Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Food & beverage (4)
- Filiera (3)
- Vino (3)
- Agricoltura (2)
- Agriturismo (2)
- Agroalimentare (2)
- Cibo (2)
- Industria alimentare (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (15)
- Economia (10)
- Sistema finanziario (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Management (1)
- Settore
- Manifatture (11)
- Servizi (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Attività
- Agricoltura e industrie affini (18)
- Industrie minerarie (1)
- Silvicoltura e industrie affini (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (26)
- Case History (5)
- Intervista (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (5)
- Asia (1)

È davvero tutto oro quello che luccica?
Il prezzo dell’oro è fortemente aumentato negli ultimi anni lasciando spazio a un quesito importante: si tratta di una bolla speculativa o fa parte della normale evoluzione del mercato? Vari elementi fanno ritenere che sia più valida la seconda tesi, che si può giustificare sia con motivi razionali sia con motivi irrazionali, connessi questi ultimi allo strano ma antichissimo rapporto che l’uomo ...

Per la cannabis un business senza crisi
La cannabis è una pianta nel cui genere è importante distinguere due chemiotipi: uno non-psicotropo, che caratterizza la canapa in origine destinata a usi industriali e alimentari, ma adesso utilizzata anche per la cannabis light; un altro stupefacente, che caratterizza la cannabis ad alto tetraidrocannabinolo (THC) destinata alla produzione di infiorescenze psicoattive. Nonostante la legge italiana ...

L’importanza di essere premium
Il settore del food & beverage si contraddistingue per livelli di competizione particolarmente elevati, che impongono alle aziende la necessità di offrire al consumatore elementi di differenziazione. Diventa quindi fondamentale andare incontro ai trend che si stanno affermando nella domanda: da un lato, la richiesta di cibi che siano salutari; dall’altra, il desiderio di trasformare il consumo ...

Il grande ritorno dell’agricoltura
Il ruolo recente dell’agricoltura nella produzione di fonti energetiche e quello connesso alla sua funzione storica di fornitrice di alimenti per nutrire l’umanità hanno riportato le attività agricole al centro dell’attenzione. Un’altra nuova tendenza dell’agricoltura mondiale è quella verso la delocalizzazione delle produzioni vegetali e animali. Tutto ciò lascia presumere un sensazionale ...

Freight forwarding e ottimizzazione dei trasporti in Cina
In termini di costi, le spese di trasporto in Cina possono divenire una voce di bilancio considerevole. Difatti, se nella maggior parte dei paesi sviluppati la logistica incide meno del 4% sul costo complessivo di un prodotto, in questo paese tale valore sale ad almeno il 16%.

A servizio del manifatturiero
Senza nulla togliere alle imprese di credito più grandi, è la banca di credito cooperativo, la vecchia cassa rurale, che spesso si ritrova a fianco delle aziende, nella buona e nella cattiva sorte, con capacità di discernimento che deriva da conoscenza personale, partner affidabile degli imprenditori anche perché meno ha risentito della crisi internazionale.

Quale supply chain
La gestione della catena di fornitura diventa particolarmente critica quando i prodotti trattati sono deperibili, delicati o richiedono modalità di gestione particolari, come la temperatura controllata. È il caso dei prodotti della catena del freddo, quali ortofrutta, carne e uova, latte e relativi derivati e prodotti ittici.#In questo tipo di filiera, le esigenze fondamentali sono due: accorciare ...

Campi in città
L’agricoltura urbana è un fenomeno eterogeneo che coinvolge non solo gli spazi interstiziali della città e i cittadini che praticano il giardinaggio, ma anche le imprese agricole che offrono prodotti destinati al mercato urbano. Se da un lato è impensabile che l’agricoltura urbana da sola possa far fronte al fabbisogno alimentare, essa può contribuire ad affrontare le nuove priorità alimentari ...

Foodtech: innovazione nella tradizione
Con il termine foodtech vengono identificate tutte le innovazioni di rilevante contenuto tecnologico che investono la filiera agroalimentare. Si tratta di un fenomeno in forte espansione: nel periodo 2008-2017 gli investimenti nelle tecnologie innovative per il settore food sono decuplicati. Il foodtech abbraccia un’ampia gamma di flussi di innovazione, che spaziano dall’agricoltura di precisione, ...

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta
Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.