Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Modelli di business (4)
- Private equity (4)
- Telecom Italia (4)
- Brand (3)
- Innovazione (3)
- Innovazione tecnologica (3)
- Moda (3)
- Telefonia mobile (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (64)
- Economia (8)
- ICT (8)
- Sistema finanziario (7)
- Sociologia (6)
- Management (3)
- Società e cultura (3)
- Diritto (2)
- Settore
- Servizi (16)
- Manifatture (6)
- Servizi energetici (2)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Enti non profit (1)
- Industrie primarie (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Trasporti (1)
- Attività
- Industrie informatiche (industrie dell’information technology) (20)
- Industrie delle poste e delle telecomunicazioni (17)
- Industria cinematografica (9)
- Industria tipografiche, reprografica e dell'imballaggio (7)
- Industrie di Internet e del World Wide Web (7)
- Industria editoriale (6)
- Industria musicale (6)
- Industria pubblicitaria (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (80)
- Case History (26)
- Intervista (7)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Dossier e report (1)
- Lingua
- Inglese (1)
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (19)
- Asia (4)
- Nordamerica (3)

Dal business dream al business plan: il ruolo degli incubatori di primo miglio
Si può diventare imprenditori grazie al supporto di soggetti terzi, come gli incubatori di imprese? La domanda è da anni al centro di un acceso e irrisolto dibattito tra gli studiosi di imprenditorialità. Nonostante i contrastanti risultati delle ricerche sul tema, in tutti i paesi, sia sviluppati sia in via di sviluppo, si sono diffusi incubatori che hanno la finalità di favorire la nascita di ...

Pecunia non olet: gli switching behavior degli utenti di telefonia mobile
Questo lavoro analizza l’efficacia di strategie di customer acquisition basate su leve sia di prezzo sia di servizio e verifica l’esistenza di reazioni comportamentali differenti in funzione dello stato della relazione tra cliente da conquistare e operatore di telefonia mobile. Le alternative promozionali per sottrarre clienti ai rivali sono state analizzate statisticamente mediante la conjoint ...

Le relazioni informali nella governance dei processi di outsourcing
Obiettivo di questo articolo è contribuire alla rappresentazione e comprensione delle caratteristiche delle relazioni di fornitura nel contesto specifico della fornitura di servizi IT, offrendo una chiave di lettura del rapporto tra la governance formale realizzata prevalentemente attraverso l’uso dei contratti e le relazioni informali basate sulla fiducia tra le parti.#Lo studio evidenzia come ...

I cambiamenti per il settore dell’intrattenimento: spunti di riflessione dai videogiochi
L’articolo analizza l’evoluzione del settore dei videogiochi concentrandosi su tre elementi che ne hanno caratterizzato lo sviluppo: la massimizzazione della base installata di device, la messa a punto di piattaforme di gioco attorno alle quali costruire sistemi di offerta articolati che coinvolgono produttori di hardware e sviluppatori di giochi, la declinazione del sistema di offerta in una ...

L’intrattenimento elettronico. Evoluzione di prodotto e opportunità di business in Italia e in Europa
La crescente rilevanza economica e sociale assunta dai videogiochi pone alcuni interrogativi in merito al ruolo che l’Europa e l’Italia, in particolare, potranno avere rispetto allo sviluppo di tale settore. Attraverso l’esperienza diretta di alcuni operatori e l’individuazione delle criticità e delle tendenze in atto, il lavoro discute la presenza e la consistenza delle opportunità di business ...

Nascita e sviluppo delle SPAC
Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

L’eredità di Woodstock è (a)live
Sono passati cinquant’anni dal Festival di Woodstock e molte cose sono radicalmente cambiate nel mercato musicale. Tuttavia, quell’evento ha lasciato un’importante eredità, ancora oggi valida da diversi punti di vista. In primo luogo, ha segnato l’avvento di una struttura duale nel music business, con poche grandi imprese ( majors ) che gestiscono i principali successi e molte etichette indipendenti ...

Lo sviluppo imprenditoriale nell’era di internet
Stanno nascendo in garage e tavernette migliaia di “idee pericolose” che mettono in discussione alcuni principi dell’economia.

Pubblicità globale e cultura. Il caso IBM “Soluzioni per un piccolo pianeta”
L’impresa globale può decidere di rivolgersi ai clienti dei diversi Paesi, trasmettendo un’immagine unica e uniforme; in tal caso il mondo viene considerato un unico mercato. Per perseguire tale obiettivo in ottica di advertising management è necessario fare alcune scelte organizzative, di marketing e di comunicazione. L’analisi del caso IBM e, in particolare, della campagna pubblicitaria ...

La crescita non si tappa
Investimenti in ricerca, sviluppo di competenze, collaborazione con altri fornitori del cliente, ma anche passione per il proprio lavoro e orientamento ai risultati. Un fantastico esempio di un’Italia che investe, che rischia, che produce fatti. L’Italia degli imprenditori.