Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Balanced Scorecard (16)
- Indicatori di performance (13)
- Creazione di valore (11)
- ICT (10)
- IFRS (8)
- Accountability (7)
- Fair value (7)
- Principi contabili internazionali (7)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (40)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- Diritto (6)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Sanità e salute (2)
- Matematica e statistica (1)
- Area di conoscenza
- Protezione dei dati (107)
- Sistemi informativi aziendali (37)
- Reti e internet (36)
- Software (27)
- Hardware (1)
- Sicurezza informatica (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (22)
- Servizi (18)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Manifatture (7)
- Impresa pubblica (6)
- Istruzione, formazione e ricerca (3)
- Costruzioni e industria pesante (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (212)
- Case History (29)
- Intervista (16)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (8)
- Lingua
- Italiano (11)
- Continente
- Europa (20)
- Nordamerica (3)
- Asia (2)

Il benchmarking dei processi amministrativi. General ledger: metodologie di misurazione e confront
Nelle aziende, la ricerca di spazi di recupero di efficienza interessa in misura crescente le attività di supporto; in tale contesto, il benchmarking, attraverso l’individuazione di assetti e prassi gestionali migliori, consente la definizione di traguardi di miglioramento realistici. Il successo di iniziative di benchmarking è subordinato al rigore metodologico di conduzione del confronto. L’articolo, ...

Paradigmi e progetti di e-government: l’impatto delle ICT sul settore pubblico
Una riflessione sugli impatti delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla Pubblica Amministrazione riveste un duplice interesse. Da una parte, l’avvento delle ICT determina cambiamenti rilevanti nell’organizzazione e nei sistemi di funzionamento delle aziende composte pubbliche; dall’altra, il governo ricopre un ruolo fondamentale come attore e regolatore dell’economia ...

Ciclo passivo ed EDI. Semplificazione dei processi amministrativi e tecnologie dell’informazione
L’articolo affronta il ridisegno del ciclo degli approvvigionamenti secondo una chiave di lettura che, partendo dalle incongruenze informative che tipicamente si riscontrano in amministrazione, individua nelle soluzioni organizzative e tecnologiche di rilevazione e comunicazione informativa significative opportunità di recupero di efficienza e qualità di processo. In particolare, si analizzano ...

I sistemi di e-business intelligence
Attraverso l’integrazione di tutte le possibili fonti dei dati di e-Business, i sistemi di e-BI forniscono una visionecompleta di tutte le attività aziendali, e di tutti i canali di interazione con il mercato.

Stock option. Nuove politiche di incentivazione per il management
Se le performance del management devono essere focalizzate sulla creazione di valore per gli azionisti, quali sono gli elementi costitutivi di un sistema incentivante che allinei gli obiettivi del management con quelli degli azionisti e sia in grado di fidelizzare gli elementi più qualificati? Un tale sistema funziona solo in grandi imprese quotate oppure è applicabile anche ad aziende familiari?

La misura delle prestazioni delle attività amministrative: un’applicazione al sistema universitario italiano
Le università sono ormai pienamente coinvolte nel processo di riforma dei modelli di gestione e si trovano a dover conciliare i consolidati principi di efficacia ed efficienza con l’esigenza di gestire un’accresciuta autonomia. L’adozione di strumenti di misura delle prestazioni diventa così, contemporaneamente, un’esigenza e un’opportunità per dirigenti e organi di governo accademici, ...

Logiche e strumenti emergenti di programmazione e controllo
Per ottenere un effettivo governo dei comportamenti nelle aziende sanitarie, è necessario un raccordo dei tradizionali sistemi di programmazione e controllo con altri meccanismi aziendali.

L’adozione dei principi contabili internazionali in Italia
Dal 2005 vi saranno società che utilizzeranno i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio e società che utilizzeranno i principi contabili nazionali.

Mobile entertainment: alla ricerca della miglior tecnologia o del miglior servizio?
Il mobile entertainment non sembra un business in cui il vantaggio da prima mossa sia insormontabile. In questa prima fase di sviluppo dei servizi interattivi hanno contato molto di più l’innovazione di prodotto e le alleanze. Sia in Europa sia in Giappone, almeno per questa prima fase, ha vinto non la tecnologia più sofisticata ma il sistema di servizio più vicino alle aspettative dei consumatori. ...

Milano, Monaco, Barcellona: ecosistemi a confronto
Il modello di business che adotta una città che vuole essere «smart» deve coniugare una vision strategica con la capacità da parte del settore pubblico di agirla (implementazione) e di governare e coordinare le iniziative convergenti attuate dagli altri attori del territorio (governance). Un confronto tra i modelli di business di Milano, Monaco di Baviera e Barcellona – tre città metropolitane ...