Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Alla ricerca del cittadino perduto: il bilancio “partecipato” degli enti locali
Il bilancio è uno strumento per riqualificare i rapporti tra PA e cittadini, superando la delega positiva a favore di una più ampia democrazia diretta.

La diversity delle competenze nei sistemi di corporate governance. Competenze attuali e auspicate
La qualificazione dei consiglieri di amministrazione è un tema centrale nella riflessione sulla corporate governance. Se il CdA tradizionale richiede prevalentemente competenze di base di carattere amministrativo, finanziario, giuridico, quando se ne dà un’interpretazione più ampia, come organismo di collegamento tra mondo manageriale, mondo degli azionisti e mondo della finanza, altre competenze ...

Quale finanza per il futuro delle PMI?
L’eccessiva frammentazione e le ridotte dimensioni del sistema di PMI italiano non aiutano a competere secondo le logiche della globalizzazione. È auspicabile uno slancio verso le aggregazioni societarie e lo sviluppo dimensionale. Per muoversi verso questo obiettivo le PMI possono essere aiutate dai nuovi strumenti che la finanza aziendale offre loro.

E-operations: nuova economia e gestione dei sistemi produttivo-logistici
La gestione del flusso fisico delle merci giocherà un ruolo determinante nel decretare il successo o il fallimento dell’e-commerce.

Leadership: i plusvalori di UniCredit. Intervista a Alessandro Profumo, Amministratore delegato UniCredit
L’etica conviene: un nuovo modo di fare banca – fondato sulla centralità (e non strumentalità) dell’individuo, sulla fiducia, sul rispetto e sulla responsabilità – impatta sulla possibilità di aggregare consensi e risorse e, quindi, sui risultati conseguibili o perseguibili. Unicredit, alla luce dei risultati raggiunti (e non solo per quelli) è stata regolarmente considerata negli ultimi ...

L’avvio di uno stabilimento produttivo in Cina: scelte di fondo e modalità di realizzazione
Le opportunità offerte dalla Cina non sono certo facili da cogliere, poiché il modo di operare e di organizzare il lavoro necessita di importanti rivisitazioni rispetto alla situazione italiana. Un approccio consigliabile consiste nel condurre uno studio iniziale delle caratteristiche e dei bisogni dell’azienda.

Un nuovo assetto per il cinema italiano. Un confronto internazionale e intersettoriale
Il settore del cinema presenta caratteristiche peculiari, che lo differenziano dai classici settori dell’industria e dei servizi, ma anche alcuni tratti similari che lo rendono interessante oggetto di analisi economica. L’elevata incertezza e interdipendenza, il rischio di opportunismo e la prototipicità della produzione sono caratteristiche che si sono andate diffondendo anche in settori più ...

Diritto e mercato nella riforma del lavoro: dal Libro bianco al d.lgs. 276 del 2003
Quello di una riforma del mercato del lavoro alla ricerca di un contemperamento fra le esigenze imprenditoriali di flessibilizzazione nelle modalità di acquisizione del lavoro e la conseguente necessità di un adeguamento delle tutele del lavoro subordinato è da anni tema centrale del dibattito culturale, sindacale e politico del nostro paese e dell’intero contesto europeo. Un’esigenza che riguarda ...

MIFID tra personalizzazione e standard di comportamento
Le regole di condotta comunitarie enfatizzano la centralità del cliente (“know your customer” è l’imperativo categorico), la personalizzazione nei servizi di investimento a maggiore valore aggiunto e la necessità di standard di comportamento differenti.

Margin Call. Loro, i soldi non li perdono mai
Lucido e intransigente, Margin Call di J.C. Chandor analizza i meccanismi economico-finanziari che hanno generato la grande crisi. E lo fa senza guardare in faccia nessuno, additando caso per caso le omissioni e le responsabilità. Un film duro, informato, per molti versi necessario.