Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Tutte le strade portano a Hong Kong
Con un’economia dalla solida reputazione internazionale, una delle tre maggiori borse asiatiche, un aeroporto che è primo al mondo per efficienza, Hong Kong è protagonista di una crescente integrazione con la Cina. L’orientamento dei cinesi continentali al turismo e dei giovani a nuove esperienze di turismo enogastronomico fa di queste attività dei settori emergenti. In questo contesto, un ...

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA
I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi
Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

La variabile umana fattore critico di successo. Intervista a Paolo Vagnone, Amministratore delegato di Ras
Chi non ricorda lo slogan “Ras – costruttori di certezze”? Sicuramente una campagna pubblicitaria azzeccata, ma quello che più conta – in una fase in cui assistiamo a fin troppe operazioni di image washing e a investimenti in comunicazione senza sostanza e senza coerenza – sono proprio la coerenza e la sostanza che negli ultimi anni hanno contraddistinto Ras: i valori comunicati si percepiscono ...

Il retail banking: tra strategia e organizzazione
Emerge una conflittualità fra una vision strategica basata su efficienza, standardizzazione e globalizzazione dei servizi retail, e il comportamento della clientela che non si allinea così rapidamente ai “dettati” della banca a distanza e alle esigenze delle grandi concentrazioni.

La rete e il mondo dello sport: evidenze dal settore del calcio
La rete esprime un potenziale che può essere sfruttato per agevolare un mercato “affamato” di informazioni legate alla propria squadra e ai propri idoli.

Il network sequenziale strategico nel settore della cosmesi: evidenze empiriche
La necessità di rapporti di cooperazione e collaborazione tra le aziende appartenenti a uno stesso settore nasce dall’esigenza delle imprese di raggiungere una maggiore efficienza produttiva, di condividere il rischio delle attività di Ricerca e Sviluppo, di avere accesso a nuovi mercati e conoscenze e, infine, di conseguire una riduzione del tempo necessario per lo sviluppo di nuovi prodotti ...

Corporate and investment banking: aree di attività e strategie di offerta
La globalizzazione del mercato finanziario, le dimensioni operative dei principali concorrenti e l’integrazione tra il business del commercial e dell’ investment banking sono destinati a rafforzarsi.

La proposta di riforma del mercato dei derivati OTC: alcune implicazioni per le imprese
La diffidenza di molte imprese nei riguardi dei derivati OTC non è priva di validi motivi, ma non corrisponde a un atteggiamento manageriale prudente. Nell’attuale contesto di elevata incertezza economica e politica il management dovrebbe affinare la sua capacità di gestire il rischio aziendale. E ciò anche utilizzando i derivati OTC. Per questo è importante seguire con attenzione la rivoluzionaria ...

I peer groups nella valutazione della performance dei fondi comuni di investimento azionari
All’interno della classificazione proposta da Assogestioni sussistono problemi di eterogeneità che rendono difficoltosa una corretta valutazione delle performance. La costruzione di peer groups consente di effettuare confronti tra fondi effettivamente comparabili. Negli ultimi anni, fattori strutturali e congiunturali hanno determinato il definitivo decollo dell’industria nazionale del risparmio ...