Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2236
Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cipolletta Innocenzo

Cercando la produttività

Fra le cause della bassa crescita economica italiana, la più citata è senza dubbio la scarsa produttività del nostro paese. A essa viene attribuita la bassa crescita, la bassa occupazione, i bassi salari e la bassa competitività del paese. Ce n’è abbastanza per cercare di capire cosa sia e come si misura la produttività, visto che è la causa di tutti i nostri mali.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Bettinazzi Emanuele L.M., Ferro Nicoletta, Mulazzi Floriana, Zollo Maurizio

Verso l’impresa sostenibile: la sperimentazione per innovare il modello d’impresa

La sostenibilità economica, sociale e ambientale è uno degli elementi strategici distintivi sui mercati dei prodotti, dei fattori di produzione, del lavoro e nei rapporti con gli stakeholder. Come può un’azienda vincere la sfida competitiva attraverso l’innovazione del modo stesso di fare impresa? Considerando i potenziali vantaggi e i possibili rischi, la sperimentazione può essere un efficace ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Giarratana Marco S.

Il successo economico attraverso la sostenibilità e la sfida strategica delle aziende ibride. Un’introduzione

Attraverso quali approcci strategici le imprese riescono a portare avanti un obiettivo sia economico sia sociale? È questa la domanda chiave a cui bisogna trovare una risposta.

Articolo rivista (E&M - 2016/3) La Rocca Maurizio, Cariola Alfio, Cambrea Domenico Rocco

Corruzione e liquidità influenzano le performance delle imprese

In questo contributo viene analizzata la relazione fra cash holding e performance, con particolare riferimento all’effetto di moderazione svolto dal livello di corruzione proprio del contesto istituzionale in cui le imprese operano. I risultati del lavoro evidenziano un ruolo rilevante della corruzione, che arriva a modificare segno e intensità della relazione tra cash holding e performance aziendali.THE ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Conca Valter

Private equity italiano: gli investitori ci credono

A favorire il rilancio sono il soddisfacente rapporto rischio/rendimento e la fiducia degli investitori stranieri verso le nostre imprese.

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Prandelli Emanuela

Big data e mercato: l’affare è servito

Gli utenti mettono a disposizione delle aziende una mole crescente di informazioni, che possono essere sfruttate per innescare un circolo virtuoso: più gli utenti interagiscono tra loro e con l’azienda, maggiore sarà il patrimonio di informazioni generato; e maggiore la capacità dell’azienda di leggere tali informazioni, migliore la qualità della relazione attivata.#Gli assi su cui fa perno ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Verona Gianmario

Sharing economy. Sfida a tutto campo

Proponiamo ai nostri lettori l'Editoriale pubblicato sul n. 3/2016 di Economia & Management a firma del prof. Gianmario Verona, nuovo rettore dell'Università Bocconi, in carica dal 1° novembre 2016

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Venzin Markus

Come leggere la digital transformation

La rivoluzione digitale non sta investendo solo le aziende: sono le persone che devono cambiare

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Ruozi Roberto

Il momento magico del peer-to-peer lending

Il peer-to-peer lending consiste in prestiti diretti tra persone (P2P lending), tra persone e imprese (P2B lending) e tra imprese di natura diversa (B2B lending); esso viene organizzato e gestito da piattaforme online specializzate. In Italia, il fenomeno ha avuto finora uno sviluppo limitato, ma promettente: i finanziatori hanno ricevuto rimunerazioni piuttosto buone; i finanziati hanno ottenuto ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Palmieri Antonio, Parola Francesco, Baglieri Enzo

L’integrazione di un network complesso in quattro passi. Lezioni dal campo

Le imprese sono sempre più spesso coinvolte in network in cui la scelta dei partner e la gestione delle interazioni tra i soggetti diventano un fattore critico di successo. In tale contesto, il processo di integrazione fra imprese, definito in letteratura come processo di integrazione esterna, appare critico. Il presente lavoro identifica i principali momenti decisionali nell’ambito del processo ...