Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Modelli di business (4)
- Private equity (4)
- Telecom Italia (4)
- Brand (3)
- Innovazione (3)
- Innovazione tecnologica (3)
- Moda (3)
- Telefonia mobile (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (64)
- Economia (8)
- ICT (8)
- Sistema finanziario (7)
- Sociologia (6)
- Management (3)
- Società e cultura (3)
- Diritto (2)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (6)
- Servizi energetici (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Trasporti (1)
- Attività
- Industrie informatiche (industrie dell’information technology) (20)
- Industrie delle poste e delle telecomunicazioni (17)
- Industria cinematografica (9)
- Industria tipografiche, reprografica e dell'imballaggio (7)
- Industrie di Internet e del World Wide Web (7)
- Industria editoriale (6)
- Industria musicale (6)
- Industria pubblicitaria (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (26)
- Intervista (7)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Inglese (1)
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (19)
- Asia (4)
- Nordamerica (3)

Progettare un modello etico per le comunità dell’information society. Il contributo del settore non profit
La mancanza di condivisione dei valori sui quali si fondano le comunità appare come un fattore di ostacolo al loro stesso sviluppo. Per questo, anche alla luce delle innovazioni portate dall’evoluzione dell’ information technology, diventa fondamentale una profonda riflessione in chiave neo-contrattualista sul rapporto tra teoria evolutiva e teoria delle scelte etiche. Questo approccio permette ...

Un nuovo assetto per il cinema italiano. Un confronto internazionale e intersettoriale
Il settore del cinema presenta caratteristiche peculiari, che lo differenziano dai classici settori dell’industria e dei servizi, ma anche alcuni tratti similari che lo rendono interessante oggetto di analisi economica. L’elevata incertezza e interdipendenza, il rischio di opportunismo e la prototipicità della produzione sono caratteristiche che si sono andate diffondendo anche in settori più ...

Passa per la personalizzazione di massa l’e-strategy dei produttori di contenuti informativi
Le nuove tecnologie, separando l’informazione dal supporto che la contiene, aprono grandi opportunità di business e consentono un allargamento del mercato.

Evergreen analytics
In questo numero , Alberto Saccardi ci porta per mano in un interessantissimo viaggio nel mondo degli analytics per il business. Dopo una panoramica sugli strumenti della business analytics, ci guida nell’utilizzo dei modelli scoring, presentandocene le potenzialità con molti dati ed esempi e concludendo con uno sguardo al futuro. I big data rendono necessari veloci sviluppi metodologici per riuscire ...

Nuove strategie per i fondi di private equity
2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Un futuro di carta. Intervista a Maurizio Costa, Vicepresidente e Amministratore Delegato Gruppo Mondadori
Probabilmente su nessun settore sono state fatte tante profezie non avveratesi come su quello, dalla fine degli anni novanta, dell’editoria. Negli anni ruggenti della new economy, la previsione di un veloce tramonto di giornali e libri, che sarebbero presto divenuti oggetti – o, meglio, supporti – obsoleti nel contesto della nascente economia digitale, teneva banco nelle dichiarazioni e nei ...

La corporate governance è un value driver? Uno studio sul settore delle telecomunicazioni
I miglioramenti nel sistema di governance consentono alle imprese di salvaguardare il valore prodotto attraverso le scelte di gestione: soltanto una solida struttura di governance avvalora le scelte compiute dal management rendendole trasparenti, affidabili e condivise. Il recente dibattito sulla corporate governance invita a un’importante riflessione: se possa davvero rappresentare una leva fondamentale ...

Le novità di E&M sulle tracce del fondatore
A partire da questo numero, i lettori noteranno alcuni cambiamenti, in linea con l’obiettivo che indicavo nell’editoriale di insediamento: riaffermare la vocazione scientifica di E&M, rendendola più interessante, attuale e utile per le persone che lavorano nelle e per le aziende. In primo luogo, da questo numero la rivista presenta un tema dominante che viene trattato in qualche articolo ...

La concorrenza fra canali di distribuzione nell’editoria libraria
Premessa Nel comparto dell’editoria libraria, il prodotto è marcatamente caratterizzato dal canale attraverso il quale è distribuito; libri uguali nel contenuto appaiono altamente differenziati e sono destinati di fatto a segmenti molto diversi di lettori in funzione del canale in cui sono distribuiti. Mentre per alcuni generi esiste ancora corrispondenza biunivoca fra prodotto e canale ...

Dalla dichiarazione dei redditi al controllo degli accessi per gli stadi. La ricetta del Gruppo Zucchetti per il successo
Innovazione, cambiamento, pensiero laterale, ricerca di nuove traiettorie sono le parole chiave della crescita e della strategia di diversificazione del gruppo. È mattina e a darmi il primo benvenuto nella sede del Gruppo Zucchetti, a Lodi, sono alcune sculture poste all’ingresso. Tra queste, ce ne sono due in particolare che, come avrò modo di capire di lì a poco, rappresentano in modo ...