Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Sport e doping
Lo sport e il suo indotto superano il tre per cento del Prodotto Interno Lordo italiano. Il suo recente sviluppo, declinando l’agonismo con lo spettacolo, lascia intuire business crescenti. La dimensione economica e finanziaria esplode. Media e sponsor si apprestano a stravolgerne gli equilibri. La struttura organizzativa fatica a inseguire questo mondo impazzito. Il doping dilaga e cammina più ...

Expo 2015 e turismo: un’occasione unica per la “destinazione Italia”
Expo può davvero rappresentare un motore per lo sviluppo e il rilancio del turismo a Milano e in Italia (confermando le stime previsionali), così come l’alimentazione – tema centrale di questa edizione – rappresenta l’energia vitale per il nostro pianeta? Come spesso dicono gli economisti, la risposta è: dipende.

Star bene in azienda grazie alle neuroscienze
Sono in grado di fornire al personale aziendale la capacità di gestire al meglio le risorse interne nonostante le continue sollecitazioni ambientali

Big Eyes. Marketing, creatività e menzogna
Ispirandosi alla storia vera di Margaret Keane, il nuovo film di Tim Burton ( Edward mani-di-forbice , La fabbrica di cioccolato ) racconta la caduta della distinzione fra arte e merce e si interroga sul valore “creativo” e sulle implicazioni etiche del marketing. Strategia del desiderio o tattica della falsificazione?

“And the winners are…” Economia, psicologia, scienze sperimentali e finanza
La finanza comportamentale cerca di spiegare il funzionamento dei mercati finanziari e le scelte più rilevanti nella finanza d’azienda alla luce di modelli mutuati dalla psicologia cognitiva.

Che vinca il migliore. L’Industrial Excellence Award anche in Italia
Al via la prima edizione italiana dell’Industrial Excellence Award. SDA Bocconi School of Management, in collaborazione col media partner E&M , si unisce al gruppo di prestigiose università europee impegnate nel progetto

Gestire l’ansia per imparare a crescere
Molti genitori e figli percepiscono di vivere in una società minacciosa e precaria; ma quest’ultima non è una realtà data, bensì il prodotto della nostra volontà o meno di agire

Management e santità
Cuore sacro di Ferzan Ozpetek mette in scena la paradossale vicenda di una manager di successo che rinuncia a tutto quello che ha per dedicarsi al volontariato e alla carità. Ma proprio la radicalità della rinuncia mette in rilievo – forse anche a dispetto delle intenzioni del regista – il ruolo e la necessità dell’organizzazione.

I piccioni, la matematica e l’economia
Osservava le stelle, studiava i piccioni. Cercava di formulare leggi universali a partire dall’osservazione di comportamenti particolari. Matematico insigne, nel 1994 l’americano John Forbes Nash ha vinto il premio Nobel per l’economia. E ora il film A Beautiful Mind racconta il suo metodo, la sua storia e la sua vita.

Capitani coraggiosi
Due modelli di leadership a confronto (e in conflitto) in un film americano che racconta – dal punto di vista dei russi – un episodio reale (e misconosciuto) della guerra fredda nei primi anni sessanta.