Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
La risk disclosure nelle banche italiane quotate alla vigilia di Basilea II
Un livello di risk disclosure non adeguato potrebbe avere diverse implicazioni per il management delle banche in termini di aumento del costo del capitale (di rischio e di credito) e di incremento della volatilità dei corsi azionari. Tuttavia la diffusione delle informazioni sui rischi non è priva di costi e le banche devono cercare di individuare il livello ottimale di disclosure. I risultati dell’indagine ...
Per un efficace presidio dei rischi: le lezioni della crisi
La crisi finanziaria ha dimostrato che, laddove le banche non siano in grado di applicare al rischio il “giusto” prezzo, l’ammontare complessivo dei rischi assunti può superare la capacità di assorbimento e condurre a situazioni di fallimento globale dei mercati.
Andare oltre il corto circuito tra la banca e l’impresa. Proposte e soluzioni
Le risposte per risolvere e andare oltre il corto circuito ci sono e devono essere differenziate distinguendo tra la parte di mercato che ha caratteri più di tipo massivo e segmenti del mercato in cui le strategie di diversificazione possono avere successo.
Lezioni dalla crisi: la nuova normativa in tema di prodotti assicurativi index linked
Nel segno della flessibilità e della vivacità che contraddistingue da tempo il settore assicurativo, sarà necessario ridefinire le politiche di disegno e di distribuzione di nuovi prodotti, di copertura degli impegni presi nei confronti della clientela, di allocazione e di funding del capitale.
Banche: organizzazione e governo societario secondo Banca d’Italia
Le “Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche” sono ispirate da un sano buon senso e da uno spiccato realismo. La loro emanazione è peraltro troppo recente per consentire un preciso bilancio dell’accoglienza loro riservata dal sistema bancario italiano e, tantomeno, della loro efficacia.#Tutto lascia sperare che la scadenza del 30 giugno 2009 sia ...
I nuovi accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale: big bang o black hole?
I nuovi Accordi sul rischio, sulla governance e sul capitale si riveleranno un “big bang” o un “black hole”? Risulteranno cioè – nell’ipotesi big bang - un volano di crescita organica e sostenibile per l’economia e un’importante opportunità di sviluppo della competitività dei principali attori dell’industria finanziaria e assicurativa italiana, o piuttosto – nell’ipotesi black ...
La quotazione delle imprese italiane: Milano o New York? Un modello di analisi per la decisione
Numerose aziende italiane stanno considerando l’opportunità di quotarsi in mercati stranieri. Gli Stati Uniti e il New York Stock Exchange sono una destinazione particolarmente attraente. Gli autori dimostrano che l’accesso al NYSE si è rivelato generalmente conveniente, in termini di incremento del valore azionario, per le aziende che hanno scelto la quotazione esclusiva su quel mercato; e, ...
Storie di concentrazione bancaria: la mancata fusione San Paolo-Dexia
Il processo di concentrazione continua a interessare pressoché tutti i sistemi bancari del mondo. Sulle sue motivazioni, sui suoi aspetti positivi e negativi sia a livello micro sia a livello macroeconomico, sui percorsi tecnici da seguire per realizzarlo e su altri aspetti del problema la letteratura ha già detto tutto quello che era possibile dire. Sugli aspetti pratici e sulle reali manifestazioni ...
Attenti alla Blockchain
La Blockchain (BC) è un sistema informatico attraverso cui si effettuano e si registrano transazioni in maniera sicura e decentrata. L’uso di BC consente quindi agli operatori di mettersi direttamente in contatto fra loro saltando ogni forma di intermediazione. Poiché consente di abbassare i costi delle transazioni, ridurne gli errori e aumentarne la velocità, la BC sembra poter avere un’ampia ...
Strategie competitive nel risparmio gestito e nel private banking
Nell’area del risparmio gestito il confronto competitivo tra intermediari finanziari avviene a fronte di una domanda sempre più esigente. Come rispondere a questa evoluzione, mantenendo elevati gli standard di qualità del servizio? Come definire i ruoli e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo di erogazione del servizio? L’articolo si propone di distinguere le fasi del processo ...