Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia: un problema di timing politico?
Il lassismo della giurisprudenza comunitaria e lo slancio della riforma italiana, che ha aperto a operatori stranieri, hanno prodotto un fallimento politico dovuto a un errato timing dell’applicazione di una riforma che, in sé, mostrava ottimi contenuti.

Organizzare la conoscenza dentro l’impresa
Innovazione e apprendimento non sono inconciliabili come sembrano credere diverse scuole di pensiero, e si comprendono meglio se riportati a un modello ricorsivo, circolare, della conoscenza. Le organizzazioni di successo sfruttano la conoscenza esistente per modificare se stesse.

L’impatto potenziale di Expo 2015 sull’economia italiana
Expo Milano 2015 costituirà un evento di enorme importanza per la città e per l’intera economia italiana. Oltre al fatto di porre Milano e l’Italia al centro dell’attenzione mondiale per i mesi precedenti e soprattutto per i sei mesi di durata dell’Expo, l’avvenimento avrà una ricaduta significativa sia sulla dotazione infrastrutturale di Milano e della Lombardia sia sull’economia lombarda ...

Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese
Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...

Che vinca il migliore. L’Industrial Excellence Award anche in Italia
Al via la prima edizione italiana dell’Industrial Excellence Award. SDA Bocconi School of Management, in collaborazione col media partner E&M , si unisce al gruppo di prestigiose università europee impegnate nel progetto

Anche le formiche nel loro piccolo… il caso Seven SpA
Come si diventa leader nazionali? Primo: non avere il timore di cambiare la propria strategia. Secondo: concepire i confini organizzativi dell’azienda in modo assolutamente flessibile in funzione dei fabbisogni strategici.

Lo spirito della buona gestione
Tutte le organizzazioni produttive si confrontano fondamentalmente con gli stessi problemi. Le aziende felici si contraddistinguono per alcuni elementi comuni, che sono alla base della buona gestione aziendale. La buona gestione scaturisce dalla ricerca di unità e armonia tra la molteplicità di interessi, esigenze, obiettivi che attraversano l’azienda. Presupposto fondamentale è la dedizione ...

Gestire l’ansia per imparare a crescere
Molti genitori e figli percepiscono di vivere in una società minacciosa e precaria; ma quest’ultima non è una realtà data, bensì il prodotto della nostra volontà o meno di agire

Struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione. L’esperienza italiana (1980-2000)
Questo lavoro di ricerca, integrando la prospettiva manageriale con quella finanziaria, intende approfondire la relazione fra struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione; in particolare, offre un contributo empirico su un tema che in Italia è stato affrontato prevalentemente attraverso studi su casi aziendali o rassegne della letteratura piuttosto che con analisi quantitative su ...

Il risk management in banca: scienza o arte?
Il passaggio dalla misurazione del rischio all’allocazione del capitale comporta un’evoluzione dell’attività di risk management da scienza, o meglio tecnica, ad arte, o meglio strategia.