Ricerca

Documenti trovati: 160
Articolo rivista (E&M - 2016/2) Negri Giulia

Se dall’errore nasce l’innovazione: il caso WISE

WISE, vincitrice del Bocconi Award in occasione del primo Bocconi Start-Up Day, è una start-up fondata nel 2011 da un team di fisici e un business angel. La start-up è proprietaria di una tecnologia, ad oggi unica in termini di qualità e innovatività, in grado di produrre elettrodi per la cura del Parkinson e del dolore cronico. Dopo un inizio in salita, che ha messo a dura prova la società e ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Prodi Giorgio, Ronzoni Marco

A volte producono: le imprese italiane in Cina

Anche se in Italia la concorrenza cinese spaventa e provoca nuove spinte protezionistiche, questo non succede nel resto del mondo, dove in molti casi la Cina viene vista come una grande opportunità per chi ha tecnologie, materie prime, e per chi non ha più da tempo una forte presenza manifatturiera sul proprio territorio. L’Italia, purtroppo, non è tra questi paesi, ma ciò non significa che ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Lojacono Gabriella, Guerini Nicola [2]

Private equity e gruppi multibrand nel sistema arredamento

Il successo competitivo appare ormai legato a un mercato globale dominato da attori sia internazionali sia locali in cui si registra la compresenza di dinamiche competitive diverse: volontà di differenziazione, necessità di maggiori efficienze interne, capacità di fronteggiare l’ambito internazionale. La fattibilità di percorsi di crescita appare dunque legata a prerequisiti come le risorse ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Puricelli Marina

Legami forti: il caso de Il Gufo SpA

Alle aziende come Il Gufo si deve augurare di non cambiare e (forse) di non crescere troppo in fretta: per loro la sfida maggiore sarà quella di adeguarsi ai tempi e alle mode senza perdere i tratti distintivi di oggi, i legami forti all’interno e all’esterno.

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Mauri Chiara

L’esperienza prima di tutto

Nell’experience economy, l’esperienza si configura come un contenitore di valore sia per l’impresa sia per il consumatore, una nuova forma di offerta per creare un vantaggio competitivo. Nel settore del food & beverage, la centralità della customer experience appare particolarmente saliente, specie in un Paese come l’Italia. Le esperienze vengono allestite in luoghi dedicati, appositamente ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Mauri Chiara

Cinque pilastri per l’eccellenza

Un processo che parte da lontano e che per passi successivi ha portato il Colorificio San Marco a essere un elemento di spicco del Made in Italy, senza cedimenti.

Articolo rivista (E&M - 2005/5) De Marchi Attilio, Nonino Fabio, Panizzolo Roberto

Analisi e riprogettazione di un sistema logistico distributivo

Gli autori affrontano il tema della logistica distributiva nel settore delle cucine modulari studiando il caso del gruppo Febal SpA, importante brand a livello nazionale. Nello specifico, il lavoro analizza le criticità del sistema distributivo alla luce di un processo di pianificazione della produzione operante secondo una logica di risposta al mercato riconducibile alla categoria Assemble To Order, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Carù Antonella, Cova Bernard

Autenticità mediterranea al di là degli stereotipi

Il Mediterraneo è una risorsa simbolica con un elevato potenziale per le imprese connesse storicamente e produttivamente al territorio. Aziende piccole e medie vivono un’espropriazione del loro immaginario territoriale ad opera di grandi gruppi internazionali. Una risposta possibile è spostare il focus dagli stereotipi dell’autenticità ad altri giacimenti non valorizzati dalle grandi aziende.

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Chizzoli Cristian

Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone

La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Sciascia Salvatore, Alberti Fernando, De Vita Riccardo

Il rinnovamento strategico delle medie imprese in condizioni di maturità settoriale

Questo articolo è dedicato all’esplorazione dei modelli di comportamento strategico di successo intrapresi dalle medie imprese all’interno di settori caratterizzati da maturità.  Il tema è centrale, dato che nelle economie sviluppate più di due terzi dei settori industriali presentano le caratteristiche di un settore maturo. Ciononostante, l’argomento appare piuttosto trascurato negli studi ...