Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

Il trust, strumento flessibile per la vita aziendale
La peculiarità di questo istituto, che risiede nella “segregazione” del patrimonio, consente di soddisfare molteplici esigenze di garanzia.

La gestione delle imprese design-based
La competitività dipende da una differenziazione su più fronti, che offra prodotti in linea con il “bisogno esperienziale” del consumatore, e da una progettazione di tutti gli elementi del sistema di offerta in logica di corporate design .

L’organizzazione informale nella prospettiva dell’analisi dei Network
Questo articolo illustra i risultati di una ricerca condotta nell’ambito dei network organizzativi informali, proponendo il caso studio di un’azienda knowledge-intensive operante nel settore dei servizi informatici, il Gruppo Euris. La ricerca si è focalizzata su un’analisi della struttura informale dell’impresa utilizzando la Social Network Analysis, che si pone come obiettivo una migliore ...

Le tre leggi dello start-upping
Gli start-upper immaginano e anticipano strumenti in grado di soddisfare necessità che gli utenti non hanno ancora percepito, ma il cui utilizzo entrerà prepotentemente nella vita quotidiana

Il metodo della positività
In questa rubrica la scelta di campo è stata fatta in tempi non sospetti: difendere le ragioni delle imprese minori riconoscendo una loro capacità di autorigenerarsi, di trovare al loro interno modalità e soluzioni sempre nuove per affrontare le sfide emergenti.

Mettere in moto la strategia. La Balanced Scorecard come strumento di definizione e controllo degli obiettivi strategici
La Balanced Scorecard unifica in un sistema interrelato la strategia aziendale, il reporting direzionale e la valutazione delle performance dei manager. La sua applicazione migliora infatti la qualità complessiva del processo strategico e contemporaneamente dà precise indicazioni sulle azioni da realizzare.#Un caso concreto sviluppato presso la Saipem UK Ltd. consente di illustrare le potenzialità ...

Ricerca & Sviluppo tecnologia e ricerca: quale contributo alla competitività nel nuovo scenario?
La letteratura ha continuato a ribadire l’essenzialità della R&S al fine di sostenere la crescita del valore economico dell’impresa, ma la prassi manageriale, specie nel nostro paese, ha progressivamente ridotto l’entità delle risorse destinate allo sviluppo della tecnologia e della competenza scientifica. L’economia della rete, intesa sia come nuove tecnologie dell’informazione e della ...

Il Risiko borsistico internazionale
Non è raro vedere singole borse e singoli mercati alla ricerca anche affannosa di opportunità di crescita esterna soprattutto su scala internazionale. Il processo è facilitato dal fatto che borse e mercati sono ormai pressoché tutti privati, frequentemente quotati essi stessi e caratterizzati da azionisti che cercano ritorni sempre maggiori.#Il Tokyo Stock Exchange sta, per esempio, considerando ...

Il design di prodotto: verso il connubio tra antichi “mestieri” e managerialità
Gran parte del successo delle aziende italiane design-based , nella moda, nel mobile, nei casalinghi, dipende da una formidabile cultura di prodotto che ha le sue radici nel nostro artigianato.

Prepararsi alla quotazione… simulandola
IPO Simulation è la simulazione di un intero processo di quotazione in borsa basata su una case history reale e sulla metodologia didattica del role playing .