Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

La reindustrializzazione dell’Occidente
Con la crisi la macroeconomia è entrata direttamente nei bilanci aziendali. Acquisire consapevolezza e monitorare l’evoluzione degli scenari macro è diventato un obbligo per ogni manager aziendale, molto più che in passato e indipendentemente dalla precisa funzione aziendale svolta. Malgrado i fallimenti degli economisti nel prevedere la crisi, oggi più di ieri conoscere la macroeconomia serve ...

Value-based management e value-based control: nuovi paradigmi e loro relazioni
L’introduzione di un sistema VBC richiede al vertice di tradurre in obiettivi e misure la strategia, e con cio lo costringe a meglio specificarla ed esplicitarla.

Una questione di lavoro
Provvedimenti come il Jobs Act hanno segnato un passo in avanti sul terreno della semplificazione normativa, anche se l’efficacia andrà verificata dopo l’applicazione a regime.

L’importanza della gerarchia in Cina
Una conseguenza della pervasività e della forza delle strutture gerarchiche in Cina è il fatto che i lavoratori di livello medio e basso non si propongono di trovare una loro soluzione ai problemi in cui incappano nella esecuzione delle procedure, perché hanno il timore di sbagliare e di “perdere la faccia”.#Il compito di risolvere un problema risale lungo la scala gerarchica, fino a che incontra ...

L’aziendalizzazione del non profit estetico
Il ruolo delle aziende non profit non è definibile solo in termini di valori astratti, ma integra concretamente e operativamente finalità sociali,valore economico e metaeconomico.

Il valore dei dati nel manufacturing
In ambito industriale, gli ultimi sviluppi in tema big data e Internet of Things stanno ridefinendo i confini di quello che è possibile realizzare con i dati generati da macchine e device connessi. Il cosiddetto Industrial Internet of Things (I-IoT), rendendo disponibili informazioni su apparecchiature tra loro connesse, consente di prevenire eventi avversi come malfunzionamenti, rotture o cali di ...

Struttura finanziaria, costo del capitale e creazione di valore nelle banche italiane
Nella seconda metà degli anni novanta l’attenzione di chi, nel mondo bancario-finanziario, nelle università e presso gli organi di vigilanza, si è occupato di financial risk management è stata polarizzata da due importanti sviluppi: la crescente diffusione di modelli per la misurazione dei rischi e il processo di riforma dei requisiti patrimoniali avviato dalle proposte del Comitato di Basilea. ...

Amministrazioni Pubbliche e Corporate Social Responsibility
La CSR assume importanza strategica per i soggetti che svolgono attività economica e sociale. Anche le AP sono chiamate ad adottare, regolare e promuovere tali pratiche e stimolare il controllo sociale da parte della popolazione.

Rovistare nel passato per progettare il futuro: evidenze da un campione di aziende italiane
Le aziende dovrebbero prestare più attenzione al patrimonio cumulato nel tempo e disponibile “in casa”, o profondere maggiori sforzi nella costruzione di tale patrimonio.

Spunti di ricerca e formazione per l’innovazione e il management dei sistemi informativi
Come si fa a capire ciò che è veramente utile in un panorama di offerta così ricco e movimentato? Il contributo dell’Area Sistemi Informativi della SDA.