Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (114)
- Fuoricampo (71)
- Editoriale (28)
- Economia & Management (11)
- Turismo (6)
- Mobbing (5)
- Marketing territoriale (4)
- Alimentazione (3)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (20)
- Architettura, arte e design (4)
- Economia (4)
- Management (2)
- Sociologia (2)
- Diritto (1)
- ICT (1)
- Politica (1)
- Area di conoscenza
- Psicologia (18)
- Turismo (14)
- Criminologia (3)
- Globalizzazione (3)
- Settore
- Servizi (11)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Beni culturali e ambientali (2)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (273)
- Editoriali & Opinioni (38)
- Intervista (13)
- Case History (7)
- Dossier e report (5)
- Lingua
- Italiano (5)
- Inglese (2)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (6)
- Nordamerica (2)

Biografie fondamentali
I romanzi non sono il suo forte, ma le biografie dei grandi di tutte le epoche lo appassionano. E quelle su Steve Job sono state fondamentali per la sua formazione adulta.

1998-2007: le grandi trasformazioni al passaggio di millennio
Questo secondo articolo della mini-serie dedicata ai trent’anni di Economia e Management si concentra sul decennio che va dal 1998 al 2007: è il decennio durante il quale, il 19 marzo del 2004, scompare prematuramente Claudio Dematté fondatore e primo Direttore della rivista. Il suo successore è Vincenzo Perrone (già Vicedirettore dal 1989), che rimarrà alla direzione fino al 2013. In questo ...

Ho nel cuore la primavera
Quando il professore di ginnastica ci provocava alzando l’asticella del salto in alto sino ai due metri, passavamo comodamente sotto. E avevamo due gambe. Ai tempi in cui Sara Simeoni deteneva il record mondiale femminile con 2,01, il canadese Arnoldt Boldt superò i 2,04. E aveva una gamba amputata. Aveva ragione nel dire: “Penso che i veri limiti esistano in chi ci guarda”. Non solo si sentiva ...

Un anno dopo...
Un anno fa, aprivo il 2016 annunciando «un nuovo inizio» per Economia & Management: non più solo una rivista, ma anche un’area web, E&MPLUS, ricca di contenuti da ricercare e da scoprire. A distanza di dodici mesi, di sei numeri pubblicati (l’ultimo doppio) e di oltre 40 aggiornamenti settimanali online, mi sembra giusto tracciare un primo bilancio del nuovo corso ? senza alcun intento autocelebrativo, ...

Senza polemica
In questo numero della rubrica, i tempi che corrono permettono di affrontare molti argomenti interessanti. Dalla bancarotta della Enron (una chicca prestigiosa per chi pensa che il falso in bilancio sia tanto pericoloso come un po’ di jogging alle Bermuda) all’improvvisa notorietà dj John Nash (grazie all’idea – propagandata dal film A Beatiful Mind – che alla base delle grandi scoperte ...

Editoriale
Chiudiamo il 2016 di Economia & Management con questo numero doppio, che mi sembra particolarmente ricco di spunti a ripensare alcuni assunti troppo spesso dati per scontati. Prendiamo il caso dell’internazionalizzazione, oggetto del dossier a cura di Markus Venzin e Andrea Dossi. Il sentire comune vorrebbe che per le imprese il processo di crescita internazionale sia sempre e comunque positivo; ...

Cultura manageriale a tutto tondo
Promuovere la diffusione della cultura economico-manageriale utilizzando una varietà di forme e di canali, modulabili a seconda dei contesti e delle esigenze, così da favorire la discussione e l’incontro tra diverse realtà produttive, professionali, accademiche e geografiche: è questa la mission di quello che potremmo chiamare l’«ecosistema» di contenuti Economia & Management, di cui la ...

Tifo Barcellona
Questa, Massimo Moratti la può raccontare solo a giornalisti ingenui. Non è vero che abbia incontrato per la prima volta Mourinho nel 2008. Successe addirittura nel 2004. Non lo può confessare perché nessuno era al corrente di questo approccio, neppure il fidatissimo Giacinto Facchetti. Con il suo aereo privato, accompagnato solo da un amico del trainer portoghese, vola a Porto dove lo attende ...

Se cento giorni vi sembran pochi…
“Se penso che hanno approvato una legge che si limita a depenalizzare il reato di falso in bilancio mi sento più tranquillo. Sulle prime temevo che lo rendessero obbligatorio.” C. Turati Dunque, era circa un anno fa che sui muri di tutte le città svettavano i manifesti del grande sogno. Erano gli impegni concreti: · città più sicure; · pensioni più dignitose; ...

Navigazioni a tema
Quali sono i libri che ho trovato utili per la mia attività di uomo d’impresa? Rispondere al quesito è un compito agevole e gradito, anche se, come per ogni appassionato lettore, sono molti, troppi per essere elencati in poche righe. Mi limiterò pertanto all’essenziale e, per agevolare la “navigazione”, li dividerò per ambiti: finanza, industria, politica internazionale, politica interna, ...