributari cui le imprese devono far fronte.

Banche e risorse umane: un rapporto da ripensare
I progressi tecnologici, la crescita culturale e la diversificazione dei bisogni della clientela hanno stanno modificando i modelli di business delle banche, le loro strutture organizzative, le modalità di produzione e di distribuzione di prodotti e servizi, imponendo mutamenti nella qualità delle risorse umane impiegate.#Il dilemma che il settore bancario si trova oggi ad affrontare nel processo ...

Tutta la filiera alla prova dell’innovazione
L’innovazione nell’agribusiness rappresenta un passaggio indispensabile per la costruzione di un futuro sostenibile ed è legata più o meno esplicitamente al conseguimento della maggior parte degli SDG individuati dall’Onu nel 2015.#Forze di cambiamento come l’avanzamento tecnologico, la crisi climatica, la scarsità delle risorse e la crescita della popolazione mondiale influenzeranno le ...

Tutto il valore sociale e ambientale della bikeconomy
Il valore del cicloturismo nell’Unione Europea raggiunge i 50 miliardi di euro. Un dato destinato a salire grazie all’avvento dell’e-bike e agli effetti della pandemia sugli stili di vita delle persone. Grazie al suo patrimonio di bellezze naturali e culturali, alla varietà dei suoi territori e a un’enogastronomia senza pari al mondo, tramite mirati investimenti in infrastrutture e servizi, ...