Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (23)
- Basilea 2 (7)
- Creazione di valore (7)
- Editoriale (7)
- LBO (6)
- Capitale di rischio (5)
- MIFID (5)
- Moda (5)
- Macroarea
- Sistema finanziario (140)
- Contabilità e Controllo (138)
- Economia (34)
- ICT (18)
- Società e cultura (11)
- Management (9)
- Diritto (6)
- Sociologia (5)
- Settore
- Manifatture (18)
- Media, informazione e comunicazione (16)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie primarie (3)
- Pubblica amministrazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Servizi energetici (2)
- Trasporti (2)
- Attività
- Industria dei servizi finanziari (167)
- Industrie della moda e dell’estetica (38)
- Società di consulenza (18)
- Industria dello sport e del tempo libero (14)
- Industria turistica (13)
- Industria alberghiera e ristorazione (6)
- Servizi di sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (261)
- Case History (46)
- Intervista (34)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (4)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (67)
- Asia (6)
- Nordamerica (3)

Il problema dell’ALM nelle compagnie di assicurazione: la situazione europea
La percezione delle problematiche di ALM ha diverse connotazioni nei singoli paesi, in seguito all’atteggiamento adottato in ciascuno dall’organo di vigilanza competente. L’attenzione all’ottimizzazione della redditività prospettica rende necessaria l’adozione di logiche di misurazione e controllo dei rischi studiate appositamente per le compagnie italiane.

Terziario Futuro 2003-2005
Presentiamo in questo numero i risultati della ricerca con il metodo Delphi sulle prospettive del terziario realizzata dal Centro Formazione del Terziario (CFMT) e dalla S3 Studium.#Come è tipico di questa metodologia di ricerca, i risultati non sono dirompenti e difficilmente forniscono segni marcati di deviazione rispetto a evoluzioni già visibili. Essi hanno tuttavia il merito di mettere in evidenza ...

Leasing, factoring e credito al consumo. Caratteristiche settoriali e performance degli intermediari finanziari
Negli ultimi anni è cresciuto in modo significativo, nell’ambito del sistema finanziario nazionale, il peso dei comparti del leasing, del factoring e del credito al consumo. Essi rappresentano ormai dei circuiti di allocazione delle risorse finanziarie che vanno a completare e integrare il complesso dei prodotti e servizi tradizionalmente riferibili al comparto bancario.#Obiettivo del presente ...

Nuove metodologie di gestione del rischio di credito e vantaggi competitivi per le banche
Le tecniche di “Credit Risk Management” (CRM) stanno modificando a fondo gli approcci metodologici e organizzativi della gestione del rischio di credito, creando tra l’altro le premesse – dalle conseguenze potenzialmente straordinarie – per un mercato dei rischi tra controparti bancarie e finanziarie. Queste tecniche tuttavia rappresentano anche una considerevole innovazione nel rapporto ...

Evoluzione degli strumenti e delle competenze di rating
Occorre rendere i modelli meno miopi e prociclici, nonché creare competenze di analisi d’impresa centrate su metodologie più strutturate e poggiate su strumenti di previsione finanziaria in grado di identificare i key driver delle performance.

Il multimanagemnt approach nell’industria del risparmio gestito. Diversificazione, efficienza, trasparenza
Volendo dare una definizione del multimanagement approach, potremmo dire che si tratta di un approccio di investimento disciplinato finalizzato ad accrescere, mediante il ricorso alla diversificazione, l’efficienza del portafoglio… Questo significa che ricorrere al multimanagement approach consiste nell’aggiungere alla tradizionale diversificazione per asset class due altre fonti di diversificazione: ...

Il risk management in banca: scienza o arte?
Il passaggio dalla misurazione del rischio all’allocazione del capitale comporta un’evoluzione dell’attività di risk management da scienza, o meglio tecnica, ad arte, o meglio strategia.

Mercati informali e mercati delle “idee”. Il ruolo del Business Angels Network
Il finanziamento di un’idea imprenditoriale, se si prescinde dalla famiglia e dagli amici dell’imprenditore, può avvenire sostanzialmente secondo due direttrici: la prima, di natura formale, è rappresentata dai fondi di venture capital; la seconda, informale, dal Business Angels Network (BAN). In Italia, un sistema finanziario labile e l’assenza di alcune tipologie di operatori creano il presupposto ...

Assetti proprietari, modelli di governance e domanda di servizi di investment banking
L’evoluzione degli assetti proprietari e dei modelli di governance incentiva le imprese ad avvalersi dei servizi di investment banking, che, consentendo il perseguimento di specifiche strategie di ristrutturazione e/o il soddisfacimento di esigenze finanziarie complesse, ne migliorano la performance e la capacità di creazione di valore.

Il mercato del private equity in Italia
Con questo numero la rivista presenta una nuova rubrica quadrimestrale finalizzata ad analizzare e interpretare il mercato del capitale di rischio in società non quotate (private equity) italiane.#L’analisi presenta uno degli output di ricerca del Laboratorio Private Equity e LBO della SDA Bocconi, svolta in collaborazione con Alvarez & Marsal (turnaround management), Barclays P.E. (investitore ...