Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Made in Italy (11)
- Internazionalizzazione (9)
- Ricerca e sviluppo (9)
- Supply chain (9)
- Innovazione (7)
- Delocalizzazione (6)
- Competitività (5)
- FIAT (5)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (160)
- Economia (38)
- ICT (7)
- Ambiente ed energia (3)
- Diritto (2)
- Sistema finanziario (2)
- Società e cultura (2)
- Antropologia (1)
- Settore
- Servizi (18)
- Industrie primarie (11)
- Media, informazione e comunicazione (6)
- Industrie della distribuzione (4)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Servizi energetici (1)
- Attività
- Industrie alimentari e affini (49)
- Industrie tessili e dell'abbigliamento (28)
- Industria automobilistica (25)
- Industrie meccaniche (18)
- Industrie farmaceutiche (16)
- Industrie chimiche (5)
- Industria aeronautica (2)
- Lingua
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (52)
- Asia (14)
- Nordamerica (5)
- Sudamerica (3)
- Africa (1)

L’Italia nel piatto
Il cibo sarà il più grande mercato del secolo – ma non si può parlarne esclusivamente in termini economici

La cessione dell’impresa familiare: motivazioni e conseguenze
L’impresa a proprietà familiare è una tipologia di organizzazione della produzione ampiamente diffusa in Italia, dove una parte considerevole dei grandi complessi industriali e la quasi totalità delle piccole e medie imprese sono controllate e gestite da uno o più proprietari legati tra loro da legami di parentela. La diffusione di queste imprese (o gruppi di imprese) è così pervasiva che ...

Pane e marmellata
Per dimostrare che non c’è limite all’innovazione anche nei settori maturi, per capire quale può essere un posizionamento interessante per molte piccole imprese italiane.

Criteri per la strategia di e-business
Questo articolo verte sulle applicazioni digitali nei processi di business tradizionali. I massimi potenziali d’uso delle tecnologie web si hanno infatti nelle imprese tradizionali. Le tecnologie digitali, come tutte le innovazioni tecnologiche, possono aumentare la competitività ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l’utilità di ricercare regole per il management circa ...

La qualità nel piccolo
Concentrarsi nella ricerca del miglioramento continuo di ciò di cui ci si è sempre occupati e perseguire una strategia fondata su innovazione e qualità sono fattori particolarmente alla portata di imprese di piccola dimensione e in grado di amplificarne la percezione sul mercato.

Expo e filiera alimentare: perché non possiamo fallire
L’Expo è una straordinaria opportunità per dare linfa al rilancio economico del paese, sul piano sia dei contenuti, svolgendo un ruolo di indirizzo e di stimolo per strategie e aree di investimento della filiera alimentare, sia dei processi, in quanto occasione per dare vita a una sorta di “laboratorio” in cui sperimentare una nuova forma di collaborazione tra cittadini, imprese, associazioni ...

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari
Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

La scelta dei GAS
Quando si parla di consumo etico, uno degli aspetti critici è l’esistenza di un «gap» tra l’intenzione dichiarata di consumare in modo più responsabile e le scelte effettive di acquisto. La trasformazione delle intenzioni in comportamenti concreti è legata non solo a variabili individuali, ma può essere incoraggiata anche dall’azione sociale e collettiva. In questo senso, un esempio interessante ...

Strategie globali e misurazione delle performance: il caso Nestlé Waters
Questo articolo mostra come i sistemi di misurazione delle performance possano essere utilizzati a supporto delle strategie di integrazione implementate dalle aziende multinazionali e assumano un ruolo centrale nella gestione e nel bilanciamento delle tensioni tra relazioni laterali e verticali, convergenza e differenziazione, centralizzazione e decentramento. Il caso di Nestlé Waters mostra una ...

L’istituzione della banca dati centrale
Il punto di vista degli attori della filiera del farmaco in relazione al decreto del 15 luglio 2004 del Ministero della Salute.