Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Leadership: i plusvalori di UniCredit. Intervista a Alessandro Profumo, Amministratore delegato UniCredit
L’etica conviene: un nuovo modo di fare banca – fondato sulla centralità (e non strumentalità) dell’individuo, sulla fiducia, sul rispetto e sulla responsabilità – impatta sulla possibilità di aggregare consensi e risorse e, quindi, sui risultati conseguibili o perseguibili. Unicredit, alla luce dei risultati raggiunti (e non solo per quelli) è stata regolarmente considerata negli ultimi ...

MIFID tra personalizzazione e standard di comportamento
Le regole di condotta comunitarie enfatizzano la centralità del cliente (“know your customer” è l’imperativo categorico), la personalizzazione nei servizi di investimento a maggiore valore aggiunto e la necessità di standard di comportamento differenti.

Il sistema moda e la gestione della varietà. Logiche di intervento per recuperare efficacia sul mercato e efficienza nei processi operativi. L’approccio VRP
Parlare di “varietà” per le aziende della moda significa toccare un tasto delicato. L’importanza attribuita alla creatività le induce a considerare varietà e innovazione come componenti cruciali per conquistare i clienti più esigenti. Non sono tuttavia infrequenti i casi nei quali, a fronte di notevoli incrementi di fatturato, l’azienda si trova a conseguire una redditività proporzionalmente ...

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso
La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.

I fabbisogni formativi di chi “non ha niente da imparare”: 10 domande a 10 società di consulenza
Per qualunque azienda che offra servizi di consulenza, le persone e il loro know-how rappresentano l’asset fondamentale. Per questo motivo le società di consulenza [1] investono moltissimo in formazione, come pure in altre forme di diffusione e capitalizzazione della conoscenza, quali il training on the job e il knowledge management . Tuttavia, i fabbisogni formativi delle aziende in esame sembrano ...

I turisti cinesi amano l’Italia, ma sposano altre mete europee
L’Italia esercita grande fascino sui turisti cinesi che, tuttavia, si orientano verso altre mete europee.#I motivi vanno dalla scarsa propensione dei nostri tour operator a personalizzare l’offerta alle difficoltà nel rilascio dei visti. Dalla tempestività con cui questi problemi saranno risolti dipenderà il successo dei nostri TO nel cogliere la grande opportunità che il turismo cinese outgoing ...

Lo sviluppo della moda sostenibile: one size doesn’t fit all
Negli ultimi decenni il dibattito intorno al tema della sostenibilità ha assunto sempre maggiore rilevanza anche nel settore moda. Ma ci sono altri passi da compiere e nuove opportunità di crescita per la moda sostenibile, se si abbandona l’approccio “one size fits all” per tenere presente la segmentazione del consumatore e preferire strategie più articolate a livello di prodotto, distribuzione ...

Private equity italiano: gli investitori ci credono
A favorire il rilancio sono il soddisfacente rapporto rischio/rendimento e la fiducia degli investitori stranieri verso le nostre imprese.

Il boom dei sex toys (grazie all’e-commerce)
1969. È l’anno in cui apre il primo sex shop in Italia. Da allora il numero di questi negozi è cresciuto, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi i circa 500 negozi «fisici» presenti in Italia[1] devono fare i conti con l’apertura di un numero sempre maggiore di negozi presenti esclusivamente online. Peraltro questa tendenza si registra in tutta Europa: per esempio, l’azienda Beate ...

Regole e banche, i rischi del proibizionismo
Gli Stati Uniti seguiranno davvero la svolta bancaria proibizionista proposta dall’ex governatore Paul Volcker? In ogni caso, l’Europa deve assumere una posizione diversa sulle regole globali, cercando un equilibrio tra integrazione dei mercati e loro trasparenza. Il dibattito oramai triennale sulle riforme da fare in banca e finanza sembrava stancamente in abbrivio, con una pletora di tesi ...