Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

The Changing Face of India
La rubrica “La finestra sul mondo” approda come prima tappa in area BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), volgendo lo sguardo verso i paesi emergenti, unanimemente riconosciuti strategici per lo scenario dell’economia globale del Terzo Millennio. Avendo ripreso il percorso della rubrica “Doing business in China”, dalla Cina muove prima di tutto all’interno dell’area asiatica, per guardare ...

Il difficile cammino dal performance measurement al performance management
I PMS costituiscono un formidabile evento evolutivo nel sentiero della controllership, se collegati a un’evoluzione in senso manageriale delle competenze dei controller.

L’Italia nel piatto
Il cibo sarà il più grande mercato del secolo – ma non si può parlarne esclusivamente in termini economici

Knowledge management e knowledge workers? Grazie, li abbiamo già
La risposta anglosassone al cambiamento tecnologico e di mercato non è una novità in Italia e in Germania dove imprese “piatte” e “snelle” integrano competenze tecniche e manageriali.

La sindrome del declassamento
Attraverso un apologo fantapolitico, il film I vestiti nuovi dell’Imperatore racconta il disagio con cui spesso si affronta la paura di perdere il potere acquisito all’interno di un’organizzazione e la difficoltà di rientrare in un ruolo “normale” dopo aver rivestito incarichi di grande prestigio.

La cessione dell’impresa familiare: motivazioni e conseguenze
L’impresa a proprietà familiare è una tipologia di organizzazione della produzione ampiamente diffusa in Italia, dove una parte considerevole dei grandi complessi industriali e la quasi totalità delle piccole e medie imprese sono controllate e gestite da uno o più proprietari legati tra loro da legami di parentela. La diffusione di queste imprese (o gruppi di imprese) è così pervasiva che ...

Più Europa? Non vuol dire più Stato
Una federazione centralizzata e dirigista non è l’unica alternativa alla fine del sogno europeo. C’è anche la possibilità di un’Europa federale, ma decentrata e minimalista

Pane e marmellata
Per dimostrare che non c’è limite all’innovazione anche nei settori maturi, per capire quale può essere un posizionamento interessante per molte piccole imprese italiane.

La governance di network complessi: principi e strumenti
Si è iniziato a mettere in discussione il reale beneficio per le aziende pubbliche del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a chiedersi se ne valga veramente la pena.

Controllo interno e controlli esterni: quali prospettive dopo il d.lgs 231/2001 e il caso Enron
Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...