Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

La circolarità in pratica
Tra i progetti attivati dal Gruppo Enel vi è la collocazione sul mercato europeo di 2500 milioni di green bond.

Airport retailing reengineering: la conquista del valore economico per l’impresa-aeroporto
La sfida odierna dei gestori aeroportuali e sviluppare nuovi modelli di business che diano vita a nuove modalita di partnership, al fine di supportare il retailer nel configurare un’offerta ad hoc per un canale con caratteristiche distintive.

Impatto sulla finanza: Risk, Revenue, Reputation
Banche e intermediari finanziari dovrebbero assumere un ruolo proattivo nella transizione verso l’economia circolare.

Il divario competitivo tra Stati Uniti e Unione Europea nel settore cinematografico. Un’analisi secondo l’approccio Resource Based View
Nel 1997 la quota di mercato dei film europei negli Stati Uniti è stata pari a circa il 3%. La quota di mercato dei film americani nei paesi dell’Unione Europea era, invece, compresa tra il 53% raggiunto in Francia e l’85% raggiunto in Olanda. Obiettivo di questo articolo è dimostrare come l’approccio Resource Based View, originariamente formulato con riferimento all’azienda, possa essere ...

Il MEPC: trasparenza e prevedibilità del sistema multilaterale degli scambi
Il Meccanismo di Esame delle Politiche Commerciali andrebbe considerato come punto di partenza dal quale muovere ulteriori indagini e approfondimenti relativi al mercato con il quale si è o ci si vuol porre in relazione.

Resilienti» o «diversamente resilienti»? Le strategie finanziarie dei comuni in risposta agli shock esterni
La recente crisi globale ha richiamato l’attenzione, ai diversi livelli di governo, sull’importanza di una solida gestione finanziaria per limitare gli effetti di eventi avversi e imprevedibili (shock). Si tratta di una nuova dimensione di contesto con la quale il management pubblico dovrà convivere nei prossimi anni. Perché alcune aziende pubbliche sono in grado di adattarsi meglio di altre ...

Logistica e sostenibilità: un binomio possibile
Le attività della logistica sono le seconde in assoluto in termini di potenziale inquinante. Per garantire una maggiore sostenibilità, è indispensabile comprendere quali sono le variabili logistiche che determinano l’entità delle emissioni e quali le leve che il management ha a disposizione per mitigare il potenziale inquinante delle attività di stoccaggio e trasporto delle merci. Oltre a fattori ...

Customer value pricing o ritorno alla concorrenza perfetta?
Le imprese, attraverso Internet, potenziano il proprio orientamento al cliente nella definizione e gestione del prezzo, traducendolo in politiche di customer value pricing .

Vincere senza competere: l’innovazione di valore e la ricerca di nuovi, incontrastati spazi di mercato
Le aziende tendono a vedere il loro impegno strategico in termini di incessante competizione: combattono per il vantaggio competitivo, si sfidano per la quota di mercato, lottano per la differenziazione dei prodotti. Ma oggi, con un’offerta che in molti settori supera la domanda, farsi concorrenza per strappare quote di un mercato in contrazione è una condizione non sufficiente a mantenere un livello ...

La variabile umana fattore critico di successo. Intervista a Paolo Vagnone, Amministratore delegato di Ras
Chi non ricorda lo slogan “Ras – costruttori di certezze”? Sicuramente una campagna pubblicitaria azzeccata, ma quello che più conta – in una fase in cui assistiamo a fin troppe operazioni di image washing e a investimenti in comunicazione senza sostanza e senza coerenza – sono proprio la coerenza e la sostanza che negli ultimi anni hanno contraddistinto Ras: i valori comunicati si percepiscono ...