Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Made in Italy (11)
- Internazionalizzazione (9)
- Ricerca e sviluppo (9)
- Supply chain (9)
- Innovazione (7)
- Delocalizzazione (6)
- Competitività (5)
- FIAT (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (160)
- Economia (38)
- ICT (7)
- Ambiente ed energia (3)
- Diritto (2)
- Sistema finanziario (2)
- Società e cultura (2)
- Antropologia (1)
- Settore
- Servizi (18)
- Industrie primarie (11)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Industrie della distribuzione (4)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Attività
- Industrie alimentari e affini (49)
- Industrie tessili e dell'abbigliamento (28)
- Industria automobilistica (25)
- Industrie meccaniche (18)
- Industrie farmaceutiche (16)
- Industrie chimiche (5)
- Industria aeronautica (2)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (52)
- Asia (14)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (3)
- Africa (1)

Analisi e riprogettazione di un sistema logistico distributivo
Gli autori affrontano il tema della logistica distributiva nel settore delle cucine modulari studiando il caso del gruppo Febal SpA, importante brand a livello nazionale. Nello specifico, il lavoro analizza le criticità del sistema distributivo alla luce di un processo di pianificazione della produzione operante secondo una logica di risposta al mercato riconducibile alla categoria Assemble To Order, ...

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi
Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone
La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale
Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità. Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...

Revenue estimation model, punto di partenza
Un processo di budget definito attraverso un algoritmo potrebbe rappresentare, in assenza di azioni di tipo straordinario, un buon punto di partenza per la definizione del budget aziendale annuale. Il revenue estimation model elaborato per Prysmian, azienda leader mondiale nella produzione di cavi, aveva l’obiettivo di stimare il valore dei ricavi per ogni singolo paese, partendo da una base di ...

La Cina è sempre più vicina
Crescita del fatturato del 76% negli ultimi dieci anni, capacità di sviluppare nuovi prodotti in meno di sei mesi, fortissimo desiderio di internazionalizzazione: sono alcune delle caratteristiche della Haier, colosso cinese degli elettrodomestici.

Produttività, occupazione e crescita in Italia
Il problema è contrastare il preoccupante calo di produttività che da ormai qualche anno caratterizza l’economia italiana. Nel breve periodo occorre fare due scelte fondamentali, una di politica industriale, l’altra relativa al mercato del lavoro.

Cina: sogno proibito del capitalismo occidentale. A colloquio con Cesare Romiti
La Cina è il più grande mercato di consumo del mondo e tale rimarrà. Oggi è la seconda economia mondiale, diventerà più grande degli Stati Uniti, ma soprattutto è un mercato di consumo. Non c’è più un pericolo, c’è solo un’opportunità e chi non la coglie rimarrà indietro.

I processi di internazionalizzazione delle PMI. Un’analisi empirica sul contesto produttivo marchigiano
La diffusione e le peculiarità dei processi di internazionalizzazione in atto presso le aziende di dimensioni minori costituiscono ambiti di analisi particolarmente interessanti per comprendere le conseguenze delle scelte aziendali sul piano dei risultati conseguiti, i possibili rischi assunti, nonché le implicazioni manageriali principali dei sentieri di crescita avviati. Per tentare di indagare ...

Numbers!
In questa puntata Gaia Rubera ci propone un’analisi dettagliata sulle decisioni di sviluppo di nuovi modelli nel settore automobilistico.#Investire in design sembra pagare di più che investire in innovazione tecnologica, ma poi i numeri ci sorprendono, dimostrando che l’innovazione di design paga solo nel lungo periodo.