Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

La proposta di riforma del mercato dei derivati OTC: alcune implicazioni per le imprese
La diffidenza di molte imprese nei riguardi dei derivati OTC non è priva di validi motivi, ma non corrisponde a un atteggiamento manageriale prudente. Nell’attuale contesto di elevata incertezza economica e politica il management dovrebbe affinare la sua capacità di gestire il rischio aziendale. E ciò anche utilizzando i derivati OTC. Per questo è importante seguire con attenzione la rivoluzionaria ...

I peer groups nella valutazione della performance dei fondi comuni di investimento azionari
All’interno della classificazione proposta da Assogestioni sussistono problemi di eterogeneità che rendono difficoltosa una corretta valutazione delle performance. La costruzione di peer groups consente di effettuare confronti tra fondi effettivamente comparabili. Negli ultimi anni, fattori strutturali e congiunturali hanno determinato il definitivo decollo dell’industria nazionale del risparmio ...

La crisi finanziaria internazionale un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza?
È trascorso poco più di un anno da quando, nell’estate del 2007, nei mercati finanziari internazionali è esplosa la crisi del credito originata dai mutui subprime statunitensi. Gli effetti della crisi sono ancora lontani dall’essersi esauriti e le ripercussioni sull’economia reale si manifestano ogni mese con maggiore severità. Le previsioni per il futuro sono assai variabili: si va da chi ...

La sfida del corporate banking: fra banca e impresa un progetto per la creazione di valore
La ricerca del vantaggio competitivo da parte delle banche deve necessariamente fare leva sulla complementarità fra aree gestionali differenti.

Risk management e innovazioni finanziarie: verso una nuova banca?
L’attività delle banche si configura sempre più come erogazione di servizi remunerata attraverso commissioni e sempre meno come intermediazione tradizionale, remunerata mediante flussi di interessi.

L’impresa e il rischio ambientale. Sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano
L’articolo esamina le conseguenze e gli sviluppi che derivano alla finanza aziendale e al sistema finanziario dall’importanza crescente dei rischi ambientali. Nella prima parte viene proposta una semplice classificazione delle strategie aziendali in funzione della variabile ambientale. In seguito si richiamano gli schemi interpretativi che spiegano il rapporto fra gestione del rischio e valore ...

Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa. Intervista a Marco Onado
Il caso Enron è l’11 settembre dei mercati perché ha messo a nudo la vulnerabilità del sistema americano, ma molti sono i casi simili, anche se meno clamorosi, scoppiati negli ultimi mesi sui due lati dell’Atlantico. L’azione preventiva fondamentale non può che essere svolta dagli stessi intermediari, che hanno finora operato in una logica di massimizzazione del business piuttosto che di ...

Pagamenti al dettaglio: situazione e prospettive
Negli ultimi anni, complice lo sviluppo di nuove tecnologie IT, il mondo dei sistemi di pagamento è in forte evoluzione. Da un lato, si registra una riduzione nell’uso del contante; dall’altro, si stanno affermando sistemi alternativi di pagamento che si contraddistinguono per la velocità, per la continua disponibilità del servizio e per il fatto che i fondi sono resi disponibili al beneficiario ...

Un sistema adattivo per il supporto alle decisioni nelle analisi del rischio di credito
La limitata diffusione in ambito bancario dei sistemi di supporto decisionale per le analisi del rischio di credito dipende principalmente dal fatto che le strumentazioni tipicamente utilizzate non riescono a soddisfare i necessari fabbisogni informativi delle banche e degli altri operatori interessati, oppure richiedono costosi aggiornamenti. In questo lavoro viene presentato un sistema adattivo ...

The Globalization Challenges for European Business
Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006
Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...