Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Quando il prezzo è equo? Il costo degli strumenti derivati
La presenza di costi impliciti per le controparti nelle transazioni su derivati è parsa a diversi autori la dimostrazione che il sistema bancario fosse incline a proporre i derivati al fine di conseguire profitti a dispetto dell’utilità effettiva per i clienti. Ma la presenza di costi impliciti non è di per sé espressiva di iniquità del pricing. Rileva semmai il fatto che i derivati possono ...

La finanza islamica
La finanza islamica è l’attività finanziaria organizzata e gestita nel rispetto della legge islamica. Si tratta di un fenomeno relativamente giovane, il cui tasso di sviluppo negli ultimi anni ha raggiunto il 15-20%. Due aspetti della finanza islamica sono particolarmente interessanti: la banca islamica e i bond islamici chiamati sukuk . Questi ultimi sono molto diffusi nel mondo islamico ma sono ...

Supply chain legittime e illegittime nella moda high-end: uno studio esplorativo
Questo articolo si propone di trattare il fenomeno del “commercio illegittimo” in una prospettiva di supply chain end-to-end, includendo in una visione d’insieme eventi quali la contraffazione, le infiltrazioni nelle SC legittime, la contraffazione dei punti vendita, le sovrapproduzioni non autorizzate, il mercato grigio/parallelo, i furti e il traffico di beni rubati. Il fenomeno sarà presentato ...

Private Equity e IPO performance in Italia
Analizziamo nel periodo 1999-2009 le Initial Public Offering (IPO) di aziende italiane partecipate da un investitore di Private Equity (PE), c.d. venture backed IPO. Lo studio evidenzia che la presenza di un operatore di PE di emanazione bancaria è mediamente associabile a un overpricing. Rileviamo invece un underpricing medio nel caso di un PE di natura non bancaria. L’effetto sul pricing di un ...

È davvero tutto oro quello che luccica?
Il prezzo dell’oro è fortemente aumentato negli ultimi anni lasciando spazio a un quesito importante: si tratta di una bolla speculativa o fa parte della normale evoluzione del mercato? Vari elementi fanno ritenere che sia più valida la seconda tesi, che si può giustificare sia con motivi razionali sia con motivi irrazionali, connessi questi ultimi allo strano ma antichissimo rapporto che l’uomo ...

Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali
Le relazioni tra imprese e movimenti sociali sono sempre più frequenti e non sono più, come in passato, improntate soltanto sullo scontro, ma anche sulla reciproca vicinanza. In questo studio si è cercato di illustrare, dalla prospettiva delle imprese, gli effetti di tali legami sul fronte 1. della costruzione e del cambiamento dell’identità organizzativa, 2. del loro grado di legittimazione ...

Nascita e sviluppo delle SPAC
Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

Etica e valore: politiche di selezione e relazione rischio/rendimento dei fondi socialmente responsabili
La ricerca indaga sulla relazione tra etica e valore attraverso l’analisi del rapporto rischio/rendimento dei fondi socialmente responsabili (FSR). In particolare, lo studio parte da alcuni modelli teorici sulla funzione dell’etica e della responsabilità sociale nel governo aziendale, e approfondisce diverse prospettive di indagine sugli effetti dei criteri di selezione dei FSR. Successivamente, ...

La crescita per acquisizioni aggregative
Evidenze empiriche nel mercato italiano nel private equity
Comprare un’azienda e accompagnarla a una rapida crescita attraverso acquisizioni successive (strategie di buy-and-build ): ecco in sintesi un’opzione strategica sempre più seguita dai fondi di private equity.#Negli ultimi anni circa un terzo delle acquisizioni nel private equity hanno seguito questa logica di investimento.#La ricerca condotta dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita ...

The derivative usage by listed and non-listed Italian Firms for corporate risk management
La scarsa trasparenza sull’uso dei derivati nei bilanci delle imprese è all’origine della scarsa conoscenza degli schemi di comportamento delle imprese per quanto riguarda l’impiego di tali strumenti. Questo articolo esamina le pratiche di gestione del rischio delle imprese italiane, sia quotate sia non quotate, per un’ampia varietà di rischi d’impresa: rischi di cambio, di tasso di interesse, ...