Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

L’outsourcing della fiducia
Creare una squadra, farla crescere in modo che si adatti alle necessità dei clienti, gestire sempre problematiche nuove in tempi ridottissimi è un grande impegno, che si onora anche grazie alla fiducia del cliente.

PA performance. Una proposta per attuare la riforma
Valutazione e miglioramento della performance sono al centro di una riforma che promuove una maggiore trasparenza, lo sviluppo della meritocrazia e l’integrità delle amministrazioni pubbliche.

I raggi X a guardia di sicurezza e qualità
Xnext, azienda vincitrice del Bocconi Start-Up Day Award 2016, si avvale di una tecnologia innovativa basata sui raggi X per effettuare ispezioni sui singoli prodotti volte a massimizzarne la qualità e la sicurezza, con un focus sui settori alimentare, security e della circular economy. La raccolta di capitali si è caratterizzata anche per l’uso di strumenti innovativi come l’equity crowdfunding, ...

Yellen, Trump e la strategia (perdente) del sughero
Le politiche della presidente della Fed si sono caratterizzate per l’assenza di una regola monetaria, ruotando invece attorno all’obiettivo di «galleggiare»

La crisi finanziaria internazionale un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza?
È trascorso poco più di un anno da quando, nell’estate del 2007, nei mercati finanziari internazionali è esplosa la crisi del credito originata dai mutui subprime statunitensi. Gli effetti della crisi sono ancora lontani dall’essersi esauriti e le ripercussioni sull’economia reale si manifestano ogni mese con maggiore severità. Le previsioni per il futuro sono assai variabili: si va da chi ...

La sfida del corporate banking: fra banca e impresa un progetto per la creazione di valore
La ricerca del vantaggio competitivo da parte delle banche deve necessariamente fare leva sulla complementarità fra aree gestionali differenti.

L’organizzazione fra ideologia e tecnologia
Magdalene di Peter Mullan, Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia, mette in scena in modo quasi paradigmatico i meccanismi organizzativi di un’istituzione totale. E mostra con limpida chiarezza come spesso siano le tecnologie (e non le ideologie) a imporre il cambiamento di un modello organizzativo.

Sistemi contabili pubblici a un bivio: come cogliere un’occasione di rinnovamento
È necessario che il nuovo sistema contabile non sia tratto acriticamente dal contesto privato, ma preveda tutti gli elementi che lo possano rendere applicabile al settore pubblico, sviluppando strumenti di programmazione e rendicontazione leggibili, chiari e comprensibili, che supportino dirigenti e politici nella loro attività rispettivamente di gestione e di indirizzo, e che rispondano a esigenze ...

Multinazionali: la deducibilità dei costi dei servizi infragruppo. Condizioni e presupposti di deducibilità dei costi per servizi sostenuti da un'unità centrale in favore di una consociata italiana
I mezzi a disposizione dell’impresa multinazionale per generare maggior valore richiedono di coordinare una fitta rete di scambi di prodotti, servizi e informazioni tra le diverse unità operative; tali rapporti rientrano nella complessa normativa del transfer pricing. In particolare, i costi sostenuti presso certe filiali o presso la capogruppo possono essere ri-addebitati alle diverse filiali ...

Risk management e innovazioni finanziarie: verso una nuova banca?
L’attività delle banche si configura sempre più come erogazione di servizi remunerata attraverso commissioni e sempre meno come intermediazione tradizionale, remunerata mediante flussi di interessi.