Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

Quando il prezzo è equo? Il costo degli strumenti derivati
La presenza di costi impliciti per le controparti nelle transazioni su derivati è parsa a diversi autori la dimostrazione che il sistema bancario fosse incline a proporre i derivati al fine di conseguire profitti a dispetto dell’utilità effettiva per i clienti. Ma la presenza di costi impliciti non è di per sé espressiva di iniquità del pricing. Rileva semmai il fatto che i derivati possono ...

Considerazioni sulla legislazione e sulla vigilanza bancaria
L’evoluzione della legislazione e della vigilanza ha prodotto radicali cambiamenti nell’attività delle banche e altri cambiamenti sono attesi a scadenza anche non troppo lontana. Tale evoluzione va giudicata positivamente, ma presenta alcuni aspetti critici. Per esempio, anche le più note azioni della vigilanza, come il comprehensive assessment , sono state interessanti, ma non hanno rassicurato ...

La finanza islamica
La finanza islamica è l’attività finanziaria organizzata e gestita nel rispetto della legge islamica. Si tratta di un fenomeno relativamente giovane, il cui tasso di sviluppo negli ultimi anni ha raggiunto il 15-20%. Due aspetti della finanza islamica sono particolarmente interessanti: la banca islamica e i bond islamici chiamati sukuk . Questi ultimi sono molto diffusi nel mondo islamico ma sono ...

Come cambia la formazione nelle compagnie di assicurazione. Criticità e soluzioni
Le compagnie di assicurazione stanno cambiando e il cambiamento si realizza anche e soprattutto attraverso la formazione. Le interviste svolte con i responsabili HR/Formazione di alcune compagnie operanti in Italia hanno permesso di focalizzare le principali criticità e le soluzioni che possono essere intraprese. Attraverso dieci schede si analizzano i destinatari per i quali sembra opportuno un ...

Private Equity e IPO performance in Italia
Analizziamo nel periodo 1999-2009 le Initial Public Offering (IPO) di aziende italiane partecipate da un investitore di Private Equity (PE), c.d. venture backed IPO. Lo studio evidenzia che la presenza di un operatore di PE di emanazione bancaria è mediamente associabile a un overpricing. Rileviamo invece un underpricing medio nel caso di un PE di natura non bancaria. L’effetto sul pricing di un ...

È davvero tutto oro quello che luccica?
Il prezzo dell’oro è fortemente aumentato negli ultimi anni lasciando spazio a un quesito importante: si tratta di una bolla speculativa o fa parte della normale evoluzione del mercato? Vari elementi fanno ritenere che sia più valida la seconda tesi, che si può giustificare sia con motivi razionali sia con motivi irrazionali, connessi questi ultimi allo strano ma antichissimo rapporto che l’uomo ...

Hedge fund di diritto italiano. Commissioni di incentivo, discrezionalità e performance
Utilizzando il database Mondoalternative indaghiamo, con riguardo a un campione di 52 hedge fund di diritto italiano osservati sul periodo 2006-2010, se agli hedge fund manager che dispongono di maggiori incentivi e di maggiori margini di discrezionalità nel perseguimento delle proprie strategie di investimento si associano performance superiori per gli investitori. La verifica empirica realizzata ...

Nascita e sviluppo delle SPAC
Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

Tutto Cipro minuto per minuto
La crisi delle principali banche della Repubblica di Cipro è stato l’argomento finanziario più importante dell’anno . Le motivazioni dell’interesse internazionale nei suoi confronti non sono di carattere quantitativo dato che le cifre in ballo sono state modeste e non ci sono stati effetti sistemici. Ciò che ha più attirato l’opinione pubblica è stato il modello utilizzato per la soluzione ...

Etica e valore: politiche di selezione e relazione rischio/rendimento dei fondi socialmente responsabili
La ricerca indaga sulla relazione tra etica e valore attraverso l’analisi del rapporto rischio/rendimento dei fondi socialmente responsabili (FSR). In particolare, lo studio parte da alcuni modelli teorici sulla funzione dell’etica e della responsabilità sociale nel governo aziendale, e approfondisce diverse prospettive di indagine sugli effetti dei criteri di selezione dei FSR. Successivamente, ...